Ambiente Abitare
BrennerLEC e COVID-19: gli effetti del lockdown su inquinanti e CO2

Il calo del traffico durante il periodo di lockdown rallenta le sperimentazioni di progetto ma presenta l’occasione per approfondire e valutarne gli effetti sulla qualità dell’aria.
Lo studio condotto dalle Agenzie provinciali per la protezione dell’ambiente di Trento e di Bolzano, assieme agli altri partner del progetto LIFE BrennerLEC, mostra che il traffico gioca un ruolo fondamentale per l’ambiente e per la qualità dell’aria che respiriamo, soprattutto nelle vicinanze di arterie molto trafficate come l’Autostrada del Brennero.
Nel periodo di lockdown, dal 9 marzo al 3 maggio 2020, le misure imposte per il contenimento della diffusione del COVID-19 hanno indotto un forte calo dei transiti lungo l’A22, con la riduzione di circa il 92% di veicoli leggeri e il 42% di veicoli pesanti. Nell’ambito del progetto BrennerLEC, le stazioni di monitoraggio delle Agenzie provinciali per la protezione dell’ambiente di Trento e di Bolzano, hanno permesso di valutarne l’impatto sulla qualità dell’aria.
La concentrazione misurata a bordo autostrada di biossido di azoto NO2, inquinante direttamente legato al traffico, si è ridotta di circa il 50% rispetto alla media dello stesso periodo nel triennio precedente. A partire da qualche decina di metri dal bordo carreggiata questa riduzione è andata attenuandosi attorno al valore del 40%, un calo comunque significativo e riscontrato anche nelle stazioni di misura di fondo non direttamente esposte al traffico.
Le stime delle emissioni di ossidi di azoto (NOx) e di anidride carbonica (CO2) effettuate sulla base della riduzione del traffico, hanno evidenziato un calo rispettivamente del 66% e del 64% se confrontate con quelle dello stesso periodo del triennio precedente.
Il progetto ha permesso di approfondire anche il comportamento di un altro inquinante, il black carbon, un componente del particolato che deriva sia dalla combustione dei motori, sia dalla combustione della biomassa. Attraverso uno strumento di misura chiamato “etalometro”, collocato presso la stazione di monitoraggio a bordo autostrada nella zona di Rovereto, è stato possibile distinguere le due diverse componenti.
Analogamente a quanto osservato per il biossido di azoto (NO2,) anche per la componente di black carbon derivante da motori e combustibili fossili (derivati del petrolio) si nota un’importante riduzione media superiore al 57% in corrispondenza del periodo del lockdown.
Al contrario, interessante è notare come la componente del black carbon legata alla combustione della biomassa abbia invece subito un aumento del 5% rispetto al triennio precedente, dato verosimilmente da correlare all’incremento dell’utilizzo dei riscaldamenti domestici per effetto della limitazione delle attività lavorative e alla maggior permanenza di cittadini e lavoratori in smart working nelle proprie abitazioni.
Visti i risultati di grande interesse, anche in merito ad un inquinante ancora poco misurato come il black carbon, lo studio è stato inserito all’interno del Report “La Qualità dell’Aria in Italia” del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) che è stato recentemente presentato a livello nazionale.
Il report completo inerente la “Valutazione dell’impatto delle misure per contrastare la pandemia di COVID-19 sulla qualità dell’aria lungo l’Autostrada del Brennero” è disponibile al seguente link.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento2 settimane fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento1 settimana fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/iNEST – Industria, salute, turismo, territorio, cultura: 110 milioni dal Pnrr
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
In mutande in giro per Pergine: ricominciano gli show di Angelo Minardi – IL VIDEO
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Impressionante grandinata in Val di Non
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Furti nelle auto e biciclette rubate: Rovereto non si fa mancare proprio nulla