Trento
Cittadella Poli: disagi e pericolo al Tridente per la strada sbarrata

La costruzione della “cittadella Poli” inizia a creare i primi disagi. Si tratta della chiusura di quel tratto di strada ad uso promiscuo non autorizzato (pedonale, ciclabile e automobilistico) che collegava il Tridente alla Mediaword e da qui al Bren Center o in alternativa all’Iperpoli che resterà interdetto al passaggio fino al settembre del 2022.
La domanda che si pone il presidente della circoscrizione Centro Storico – Piedicastello Claudio Geat è : “Un passaggio da 1,2 metri che fastidio dava al cantiere nel suo insieme?“
Disagi a catena perché i pedoni o sono costretti a camminare lungo la carreggiata senza nessuna sicurezza, oppure devono fare il giro interno perché al momento gli unici attraversamenti pedonali sono all’altezza della Lidl o della Mediaworld.
Una situazione che vede molte persone attraversare a proprio rischio e pericolo anche nelle ore notturne, all’altezza del Burger King. Sorprende come la bretellina sia stata chiusa senza approntare nessun percorso alternativo.
Sull’argomento interviene il consigliere circoscrizionale Nicola Vigorito del PD che rilancia le osservazioni fatte dal Comitato 3.0 che potrebbero innescare un’interessante discussione: “innanzitutto, la strada esistente, sul lato ovest del cantiere, prima della recinzione non era un marciapiede ma semplicemente un percorso promiscuo pericoloso che doveva servire non per il passaggio dei pedoni ma solo permettere alle auto in uscita dal parcheggio del Tridente di immettersi su via Brennero direzione nord; mentre le persone e le biciclette che passavano abusivamente in quel tratto di strada, immettendosi in via Brennero,lo facevano a loro rischio e pericolo.
-ho avuto modo di notare che la ditta COVI ha installato una consistente delimitazione del cantiere, utilizzando pali quadrangolari conficcati direttamente nella struttura del guard-rail, uniti da un tavolato da 4 cm, per la ditta era la cosa più sicura, opportuna ed economica che potesse fare, in modo che rimanendo la disponibilità dell’intera strada rotabile (anche se di proprietà comunale) i camion di grossa cilindrata potessero fare agevolmente i loro movimenti durante i lavori, alla fine dei lavori potesse ripristinare l’area,con le migliorie previste,in tutta sicurezza.
-concordo con quanto raccomandato dal Comitato 3.0, quando dice che il marciapiede tra la fermata del Tridente ed il Media Word è chiuso causa cantiere fino al termine dei lavori. Consigliamo quindi ai residenti del Magnete che arrivano dal centro città con l’autobus, di scendere alla fermata del Bren Center ed evitare di camminare sulla strada, come qualcuno sta già facendo.
– La fermata dell’autobus, più a nord del Top Center, può essere una valida alternativa provvisoria, in attesa che sia ripristinato il tutto e soprattutto in attesa che venga finalmente realizzato l’attraversamento dal lato est di Via Brennero verso l’ingresso principale del Magnete.”
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Laghi di Levico e Caldonazzo fuori controllo: risse, pestaggi, furti e atti di pirateria
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 117 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento7 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 643 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 358 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Nella giungla dei bonus: sono 35 e vanno richiesti entro la fine del 2022
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 453 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 461 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 533 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Solteri, Magnete e Centochiavi: degrado senza fine e baby gang in azione
-
Trento1 settimana fa
Finalmente stop alle telefonate di telemarketing: basta solo una telefonata. Ecco come fare
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Sicurezza Laghi: ancora baby gang di africani in azione. Le testimonianze
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Inseguito dall’orsa: salvo per miracolo un 49 enne di Spormaggiore