Val di Non – Sole – Paganella
In fiamme una canna fumaria in centro a Cunevo: provvidenziale l’intervento dei Vigili del Fuoco

Solo il provvidenziale intervento dei Vigili del Fuoco volontari di Cunevo, coadiuvati dai colleghi di Cles, ha evitato che una casa storica nel centro di Cunevo questa mattina venisse divorata dalla fiamme.
Poco prima delle 9, infatti, la canna fumaria di un edificio che si affaccia sulla piazza del paese è esplosa, innescando un incendio che si stava propagando velocemente sui muri laterali del sottotetto.
Sul posto è accorsa immediatamente una squadra formata da cinque pompieri di Cunevo con un’autobotte, raggiunta poco dopo da tre vigili del corpo di Cles con l’autoscala.
I Vigili del Fuoco sono riusciti a domare l’incendio e, una volta concluso lo spegnimento delle fiamme, hanno iniziato le opportune verifiche con l’ausilio delle termocamere. Grazie a questi importantissimi strumenti si è visto che il solaio di legno e maltapaglia stava iniziando a prendere fuoco, così i pompieri sono potuti intervenire ed evitare che l’incendio riprendesse vigore.
In casi come questi risultano fondamentali le dovute verifiche. È capitato ancora, infatti, che dopo essere stato spento dai pompieri, il fuoco ricominciasse a bruciare durante la notte.
In serata, tra l’altro, è previsto un ulteriore sopralluogo per scongiurare qualsiasi altro rischio.
Fortunatamente non ci sono stati feriti. I due piani interessati dall’incendio (sottotetto e piano inferiore) risultavano disabitati, mentre il primo piano, quello abitativo, è stato fatto evacuare. Non è stato comunque compromesso né dalle fiamme, né dal fumo.
Si è trattato di un intervento piuttosto impegnativo per i Vigili del Fuoco volontari, che hanno concluso le operazioni intorno alle 13.
Ancora una volta, dunque, si dimostra fondamentale il fatto di effettuare la pulizia della canna fumaria, anche una seconda volta nel corso dell’inverno se viene utilizzata spesso.
Così come fondamentale è chiamare il numero unico 112 in caso di emergenza. Pochi minuti possono fare la differenza. Solo grazie alla prontezza e alla chiamata di alcuni passanti oggi i Vigili del Fuoco sono potuti intervenire immediatamente ed evitare conseguenze peggiori, per l’edificio storico tra i più vecchi di Cunevo e, soprattutto, per le persone che lo abitano.
- Fiemme, Fassa e Cembra3 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dopo oltre 3 mesi oggi finalmente nessun decesso. Sempre in calo i ricoveri
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
La nuova geografia delle zone in Italia: il Trentino ad un passo dalla zona bianca
- Italia ed estero4 settimane fa
Giallo Bolzano, la svolta: arrestato Benno Neumair
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Bolzano4 settimane fa
L’amica di Benno parla a Chi l’ha Visto: “Ero spaventata”. Le scuse ai carabinieri per non avere consegnato subito i vestiti
- Trento4 settimane fa
Morto «Orso» il cane del più famoso clochard di Trento
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Morto Alberto Capra, il 58 enne di Carzano rimasto schiacciato sotto una spaccalegna