Trento
FEM: Annata olivicola nelle regioni produttive del Nord Est italiano e della Slovenia

Giovedì 14 gennaio alle 17 incontro tecnico rivolto agli operatori del comparto olivicolo in Trentino, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Slovenia.
E’ in programma giovedì 14 gennaio alle ore 17 sul canale youtube della Fondazione Edmund Mach, l’incontro che vedrà confrontare le regioni produttive del nord est italiano e della Slovenia sulla annata olivicola appena conclusa e sulle prospettive per il 2021.
Il convegno, organizzato da Associazione Interregionale Produttori Olivicoli, Fondazione Edmund Mach, Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia e Istituto Agrario e Forestale di Nova Gorica, nasce con l’obiettivo di presentare un resoconto finale del lavoro eseguito durante la stagione produttiva 2020 ed, in particolare, dalla esigenza di confronto e coordinamento tra queste aree olivicole sui problemi che l’olivicoltura presenta e sulla necessità di ridurre gli interventi fitosanitari, cercando di fornire risposte territoriali e precise agli agricoltori sui principali patogeni/parassiti.
L’incontro, che vede coinvolto il Centro Trasferimento Tecnologico FEM, sarà visibile al seguente
link www.youtube.com/fondazionemach
Programma:
giovedì 14 gennaio 2021 ore 17.00 saluti di apertura; Albino Pezzini – presidente AIPO, Associazione Interregionale Produttori Olivicoli, Paolo Tonello – direttore del Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica, ERSA Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia, Claudio Ioriatti – dirigente Centro Trasferimento Tecnologico, Fondazione Edmund Mach, Branimir Radikon – direttore Istituto Agrario e Forestale di Nova Gorica (Kmetijsko gozdarski zavod Nova Gorica).
Ore 17.10 Resoconto fitosanitario 2020 in Slovenia: prime esperienze di cattura massale della mosca dell’olivo Matjaž Jančar, Marko Devetak – Istituto Agrario e Forestale di Nova Gorica / Kmetijsko gozdarski zavod Nova Gorica (Kmetijsko gozdarska zbornica Slovenije).
Ore 17.30 Resoconto fitosanitario 2020 in Veneto: approfondimento sulla Botryosphaeria dothidea Enzo Gambin – AIPO (Associazione Interregionale Produttori Olivicoli).
Ore 17.50 Resoconto fitosanitario 2020 in Friuli Venezia Giulia: olivicoltura biologica ed impiego del caolino per il controllo della mosca dell’olivo Marco Stocco, Gianluca Gori – ERSA (Agenzia Regionale per lo Sviluppo Rurale), Servizio Fitosanitario.
Ore 18.10 Resoconto fitosanitario 2020 in Trentino: la cimice asiatica nell’olivicoltura trentina Michele Morten – Centro Trasferimento Tecnologico, Fondazione Edmund Mach.
Ore 18.30 Dibattito (domande via Whatsapp o SMS al numero 335 8484120); ore 19.00 Chiusura. Modera l’incontro: prof. Lanfranco Conte.
- Fiemme, Fassa e Cembra3 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dopo oltre 3 mesi oggi finalmente nessun decesso. Sempre in calo i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: in continuo calo i ricoveri, oggi 2 decessi
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: oggi 7 decessi. Ricoveri e terapie intensive sempre in calo, somministrati 16 mila vaccini
- Bolzano4 settimane fa
Benno Neumair, spunta il giallo degli attrezzi scomparsi. Indagano gli inquirenti
- Telescopio Universitario4 settimane fa
Università e Coronavirus: esami a distanza devastanti e con conseguenze disastrose. Ma pochi ne parlano
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: morta a 96 anni la mamma di Laura Perselli. Non ha mai saputo della scomparsa della figlia
- Italia ed estero3 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Alto Garda e Ledro4 settimane fa
Alto Garda: si allungano i tempi per la riapertura della Gardesana orientale e della Strada provinciale 37
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento4 settimane fa
La nuova geografia delle zone in Italia: il Trentino ad un passo dalla zona bianca