Ambiente Abitare
Qualità dell’aria del mese di dicembre nei limiti previsti delle media annuale

Il mese di dicembre 2020 è stato caratterizzato da concentrazioni degli inquinanti polveri sottili PM10 e biossido di azoto NO2 tipiche dei mesi invernali.
Per le polveri sottili PM10 i dati del 2020 confermano per l’ottavo anno consecutivo il rispetto dei limiti previsti, con particolare riferimento al numero di superamenti del limite della media giornaliera di 50 µg/m3.
Per le concentrazioni di biossido di azoto NO2 si segnala il rispetto del limite previsto per la media annuale, fissato a 40 µg/m3, in tutte le stazioni della rete, e in particolare, per la prima volta, anche presso il sito di traffico di Trento in via Bolzano, dove si registra un valore medio pari a 36 µg/m3. Il calo della concentrazione di questo inquinante nel 2020, anno della pandemia da Coronavirus, rispetto al passato è legato anche alle misure sanitarie in essere.
L’andamento delle concentrazioni di polveri sottili PM10 nel mese di dicembre è stato influenzato principalmente dalle condizioni meteorologiche, con alternanza di fenomeni di accumulo e di dispersione degli inquinanti. Anche nel mese di dicembre, come ad ottobre e novembre, è stata registrata tuttavia un’unica giornata con concentrazione di PM10 superiore al limite previsto.
Le concentrazioni di biossido di azoto NO2, in linea con l’andamento stagionale di questo inquinante, sono in aumento rispetto ai mesi precedenti. I valori delle medie mensili dei mesi di dicembre degli ultimi 5 anni confermano il trend di riduzione in atto per questo inquinante. In tutte le stazioni di fondovalle della rete provinciale, la media annuale 2020 risulta essere la più bassa ad oggi registrata.
Al trend in calo si sono poi sommati gli effetti delle misure di limitazione alle attività produttive ed alla circolazione del traffico dovute all’emergenza sanitaria, che hanno portato ad una riduzione delle emissioni di inquinanti provenienti dal traffico, in particolare nel periodo di lockdown.
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Una vita per il volontariato: morto a 53 anni Cesare Rizzi
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki