economia e finanza
Cashback natalizio: 222 milioni di rimborsi entro marzo, in crescita le adesioni per il 2021

Annunciato, rinviato poi partito con troppi intoppi il cashback, meccanismo per cui più spendi più guadagni, compie il suo primo traguardo e Palazzo Chigi rende noti i numeri della fase sperimentale natalizia conclusa il 31 dicembre scorso.
Sono stati 5, 8 milioni i cittadini italiani che hanno scaricato l’applicazione “io”, registrando oltre 63 milioni di transazioni per un importo medio di 46 euro.
Il meccanismo Cashback, che per ogni transazione effettuata con moneta elettronica restituisce il 10% direttamente sul conto corrente al termine del periodo previsto, ha registrato nel periodo sperimentale di dicembre oltre 222 milioni di euro di rimborsi da erogare.
Tuttavia, non tutti gli iscritti al programma cashback riceveranno il rimborso natalizio, che verrà accreditato sul conto corrente entro il primo marzo. Infatti, per ottenerlo servivano almeno 10 transazioni.
In particolare sono esattamente 3.230.906 le persone che hanno superato questa soglia e riceveranno i rimborsi sul proprio conto corrente.
Il 3,1% degli aventi diritto otterrà il rimborso massimo di 150 euro, il 14,5% tra i 100 e i 149 euro, il 49,6% tra il 50 e i 99 euro, mentre il 32,8% vedrà una somma complessiva inferiore a 50 euro.
Quindi, a fronte di un rimborso medio non troppo corposo, il Governo ha messo sul piatto 4,75 miliardi. Di questi 1,75 miliardi nel 2021 e 3 miliardi nel 2022. Da aggiungere poi 228 milioni per l’extra cashback di Natale, soldi che l’Unione Europea ha messo a disposizione all’Italia attraverso il Recovery Fund.
Nato e promosso come strumento per combattere l’evasione fiscale, rendendo i pagamenti sempre tracciabili e ridurre l’uso del contante, il cashback natalizio ha finito la fase sperimentale e dal 1 gennaio è cominciato il primo dei tre semestri in cui si articolerà il programma cashback che durerà fino al 30 giugno 2022 con un minimo di 50 transazioni a semestre.
Le adesioni sono già in crescita, dall’8 gennaio 2021 infatti, sono più di 6,2 milioni il totale di cittadini iscritti all’app. ” io” con 10.6 milioni di pagamenti attivati e circa 9 milioni di transazioni effettuate.
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Una vita per il volontariato: morto a 53 anni Cesare Rizzi
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki