Trento
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)

A poche ore dalla mezzanotte del 31 dicembre 2020 il contatore di google analytics (vedi sotto) de La Voce del Trentino si è fermato a 33.956.777 pagine sfogliate dai quasi 9,5 milioni di lettori
Quasi il doppio rispetto al 2019 dove il nostro quotidiano aveva raggiunto le oltre 18 milioni di pagine lette e i 4 milioni di lettori unici.
Una ascesa inarrestabile con numeri da record che sono esplosi negli ultimi 4 anni sostenuti anche dalla grande crescita di tutti i gruppi e le pagine presenti su Twitter e Facebook (sono 5 le pagine collegate alla principale che riguardano le valli) che hanno superato i 70 mila «Like»
Due nel 2020 i picchi massimi giornalieri: sabato 14 marzo quando sono state lette 468 mila pagine (record assoluto della testata) e martedì 25 agosto con 380 mila pagine sfogliate.
Ad oggi dall’apertura della testata nel lontano 3 febbraio 2013 sono state oltre 84 milioni le pagine lette da quasi 28 milioni di utenti.
I dati sopra citati confermano l’esponenziale crescita della testata diretta dalla dottoressa Elisabetta Cardinali, che il 3 febbraio 2021 compirà 8 anni di vita e che oggi è diventata la seconda della regione per lettori, popolarità e radicamento sul territorio. (sotto il grafico dell’ascesa dall’apertura)
Sono però in molti a non sapere che in realtà la testata dell’editore Roberto Conci, (nella foto) è nata nel 2012 sotto forma di e-magazine con uscita sempre online ma mensile che poi è stata trasformata in quotidiano online
Fra gli articoli più letti della «top ten» del 2020 ci sono quelli relativi all’emergenza sanitaria, ma non poteva essere diversamente. Proprio il coronavirus e il susseguente lockdown hanno portato l’informazione online a diventare l’avamposto della comunicazione che grazie alla velocità e la dinamicità è risultata vincente su tutta la linea.
Fra questi ci sono la lettera inviata da un imprenditore trentino al premier Conte che ha superato il mezzo milione di lettori e l’incredibile avventura del ciclista roveretano che, bloccato durante il lockdown, ha accusato gli agenti di polizia allibiti di sequestro e abuso.
Molto letto anche l’articolo che riporta la posizione shock del controverso scienziato Stefano Montanari sul coronavirus, letto da oltre 600 mila lettori.
L’articolo di cronaca nera più letto del 2020 è legato alla tragica morte di Walter Magnani originario di Segno in val di Non che si è schiantato contro un camion il 22 luglio con la sua moto. (è stato letto da circa 300 mila lettori)
Il video più visto del 2020 con quasi 500 mila visualizzazioni è relativo all’incontro di un bambino con un orso avvenuto in località Malga Nuova nel comune di Sporminore a 2000 metri d’altitudine. (clicca qui per vederlo)
Gli articoli più letti della politica hanno riguardato l’elezione del nuovo Sindaco di Trento Franco Ianeselli, ma soprattutto le nuove ordinanze del governatore Fugatti e gli innumerevoli Dpcm del premier Conte
Gli articoli più letti de «La Voce del Trentino» dal 2013 ad oggi? Rimane saldamente in testa «55.930 mila stranieri in Italia godono dell’ assegno sociale senza aver lavorato nemmeno un giorno» con quasi 950 mila visualizzazioni, seguito da«Non sono poveri e non scappano dalla guerra né dalla fame, ecco perché i profughi vengono in Italia» e da «Il coraggio delle merde», scritto nel 2016 e ripreso nel 2018 dove si anticipava il grave fenomeno della droga poi emerso a Trento.
C’è però una new entry e riguarda un articolo «gossiparo»: si tratta dei due turisti focosi beccati a fare sesso esplicito in pieno giorno sulla “Sfinge del Salento”.
Il web non ha confini, per questo gli articoli del nostro giornale vengono letti in 225 paesi diversi del mondo.
Dagli oltre 300 mila contatti degli Stati Uniti agli oltre 100 mila contatti annuali di Germania, Francia, Svizzera, Regno Unito, Spagna, Norvegia, Romania, Irlanda, Austria, Brasile e all’unico contatto dell’isola di Samoa
Alla pari di Trento e Bolzano durante il 2020 gli articoli de «La Voce del Trentino» sono stati sfogliati anche in tutte le città d’Italia.
Nella speciale classifica dopo le due città della regione ci sono Milano (900 mila contatti), Roma (700 mila) Verona (500 mila), Bologna, Firenze, Napoli e Torino con oltre 300 mila contatti nell’anno appena terminato.
Nel 2020 sono state quasi 600 mila le interazioni sui post condivisi nelle pagine facebook e quasi 600 le segnalazioni arrivate al numero whatsApp della redazione (3922640625).
Le newsletter giornaliere gratuite hanno raggiunto nel 2020 oltre 8.000 iscritti (clicca qui se vuoi iscriverti, bastano solo due clic)
Dopo la città di Trento i nostri articoli vengono letti maggiormente in val di Non e Sole, in Valsugana e nell’Alto Garda. Nel 2020 è nato anche il nuovo magazine sportivo.
A partire da febbraio del 2020 partirà il Tg flash de la Voce del Trentino che informerà i lettori a metà giornata in tempo reale delle più importanti notizie del Trentino.
La certificazione di Google Analytics
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Una vita per il volontariato: morto a 53 anni Cesare Rizzi
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki
- Cani Gatti & C4 settimane fa
Il Ministro dell’ambiente russo ha adottato un gatto destinato a morte certa