Val di Non – Sole – Paganella
Il Comune di Cles aderisce al progetto indirizzato ai giovani “Promemoria_Auschwitz.Eu”

“Promemoria_Auschwitz.Eu” è un progetto regionale di educazione alla cittadinanza e alla memoria, organizzato da Arci del Trentino e dall’Associazione di Promozione Sociale Deina del Trentino, che mira a promuovere la partecipazione dei giovani e ad accompagnare questi nella comprensione del passato e nella lettura del presente., al quale il Comune di Cles ha deciso di aderire.
L’emergenza sanitaria internazionale “Covid-19” e la conseguente impossibilità di compiere il consueto viaggio formativo a Cracovia e ad Auschwitz-Birkenau hanno portato infatti ad una ridefinizione del progetto e all’elaborazione di scenari e strumenti alternativi ed innovativi. L’esperienza di viaggio sarà dunque sostituita da un’esperienza virtuale, che permetterà ai giovani di ‘viaggiare’ all’interno delle istituzioni museali e memoriali di Cracovia e di Auschwitz-Birkenau, grazie a delle visite virtuali curate dalle guide specializzate di quelle istituzioni.
Prezioso sarà inoltre il contributo da parte di storici ed esperti nonché di istituzioni territoriali quali università, associazioni, fondazioni, specialisti e formatori, al fine di valorizzare un progetto nuovo basato sull’esperienza digitale. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di sei attività laboratoriali e, per la Provincia di Trento, anche del Memowalk, un percorso storico a tappe attraverso alcuni luoghi significativi per la storia e la memoria della città di Trento.
Qualora fossero possibili incontri in presenza ed esperienze di visita, anche in gruppi ridotti, sarà cura delle associazioni partner promuovere tali momenti di incontro e approfondimento nel rispetto delle normative sanitarie vigenti. Qualora invece gli incontri si svolgessero tutti in modalità digitale (sincrona o asincrona), i contenuti della formazione verranno fruiti in simultanea dal gruppo, ma potranno anche essere rielaborati in autonomia dai ragazzi e dalle ragazze. Una selezione dei contenuti vivrà anche nei social-network con eventi online organizzati in occasione delle ricorrenze più significative come, ad esempio, nella Giornata della Memoria, e attraverso micro-pillole di approfondimento, che serviranno ad alimentare l’interazione con un pubblico più ampio, garantendo il coinvolgimento della cittadinanza. Nella fase di formazione e restituzione verrà dedicata, infine, particolare attenzione alla storia locale e si cercherà di valorizzare la sinergia tra le organizzazioni attive a livello regionale sul tema della memoria.
Sono 178 i posti disponibili per il Trentino, per ragazze e ragazzi dai 17 ai 25 anni compiuti; possono partecipare al progetto tutte le giovani ed i giovani trentini di età compresa fra i 17 ed i 25 anni compiuti, iscrivendosi fino alle ore 24 di domenica 17 gennaio 2021. I partecipanti saranno scelti in base ad una lettera motivazionale compilabile online insieme al modulo di iscrizione. Quest’anno, oltre alla partecipazione individuale, sarà ammessa e promossa – tra gli Istituti Secondari di secondo grado della Provincia di Trento – l’iscrizione di gruppi classe, che potranno inquadrare l’esperienza come attività di educazione civica o come percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento. La mail andrà inviata all’indirizzo di posta elettronica trentino@deina.it La quota di partecipazione è di 10 €uro, compreso il contributo assicurativo. La documentazione per le iscrizioni (modulo di iscrizione e lettera motivazionale) è disponibile sui seguenti siti: www.arcideltrentino.it – www.deina.it
Ulteriori informazioni: Comune di Cles – Arci del Trentino – Deina del Trentino
- Fiemme, Fassa e Cembra3 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dopo oltre 3 mesi oggi finalmente nessun decesso. Sempre in calo i ricoveri
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
La nuova geografia delle zone in Italia: il Trentino ad un passo dalla zona bianca
- Italia ed estero4 settimane fa
Giallo Bolzano, la svolta: arrestato Benno Neumair
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Bolzano4 settimane fa
L’amica di Benno parla a Chi l’ha Visto: “Ero spaventata”. Le scuse ai carabinieri per non avere consegnato subito i vestiti
- Trento4 settimane fa
Morto «Orso» il cane del più famoso clochard di Trento
- Italia ed estero4 settimane fa
Guerra al Covid, in Cina arrivano i tamponi anali