Politica
Torna al lavoro il Consiglio provinciale: Claudio Cia, all’esordio nel nuovo gruppo di Fratelli d’Italia

Dopo la conferenza dei capigruppo del 5 gennaio, riparte a pieno regime nel nuovo anno anche l’attività legislativa del Consiglio provinciale, con una seduta della IV Commissione convocata oggi alle 14.30 nella sala Lenzi e in videoconferenza.
L’organismo presieduto da Claudio Cia, ex capogruppo di Agire (estinto) che esordisce nel 2021 da primo e unico esponente di Fratelli d’Italia in Consiglio, esaminerà tre disegni di legge e una petizione popolare. Innanzitutto, dopo le audizioni già effettuate, la Commissione dovrà esprimersi con il voto sul ddl 48, che prevede un assegno a sostegno dell’autodeterminazione delle donne vittime di violenza, proposto da Futura con le firme originarie di Paolo Ghezzi, che non ci sarà perché non è più consigliere, e di Lucia Coppola, transitata del Gruppo misto, mentre Futura è ora rappresentata dal solo Paolo Zanella.
– la discussione di 20 interrogazioni a risposta immediata; una comunicazione della Giunta (del presidente Fugatti o dell’assessora alla salute Segnana), alla quale potranno seguire un dibattito e delle risoluzioni, chiesta dalle minoranze ad eccezione di Lorenzo Ossanna (Patt), per aggiornamenti in merito alla diffusione dell’epidemia in corso;
– l’elezione suppletiva del vicepresidente del Consiglio provinciale; nomine suppletive in tre Commissioni (la IV, la I e la V) e nella Giunta delle elezioni;
– infine l’esame sia di 5 proposte di mozione sia di due disegni di legge – il 23 di Leonardi (FI) a sostegno delle associazioni d’arma e combattentistiche, già approvato a maggioranza dalla V Commissione; e il 44 di Olivi (Pd) che detta modifiche alle normative provinciali sul commercio del 2010 e sul governo del territorio del 2015, già approvato all’unanimità dalla Seconda Commissione.
Da segnalare che sempre mercoledì 13 alle 9.30, prima che inizino i lavori consiliari in Aula, si riunirà l’Assemblea delle minoranze per la designazione suppletiva di un componente nella Commissione interregionale delle assemblee legislative della Provincia autonoma di Bolzano, del Tirolo e della Provincia autonoma di Trento nonché del Vorarlberg in veste di osservatore.
Ancora, alle 13.00 dello stesso giorno è convocata la III Commissione per esprimere un parere in merito a una delibera di Giunta riguardante nuove norme in materia di contratti pubblici e appalti. Infine giovedì 14 alle 13.00 si riunirà la Giunta delle elezioni per esaminare la posizione di Paolo Zanella, come sempre avviene quando un nuovo consigliere entra a far parte dell’assemblea legislativa.
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Una vita per il volontariato: morto a 53 anni Cesare Rizzi
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki