economia e finanza
Nuove regole bancarie europee, Cna: «Molte imprese in regione non reggeranno»

Le nuove regole bancarie europee rischiano di portare al default migliaia di imprese del Trentino Alto Adige.
È urgente un cambio di rotta a livello europeo, ma sono necessari anche interventi territoriali, promossi dalle Province Autonome, per aiutare le piccole e micro imprese a patrimonializzarsi, mentre per i piccoli imprenditori è sempre più indispensabile una formazione che arricchisca la capacità di saper fare con competenze proprie del saper gestire imprese, liquidità, risparmi e flussi di cassa.
Anche i vertici di CNA Trentino sono preoccupati per questo imminente problema. “Occorre – afferma Claudio Corrarati, presidente di CNA regionale – che una serie di criticità nel quadro regolamentare bancario vengano superate per evitare che situazioni di temporanea difficoltà delle imprese si trasformino in crisi irreversibili per effetto degli automatismi incorporati in alcune norme di primo e secondo livello e in una restrizione dell’offerta di credito esiziale nel contesto attuale. Per capirci, basta uno scoperto di 100 euro per tre mesi consecutivi e l’impresa viene classificata in default dalla banca. Il tutto nasce da un Regolamento europeo del 2017 basato su linee guida del 2016, in una condizione distantissima dall’attuale crisi per la pandemia”.
Secondo la CNA “Una norma restrittiva, come quella che limita a 90 giorni il periodo di ritardo di pagamento ammesso, con l’applicazione, da gennaio 2021, di nuove e più restrittive soglie per gli importi scaduti, nonché i nuovi criteri per il trattamento dei crediti ristrutturati, rischiano di determinare la classificazione a default di un numero ingentissimo di imprese, comunque sane. Queste imprese perderebbero l’accesso al credito, con quello che ne consegue in termini di prospettive di ripresa”.
E’ indispensabile evitare che, alla classificazione di un credito come deteriorato, consegua in tempi troppo stretti e predeterminati l’imposizione di coperture a carico delle banche fino all’annullamento del valore del credito (“calendar provisioning”).
“Un approccio di questo tipo, che in induce le banche a restringere i criteri di concessione del credito – afferma CNA regionale – appare particolarmente dannoso in questo momento, in quanto introduce un incentivo perverso a favore della cessione del credito, al primo segno di deterioramento, al di fuori del circuito del mercato bancario regolamentato, invece di incoraggiare la banca ad accompagnare il cliente in un percorso di ristrutturazione”.
- Trento3 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Trento4 settimane fa
Le risposte della Polizia locale ai dubbi sull’attività motoria in “zona rossa”
- Trento4 settimane fa
Pfizer sostituisce AstraZeneca: proseguono le vaccinazioni degli Over 75 da oggi fino a venerdì
- Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa
Proseguono senza sosta le ricerche di Sara Pedri, la dottoressa di Cles scomparsa misteriosamente il 4 marzo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 3 morti e 256 contagi in Trentino. Calano Rt e incidenza
- Alto Garda e Ledro4 settimane fa
Addio a Fulvio Cimarolli l’inventore del «Double Cork». Aveva solo 49 anni
- Società4 settimane fa
In difficoltà 7 avvocati su 10: il 35% degli italiani chiede la riforma della giustizia per uscire dalla crisi economica
- Piana Rotaliana3 settimane fa
Si getta sotto un treno a Mezzolombardo. Muore 43 enne
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
In frantumi la madonnina vicino alla vecchia farmacia di Cles
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al decreto sostegno. Bonifici a partire dall’8 aprile
- Trento3 settimane fa
Poste Italiane, anche in zona rossa aperti gli uffici postali e garantito il servizio di recapito
- Trento4 settimane fa
Addio all’estate per gli italiani: arriva il passaporto vaccinale