Trento
«Grembiuli bianchi»: oltre 300 auto per la protesta di bar e ristoranti del Trentino. Ecco le 5 richieste fatte al governo

«Vogliamo lavorare». È questo, in estrema sintesi, il messaggio che ristoranti e baristi trentini hanno lanciato al governo italiano, attraverso il Commissario del Governo Sandro Lombardi, al quale hanno consegnato simbolicamente i propri grembiuli.
Un messaggio lanciato a gran voce e con fermezza, grazie alla massiccia adesione alla manifestazione indetta da Confcommercio Trentino e Confesercenti del Trentino: il corteo, composto da 300 automobili con al seguito oltre 600 persone, è partito da piazzale Zuffo poco prima delle 9 ed ha raggiunto il palazzo del Commissariato del Governo attorno alle 10.30. (qui articolo e foto)
Sulle vetture dei partecipanti sono stati sistemati i grembiuli e manifesti con lo slogan della manifestazione: #basta! Basta con le restrizioni, basta con le chiusure, basta con i divieti: è ora di tornare a pensare, oltre alla salute, anche all’economia.
Le prime automobili sono arrivate al piazzale Zuffo attorno alle 7:30. Sotto lo sguardo degli agenti della Polizia Municipale di Trento (che hanno scortato con discrezione e professionalità l’intero corteo), ristoratori e pubblici esercenti aderenti a Confcommercio Trentino e Confesercenti del Trentino hanno aderito in massa alla manifestazione “Grembiuli bianchi”, organizzata per esprimere lo stato di fortissimo disagio nel quale si trovano le categorie di bar e ristoranti.
Alla partenza erano presenti, oltre ai presidenti delle Associazioni promotrici, ovvero Marco Fontanari per l’Associazione ristoratori del Trentino (Confcommercio Trentino), Fabia Roman per l’Associazione pubblici esercizi del Trentino (Confcommercio Trentino) e Massimiliano Peterlana (Fiepet Trentino), c’erano anche il presidente di Confesercenti del Trentino Renato Villotti e di Confcommercio Trentino Giovanni Bort con i vicepresidenti Mauro Bonvicin e Massimo Piffer, ed i direttori Aldi Cekrezi e Giovanni Profumo.
Poco prima delle 9 le vetture hanno lasciato il parcheggio per dirigersi lentamente, in due distinti cortei, verso il palazzo del Commissariato del Governo in via Piave. L’impatto sulla viabilità cittadina è stato significativo, benché limitato nel tempo per espressa volontà degli stessi organizzatori che hanno voluto mantenere un equilibrio tra la necessità di farsi sentire e il desiderio di contenere i disagi per i cittadini.
Il corteo è giunto a destinazione intorno alle 10.30: davanti al palazzo del Commissariato ciascun partecipante ha deposto il proprio grembiule: tutti sono stati poi raccolti e consegnati idealmente al Commissario del Governo Sandro Lombardi, sceso ad incontrare gli organizzatori della manifestazione.
«Appena risalirò nel mio ufficio – ha detto il Commissario – invierò subito ai Ministeri competenti il documento con le vostre richieste, accompagnato da una mia relazione. Comprendo le ragioni della vostra protesta visto che la vostra categoria è stata fortemente penalizzata. Vi chiedo di stringere i denti poiché questo è il momento della compattezza e dell’unità»
Al Commissario Lombardi è stato consegnato un documento con le istanze degli imprenditori, i cui punti salienti sono riportati in calce a questo comunicato. Su tutte le richieste, la più importante è quella di ottenere quanto prima di aprire anche alla sera. L’alternativa sono esclusivamente i ristori, ma questa volta adeguati alle perdite che hanno interessato le imprese.
Alle 12 una rappresentanza dei manifestanti è stata ricevuta dall’Assessore provinciale Roberto Failoni (nelle veci del presidente Maurizio Fugatti impegnato in videoconferenza col Governo) che ha assicurato la vicinanza dell’ente alle ragioni degli esercenti e il massimo impegno possibile per sostenere le imprese in questo momento estremamente delicato.
«Abbiamo dimostrato – hanno dichiarato i presidenti delle Associazioni dei pubblici esercizi e dei Ristoratori aderenti a Confcommercio Trentino, Fabia Roman e Marco Fontanari – con rispetto e senso di responsabilità, che per la nostra categoria la misura è ormai colma. Le centinaia di colleghi presenti stamattina chiedono di poter tornare a lavorare subito, senza “se” e senza “ma”. In sicurezza, con una strategia attenta, ma in tempi brevi e certi. Altrimenti l’unica soluzione sono i ristori, ma non quelli insufficienti previsti finora e che nemmeno tutte le imprese hanno ancora ricevuto. Ad oggi dopo tante promesse non c’è ancora nulla: per noi diventa davvero difficile andare avanti e parliamo a nome di oltre 3.500 imprese per un indotto che riguarda almeno 15 mila lavoratori. Abbiamo fatto tutto quello che dovevamo fare: oggi chiediamo che ci venga riconosciuto il sacrosanto diritto costituzionale di lavorare, e di essere maggiormente rispettati».
