economia e finanza
Aereoporto Catullo: nei primi 9 mesi meno 69,1% di passeggeri. Pronti gli investimenti per le Olimpiadi invernali del 2026.

L’Assemblea degli azionisti di Catullo S.p.A., (la Provincia di Trento, insieme al comune di Riva del Garda e la camera di commercio di Trento, è uno degli azionisti) società di gestione degli aeroporti di Verona e Brescia, si è riunita per condividere con tutti i Soci l’analisi del quadro economico-finanziario conseguente alla pandemia che ha duramente colpito tutto il settore dei trasporti ed in modo particolare quello aeroportuale.
Da gennaio a settembre, a causa della pandemia l’aeroporto Catullo ha gestito 920.630 passeggeri, con una flessione del 69,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, contro una media nazionale in flessione del 70%.
Il 2019 si era chiuso con 3,6 milioni di passeggeri, in crescita sul 2018 del 5,2%. Nel 2020, solo gennaio e febbraio hanno registrato un traffico regolare ed in linea con il budget di crescita previsto, a cui, con il manifestarsi del Covid-19, è seguito un brusco arresto che ha portato alla chiusura dello scalo dal 13 marzo al 15 giugno.
I mesi estivi sono stati caratterizzati da un leggero miglioramento del traffico, favorito dai voli domestici che hanno rappresentato il 76% del totale (nel 2019 il segmento domestico corrispondeva al 36%).
Le conseguenze sul bilancio novestrale per la parte riferita all’aeroporto di Verona sono di un EBITDA in negativo di 2,3 milioni di euro, con una riduzione di 15,3 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. .
Nei primi 9 mesi dell’anno, l’aeroporto di Brescia ha movimentato 26.240 tonnellate di merce, in crescita del 33%, a fronte di una media nazionale in flessione del – 26,8%, confermandosi un’infrastruttura logistica fondamentale per il territorio e per l’intero Paese.
Gli Azionisti hanno convenuto che il contesto di crisi rende necessario valutare nel breve termine gli interventi più adeguati per permettere alla Catullo (che fa parte del sistema aeroportuale del Nord Est) di continuare nel processo di crescita registrato negli ultimi anni ed essere protagonista nel mercato del trasporto aereo.
Si ritiene quindi indispensabile procedere con i previsti interventi infrastrutturali che prepareranno lo scalo agli appuntamenti futuri, primo tra tutti le Olimpiadi invernali del 2026.
Giuseppe Riello, Presidente di Aerogest, ha dichiarato: “L’impatto della crisi sul Catullo ha annullato l’importante lavoro che aveva portato ai risultati 2019, i migliori mai conseguiti dall’aeroporto di Verona. E’ evidente come, nel perdurare dell’incertezza e in una prospettiva molto graduale di recupero dei livelli di traffico precedenti, i Soci debbano unirsi in una visione comune nell’interesse della Società e di tutto l’indotto che favorisce”.
Enrico Marchi, Presidente del Gruppo SAVE, ha dichiarato: “Il contesto che stiamo vivendo ha riportato il settore aeroportuale italiano indietro di 25 anni, con una previsione di contrazione di fatturato a fine anno stimata per i gestori aeroportuali in 2 miliardi di euro. Una crisi finanziaria che colpisce duramente gli aeroporti di tutto il mondo e che, senza l’intervento del Governo a più riprese richiesto da Assaeroporti, rischia di pregiudicare la realizzazione di opere fondamentali per lo sviluppo del nostro Paese: ricordiamo in proposito che la Germania ha deliberato per gli aeroporti tedeschi aiuti a fondo perduto per 1,3 miliardi di euro. I dati del Catullo nei primi nove mesi dell’anno corrispondono a meno della metà di quanto registrato nello stesso periodo del 2000, ma la crisi passerà, le persone ritorneranno gradualmente a volare, e noi oggi ribadiamo con ancora più convinzione la nostra disponibilità a sostenere il Catullo nel suo percorso di crescita solo momentaneamente interrotto”.
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento3 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento4 settimane fa
Le diverse fasi delle vaccinazioni in Trentino: dopo i 35 mila over 80 toccherà agli ultra 55 enni e super fragili
- Trento4 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Trento4 settimane fa
Operazione “Revenge”: 26 colpi in Trentino, in manette banda di ladri sinti