economia e finanza
Cashback natalizio: 222 milioni di rimborsi entro marzo, in crescita le adesioni per il 2021

Annunciato, rinviato poi partito con troppi intoppi il cashback, meccanismo per cui più spendi più guadagni, compie il suo primo traguardo e Palazzo Chigi rende noti i numeri della fase sperimentale natalizia conclusa il 31 dicembre scorso.
Sono stati 5, 8 milioni i cittadini italiani che hanno scaricato l’applicazione “io”, registrando oltre 63 milioni di transazioni per un importo medio di 46 euro.
Il meccanismo Cashback, che per ogni transazione effettuata con moneta elettronica restituisce il 10% direttamente sul conto corrente al termine del periodo previsto, ha registrato nel periodo sperimentale di dicembre oltre 222 milioni di euro di rimborsi da erogare.
Tuttavia, non tutti gli iscritti al programma cashback riceveranno il rimborso natalizio, che verrà accreditato sul conto corrente entro il primo marzo. Infatti, per ottenerlo servivano almeno 10 transazioni.
In particolare sono esattamente 3.230.906 le persone che hanno superato questa soglia e riceveranno i rimborsi sul proprio conto corrente.
Il 3,1% degli aventi diritto otterrà il rimborso massimo di 150 euro, il 14,5% tra i 100 e i 149 euro, il 49,6% tra il 50 e i 99 euro, mentre il 32,8% vedrà una somma complessiva inferiore a 50 euro.
Quindi, a fronte di un rimborso medio non troppo corposo, il Governo ha messo sul piatto 4,75 miliardi. Di questi 1,75 miliardi nel 2021 e 3 miliardi nel 2022. Da aggiungere poi 228 milioni per l’extra cashback di Natale, soldi che l’Unione Europea ha messo a disposizione all’Italia attraverso il Recovery Fund.
Nato e promosso come strumento per combattere l’evasione fiscale, rendendo i pagamenti sempre tracciabili e ridurre l’uso del contante, il cashback natalizio ha finito la fase sperimentale e dal 1 gennaio è cominciato il primo dei tre semestri in cui si articolerà il programma cashback che durerà fino al 30 giugno 2022 con un minimo di 50 transazioni a semestre.
Le adesioni sono già in crescita, dall’8 gennaio 2021 infatti, sono più di 6,2 milioni il totale di cittadini iscritti all’app. ” io” con 10.6 milioni di pagamenti attivati e circa 9 milioni di transazioni effettuate.
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi