Aziende
“Cappotto mio”: il progetto che sfrutta tutti i vantaggi del Superbonus, riducendo gli sprechi energetici

L’importanza di intervenire in maniera durevole e in modo efficacie al fine di migliorare l’efficienza energetica degli edifici permette di ottimizzare al meglio l’energia, garantire comfort, mitigando la temperatura interna sia d’inverno che in estate.
I vantaggi di una coibentazione sono stati evidenziati anche dal più recente Decreto Rilancio che ha puntato sul riconoscimento di incentivi fiscali mirati per lavori di riqualificazione energetica in maniera di intervenire in modo efficacie, migliorando l’involucro edilizio.
In particolare, all’interno del Decreto Rilancio è previsto anche un pacchetto per un super bonus fino al 110% in detrazioni fiscali sulle diverse spese sostenute, mirate all’efficientamento energetico, riduzione del rischio sismico o Sisma Bonus, con la possibilità dello sconto in fattura o della cessione del credito. Una misura molto importante e vantaggiosa utilizzabile in 5 rate di pari importo e valida per i lavori effettuati dal 1 luglio 2020 fino al 31 dicembre fino al 2021.
Il Bonus 110 abbraccia tutte quelle agevolazioni previste per i proprietari di immobili che decidono di effettuare particolari lavori ai loro edifici. Si parla di interventi volti a migliorare l’efficienza energetica, ma anche per ristrutturazioni ed azioni mirate a perfezionare le prestazioni antisismiche o sismabonus.
Gli interventi detraibili all’articolo 128 del super bonus, prevedono l’isolamento termico, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernali nei condomini e nelle abitazioni unifamigliari. Secondo la norma, l’isolamento termico, come il cappotto termico di un condominio, deve riguardare almeno il 25% della superficie, prevedendo un tetto massimo di spesa di 50.000 euro riferita alla singola unità immobiliare, mentre la detrazione è calcolata su 40.000 per gli edifici composti da 2 a 8 unità. Infine, 30.0000 per un edificio con più di otto unità.
Riguardo la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale nei condomini e nelle abitazioni, l’efficienza deve essere almeno pari alla classe A con un tetto di spesa fissato a 30.000 per ogni unità immobiliare.
Per accedere alle detrazioni contenute nel Bonus 110%, le possibilità sono due: la prima è decidere per un contributo sotto forma di sconto sul corrispettivo, anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi. La seconda è scegliere un credito d’imposta di pari ammontare, con facoltà di cessione del credito ad altri soggetti, incluse banche ed altri intermediari finanziari.
Per ottimizzare e facilitare l’adozione della misura viene proposta la nuova formula “Cappotto mio” che riassume i nuovi interventi, sfruttando al meglio le detrazioni contenute all’interno del Bonus 110%, ma anche ottimizzando al meglio l’energia. Infatti, “Cappotto mio” nasce per rendere più efficiente l’abitazione in modo da utilizzare al meglio la nuova detrazione fiscale al 110%.
Dall’installazione di impianti fotovoltaici, al consolidamento antisismico, fino riqualificazione di impianti e centrali termiche: “cappotto mio” seguito da un team di tecnici professionisti riunisce tutte le detrazioni del super bonus in una sola proposta, ottimizzando e sfruttando al meglio l’energia di casa.
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento4 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento3 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Lockdown totale per l’Alto Adige: da lunedì altre tre settimane
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: due decessi e sensibile calo dei ricoveri in terapia intensiva
- Trento3 settimane fa
Tragico frontale ad Arsiè: muore il 43 enne Marco Bancher