Trento
Messa di Natale, Lauro Tisi ringrazia i vigili del fuoco e lancia un monito ai giovani: «Sono i custodi del nostro futuro, non dobbiamo tarpare loro le ali»

L’arcivescovo Lauro ieri sera alle 20.15 ha presieduto la Messa della Notte di Natale a Trento nella caserma dei Vigili del Fuoco permanenti. Presenti anche il governatore della provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti e il vice sindaco di Trento Roberto Stanchina.
Nella sua omelia Lauro Tisi cita alcuni passaggi del celebre testo, che la liturgia propone ogni anno nella Messa della notte di Natale, «Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce» (Is 8,23b – 9,3)
Ma prima ringrazia la protezione civile “Siete icona di tutti coloro che sono in prima linea sul fronte dell’emergenza” ha detto don Lauro rivolgendosi ai Vigili del Fuoco permanenti e volontari. “Ogni giorno, in modo forse inconsapevole – ha aggiunto l’Arcivescovo -, come il Bambino di Betlemme rilanciate la vita, mettendo a rischio la vostra”.
Nelle parole di monsignor Tisi anche un riferimento alle vittime della pandemia in Trentino: “Grazie al Bambino di Betlemme, i 943 morti a causa del virus non sono una fredda statistica, ognuno è una pagina di vita che sfugge a qualunque censimento, sono scritti con inchiostro indelebile nel cuore di chi resta”.
Nell’omelia l’arcivescovo di Trento ha ricordato il servizio giornaliero dei vigili del fuoco che ha l’obiettivo di tutelare le persone. «Ogni giorno, in modo forse inconsapevole, – ha continuato Lauro Tisi – come il Bambino di Betlemme rilanciate la vita, mettendo a rischio la vostra.
Negli anni non è mai mancata a voi creatività e innovazione, proprio perché l’obiettivo è il bene delle persone. Nello stesso tempo, proprio questo bene fa sì che la vostra risposta non sia mai un’azione del singolo, ma il frutto di un gioco di squadra. Respirare l’aria buona del “noi” è il più bel regalo di Natale.
Il vostro servizio sia per tutti una salutare provocazione a sentire che nel farci prossimo sta la nostra forza, lì abita la gioia e il nostro futuro.»
Poi verso la fine il riferimento ai giovani: «Il Bambino di Betlemme, ancora, è solidale con i ragazzi e i giovani che stanno pagando un prezzo altissimo alla pandemia. Sono i custodi del nostro futuro, non dobbiamo tarpare loro le ali.
- Fiemme, Fassa e Cembra3 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dopo oltre 3 mesi oggi finalmente nessun decesso. Sempre in calo i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: in continuo calo i ricoveri, oggi 2 decessi
- Italia ed estero4 settimane fa
Covid: il Consiglio d’Europa rifila un doppio no all’obbligo del vaccino e al ‘passaporto’
- Bolzano4 settimane fa
Benno Neumair, spunta il giallo degli attrezzi scomparsi. Indagano gli inquirenti
- Italia ed estero3 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: morta a 96 anni la mamma di Laura Perselli. Non ha mai saputo della scomparsa della figlia
- Alto Garda e Ledro4 settimane fa
Alto Garda: si allungano i tempi per la riapertura della Gardesana orientale e della Strada provinciale 37
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
La nuova geografia delle zone in Italia: il Trentino ad un passo dalla zona bianca
- Italia ed estero4 settimane fa
Giallo Bolzano, la svolta: arrestato Benno Neumair