Italia ed estero
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»

Secondo una sentenza del tribunale il governo giallorosso guidato dal premier Giuseppe Conte sarebbe fuorilegge.
La clamorosa sentenza del Tribunale di Roma mette nel mirino i Dpcm con cui sta governando ormai quasi da un anno il premier che secondo i giudici in poche parole stravolge le nostre vite infischiandosene del parlamento.
E ora, per la prima volta ha detto la sua un Tribunale, chiamato a esprimersi su un contenzioso in cui è finito un esercizio commerciale da sfrattare per morosità a causa del mancato pagamento canoni per la chiusura imposta dai divieti nell’ambito dell’emergenza coronavirus.
E il giudice ha concluso che i dpcm “siano viziati da violazioni per difetto di motivazione“ e “da molteplici profili di illegittimità”. Dunque, risultano essere “caducabili“, ossia non producono effetti concreti dal punto di vista giurisprudenziale. E sono da annullare.
E ancora: il giudice spiega che i decreti con cui è intervenuto il governo non sono di “natura normativa“, bensì “amministrativa“, e dunque in quanto tali dovrebbero fare riferimento a una legge già esistente.
Tutti i Presidenti Emeriti della CorteCostituzionale, Baldassarre, Marini, Cassese” hanno inoltre viene spiegato che non vi è alcuna legge ordinaria “che attribuisce il potere al Consiglio dei ministri di dichiarare lo stato di emergenza per rischio sanitario“. Dunque i Dpcm sono incostituzionali? Si legge che “hanno imposto una rinnovazione della limitazione dei diritti di libertà“. Invece avrebbero richiesto “un ulteriore passaggio in Parlamento diverso” rispetto a quello che si è avuto per la conversione del decreto Io resto a casa e del Cura Italia. “Si tratta pertanto di provvedimenti contrastanti con gli articoli che vanno dal 13 al 22 della Costituzione e con la disciplina dell’art 77 Cost., come rilevato da autorevole dottrina costituzionale“, viene aggiunto.
Per essere validi i Dpcm, come atti amministrativi, devono essere motivati ai sensi dell’articolo 3 della legge 241/1990. Alla base di ogni decisione è sempre stato citato il Comitato tecnico-scientifico, le cui analisi – spiega il giudice – sono state riservate per diverso tempo e sono state rese pubbliche solamente a ridosso delle scadenze dei Dpcm stessi: “Ritardo tale da non consentire l’attivazione di una tutela giurisdizionale“.
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento4 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Lockdown totale per l’Alto Adige: da lunedì altre tre settimane
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Rovereto: inquinamento Rio Coste e fiume Adige, i Carabinieri del Noe sequestrano i pozzi della Suanfarma
- Trento3 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Italia ed estero4 settimane fa
Impianti da sci: via libera del Cts all’apertura in zona gialla. Dal 17 febbraio anche in Trentino