Politica
Torna al lavoro il Consiglio provinciale: Claudio Cia, all’esordio nel nuovo gruppo di Fratelli d’Italia

Dopo la conferenza dei capigruppo del 5 gennaio, riparte a pieno regime nel nuovo anno anche l’attività legislativa del Consiglio provinciale, con una seduta della IV Commissione convocata oggi alle 14.30 nella sala Lenzi e in videoconferenza.
L’organismo presieduto da Claudio Cia, ex capogruppo di Agire (estinto) che esordisce nel 2021 da primo e unico esponente di Fratelli d’Italia in Consiglio, esaminerà tre disegni di legge e una petizione popolare. Innanzitutto, dopo le audizioni già effettuate, la Commissione dovrà esprimersi con il voto sul ddl 48, che prevede un assegno a sostegno dell’autodeterminazione delle donne vittime di violenza, proposto da Futura con le firme originarie di Paolo Ghezzi, che non ci sarà perché non è più consigliere, e di Lucia Coppola, transitata del Gruppo misto, mentre Futura è ora rappresentata dal solo Paolo Zanella.
– la discussione di 20 interrogazioni a risposta immediata; una comunicazione della Giunta (del presidente Fugatti o dell’assessora alla salute Segnana), alla quale potranno seguire un dibattito e delle risoluzioni, chiesta dalle minoranze ad eccezione di Lorenzo Ossanna (Patt), per aggiornamenti in merito alla diffusione dell’epidemia in corso;
– l’elezione suppletiva del vicepresidente del Consiglio provinciale; nomine suppletive in tre Commissioni (la IV, la I e la V) e nella Giunta delle elezioni;
– infine l’esame sia di 5 proposte di mozione sia di due disegni di legge – il 23 di Leonardi (FI) a sostegno delle associazioni d’arma e combattentistiche, già approvato a maggioranza dalla V Commissione; e il 44 di Olivi (Pd) che detta modifiche alle normative provinciali sul commercio del 2010 e sul governo del territorio del 2015, già approvato all’unanimità dalla Seconda Commissione.
Da segnalare che sempre mercoledì 13 alle 9.30, prima che inizino i lavori consiliari in Aula, si riunirà l’Assemblea delle minoranze per la designazione suppletiva di un componente nella Commissione interregionale delle assemblee legislative della Provincia autonoma di Bolzano, del Tirolo e della Provincia autonoma di Trento nonché del Vorarlberg in veste di osservatore.
Ancora, alle 13.00 dello stesso giorno è convocata la III Commissione per esprimere un parere in merito a una delibera di Giunta riguardante nuove norme in materia di contratti pubblici e appalti. Infine giovedì 14 alle 13.00 si riunirà la Giunta delle elezioni per esaminare la posizione di Paolo Zanella, come sempre avviene quando un nuovo consigliere entra a far parte dell’assemblea legislativa.
- Trento3 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Proseguono senza sosta le ricerche di Sara Pedri, la dottoressa di Cles scomparsa misteriosamente il 4 marzo
- Piana Rotaliana4 settimane fa
Si getta sotto un treno a Mezzolombardo. Muore 43 enne
- Vetrina Immobiliare4 settimane fa
La pandemia spinge a scelte immobiliari di lusso. Boom nell’acquisto delle seconde case
- Trento4 settimane fa
Poste Italiane, anche in zona rossa aperti gli uffici postali e garantito il servizio di recapito
- economia e finanza4 settimane fa
Cosa succederà al Bitcoin in futuro?
- Arte e Cultura4 settimane fa
Wanderersouls: tutto nasce dalla passione per le foto e per il Trentino Alto-Adige
- Food & Wine4 settimane fa
Ricette: la mega Torta delizia al cioccolato
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: oggi altri 4 decessi, le vaccinazioni superano quota 105 mila
- Trento4 settimane fa
Tradito dopo aver richiesto il reddito di cittadinanza. Insospettabile bidello trentino trovato in possesso di 1 chilo di cocaina purissima
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Norme anti covid: in Valsugana scoperto un nuovo ciclista «fenomeno»
- Trento4 settimane fa
Orsi Casteller: l’ordine dei veterinari di Trento contro le associazioni animaliste