Le richieste degli esercenti in cinque punti.
Ristori: non si disconosce quanto fatto finora dal Governo e dalla Provincia ma l’entità dei ristori e dei provvedimenti è insufficiente rispetto alle perdite subite dalla categoria. Va previsto uno stanziamento che garantisca almeno un ristoro pari al 30/40% delle perdite del periodo marzo-gennaio 2021.
Riduzione dei costi operativi:
– Canoni di locazione: oggi molti imprenditori del settore non sono in grado di sostenere i costi degli affitti, che sono balzati mediamente dal 10% al 30% come incidenza sul fatturato. Bisogna intervenire con misure ad hoc per poterli ridefinire in maniera strutturale. Si rende necessario per almeno tutto il 2021 un blocco agli sfratti in questo settore, al fine di contenere la fuoriuscita di operatori per l’impossibilità di onorare i contratti di locazione o di affitto di ramo di azienda. È opportuno anche prevedere agevolazioni per i proprietari degli immobili, come la cedolare secca.
– Cancellazione, differimenti oneri fiscali: va prevista una dilazione ad almeno 10 anni delle scadenze fiscali indifferibili ed una cancellazione per le imposte come Imis – TARI – TOSAP direttamente collegate alla gestione delle attività.
– Decontribuzione oneri sociali: prolungare la cassa Integrazione. Licenziare è un gesto estremo, doloroso, ma non si può chiedere alle imprese in questo momento di farsi carico di ulteriori costi sociali. Va incentivato un “patto occupazionale” per favorire il mantenimento delle competenze all’interno del settore limitando l’espulsione delle lavoratrici e dei lavoratori grazie a un taglio del costo degli oneri sociali per i lavoratori della ristorazione. Sì agli incentivi per le nuove assunzioni ma si premi soprattutto chi riesce a mantenere l’occupazione.
Generazione liquidità, patto con i sistemi bancari: serve un patto con il sistema bancario per la liquidità delle imprese, subito. Va spalmato il debito contratto nel 2020 in un arco temporale lungo, di almeno 10/15 anni con un preammortamento di almeno 24 o 36 mesi, che permetta alle imprese di ottenere quelle liquidità per rialzarsi e ripagare il debito in un periodo sostenibile. Vanno inoltre previste ulteriori moratorie anche nel corso del 2021.
Rimodulazione Iva: in diversi Paesi del continente europeo si è provveduto a ridurre l’Iva sulla ristorazione al fine di sostenere la domanda.
Riordino del settore: è indubbio che da questa crisi vada tratto qualche insegnamento per far sì che quanto sta accadendo non sia invano e si possano predisporre degli accorgimenti per evitare che un momento del genere possa ripetersi. Per questo è fondamentale rivedere i criteri di accesso al settore della ristorazione: il periodo di crisi che stiamo vivendo sta evidenziando la fragilità del sistema dovuta anche alle liberalizzazioni del 2006.
Questo settore è stato troppo spesso serbatoio di improvvisazione imprenditoriale e una reale mancanza di requisiti professionali all’ingresso ha generato un eccesso di offerta che poggia su radici fragili, dove la qualità è stata sacrificata in nome dei prezzi. Va rivisto l’impianto normativo che regola il settore, al fine di identificare dei parametri di ingresso al mercato più stringenti e qualificanti ed eviti l’infiltrazione di sistemi malavitosi.
- Fiemme, Fassa e Cembra3 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dopo oltre 3 mesi oggi finalmente nessun decesso. Sempre in calo i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: in continuo calo i ricoveri, oggi 2 decessi
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Italia ed estero3 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: morta a 96 anni la mamma di Laura Perselli. Non ha mai saputo della scomparsa della figlia
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
La nuova geografia delle zone in Italia: il Trentino ad un passo dalla zona bianca
- Italia ed estero4 settimane fa
Giallo Bolzano, la svolta: arrestato Benno Neumair
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Bolzano4 settimane fa
L’amica di Benno parla a Chi l’ha Visto: “Ero spaventata”. Le scuse ai carabinieri per non avere consegnato subito i vestiti