Rovereto e Vallagarina
La realtà aumentata al servizio della manutenzione industriale

PAMA Rovereto adotta un progetto di FBK grazie al Digital Innovation Hub di HIT e Confindustria Trento.
L’accordo vedrà FBK impegnata per circa 10 mesi e permetterà all’azienda di «sfruttare le moderne tecniche di visione artificiale e realtà aumentata per agevolare le operazioni di monitoraggio di grossi impianti e di risoluzione di guasti. Attraverso il coordinamento di progetti europei, l’Unità TeV di FBK ha maturato una solida esperienza nell’ambito della realtà aumentata, che si è aggiunta a quella ben consolidata in visione artificiale. Il progetto con Pama rappresenta la prima esperienza di applicazione concreta in ambito industriale» – spiega Stefano Messelodi di FBK.
Il progetto apre la pista a ulteriori collaborazioni tra l’azienda roveretana e il centro di ricerca di Povo, e potrebbe favorire lo sviluppo tecnologico di PAMA studiando soluzioni elettroniche e informatiche utili allo sviluppo in senso meccatronico dell’azienda specializzata nella realizzazione di grandi macchinari per la produzione industriale.
I moduli di computer vision di FBK consentiranno a PAMA di elaborare immagini riprese dalla telecamera di un tablet per localizzare, riconoscere e calcolare la posizione delle componenti dei macchinari industriali in manutenzione. In corso d’opera si valuterà quale tipo di algoritmi di visione utilizzare per il riconoscimento automatico della macchina in base ai requisiti del caso d’uso, alla struttura dell’impianto e alle condizioni di luminosità dell’ambiente. La tecnologia sarà dunque studiata appositamente per le esigenze e gli obiettivi del caso, agevolando l’operatività da remoto, l’integrazione delle informazioni, delle metodologie esecutive e favorendo con ciò lo sviluppo internazionale dell’impresa.
PAMA esporta attualmente più dell’80% della propria produzione, principalmente in Cina, India, Russia, Germania e Stati Uniti, dove l’azienda trentina opera con proprie strutture dirette di vendita e assistenza tecnica. «Pama considera fondamentale intraprendere iniziative di innovazione volte a implementare tecnologie di Industria 4.0 nella propria gamma prodotto, allo scopo di rafforzare il suo posizionamento nel mercato – racconta Alberto Nainer, direttore ricerca e sviluppo di Pama – e questo progetto rientra nelle attività che Pama sta intraprendendo nel campo I4.0 e IoT.
La tecnologia di realtà aumentata verrà integrata con la prognostica big data e con la manutenzione assistita con l’obiettivo di rendere quest’ultima più interattiva e funzionale in ambiente di produzione. Una combinazione di markers e metodi di tracciamento di features saranno utilizzati per il posizionamento relativo tra operatore e componente, con aggiornamento in tempo reale delle informazioni utili al manutentore rese accessibili dal collegamento cloud».
L’operazione di trasferimento tecnologico è frutto di una collaborazione di sistema resa possibile grazie al Digital Innovation Hub. Il DIH è un punto di riferimento a supporto delle imprese nell’attuazione delle strategie di automazione e trasformazione digitale nato a seguito di un accordo siglato da Confindustria Trento e HIT con i principali attori regionali.
Una piattaforma che accompagna le imprese nella trasformazione digitale, analizzando i loro fabbisogni di tecnologia e innovazione, proponendo soluzioni disponibili soprattutto nell’ambito del sistema della ricerca trentina. Si tratta di un’iniziativa in grado di favorire realmente l’innovazione alimentando le sinergie possibili tra ricerca e impresa, a kilometro zero.
-
Trento2 settimane fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 giorni fa
È finita la storia d’amore tra Ignazio Moser e Cecilia Rodriguez
-
Offerte lavoro2 settimane fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Giudicarie e Rendena6 giorni fa
Non ce l’ha fatta Luigi Poli: il gestore del Palaghiaccio di Pinzolo è morto ieri
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Trovato morto in casa un 60 enne di Rovereto
-
Alto Garda e Ledro5 giorni fa
Dramma in casa: muore a 39 anni Michele Marchi
-
Trento8 ore fa
Occupazione abusiva Cognola: dopo il danno arriva anche la beffa
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si è spento Gabriele Calliari, per 25 anni presidente di Coldiretti Trentino. Il dolore della famiglia: «Sei stato la guida più importante della nostra esistenza»
-
Meteo1 giorno fa
In arrivo in Trentino la settimana più fredda dell’inverno
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Tromba d’aria a Levico terme nella notte: vola via la copertura della piscina, danni per 150 mila euro
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Tragedia sul Lagorai, muore la 30 enne Arianna Sittoni