Piana Rotaliana
“Incontri del giovedì”: la serata del professor Antonio Lurgio si terrà in modalità webinar

Si terrà in modalità webinar la serata del professor Antonio Lurgio, inizialmente prevista per giovedì 17 dicembre 20.30 in Sala Spaur, poiché, a causa dell’emergenza sanitaria, non sono più possibili iniziative culturali in presenza del pubblico.
Viene così anticipata la data a mercoledì 9 dicembre e l’orario alle ore 17. Ci si potrà collegare al link https://us02web.zoom.us/j/89736053563 usufruendo dell’app Zoom e della cortese ospitalità offerta dall’Associazione Rosmini di Trento che cura gli aspetti di connessione usufruendo della sala virtuale e delle applicazioni tecniche messe a disposizione dalla Fondazione Caritro.
L’iniziativa gode del patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, istituito ai sensi del comma 1, dell’art.2, della legge 12 ottobre 2017, n. 153, dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, unica istituzione culturale provinciale (e una delle sole due regionali) a potersi fregiare di questo autorevole riconoscimento.
Come noto, la stagione culturale di quest’anno è ispirata al tema di Dante Alighieri, maestoso e notissimo personaggio del medioevo italiano, che ancora oggi riesce a ispirare e coinvolgere studiosi e cultori che indagano sull’attualità dei messaggi presenti nelle sue opere, e non da ultimo anche quella del tema teologico-religioso.
A dimostrazione che quest’aspetto è di stretta attualità, sul quotidiano “Avvenire” nei giorni scorsi era uscito l’appello a tutte le istituzioni universitarie del mondo cattolico, ma anche del mondo laico, affinché fosse istituita la cattedra di Teologia dantesca, anche se in verità, presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale, dall’anno accademico 2016-2017 esiste un progetto in tal senso.
Ma l’appello richiamava esplicitamente al gesto di Paolo VI, che, con la Lettera apostolica Altissimi cantus del dicembre 1965, volle, motu proprio, istituire una Cattedra di Studi danteschi presso l’Università Cattolica di Milano.
Ricordiamo anche che l’idea di dedicare a Dante un insegnamento teologico era venuta in precedenza al Papa Leone XIII, all’interno di un contesto storico, politico e culturale molto particolare, quello della fine del potere temporale dei Papi, a seguito della Breccia di Porta Pia.
La cultura laica dell’Ottocento aveva provveduto al “recupero” di Dante, soprattutto in chiave anticlericale, considerando, dopo Bonifacio VIII, coloro che nella Chiesa avevano perseguitato perfino le opere dantesche.

Il professor Antonio Lurgio, docente al Liceo Scientifico “G. Galilei” di Trento
Il dantismo leoniano mirava a ricondurre Dante nell’alveo della cristianità e della sapienza cristiana, parallelamente al rinnovato interesse e studio della Summa di Tommaso d’Aquino. Ecco perciò che il titolo scelto per la lezione che terrà il professor Antonio Lurgio, docente al Liceo Galilei di Trento, “Dante Teologo del terzo millennio”, è assolutamente centrato e di stretta attualità.
Certo oggi non ci si ferma più a pensare quale formidabile e innovativa visione fosse quella di Dante che per descrivere la società e i personaggi del suo tempo quali icone delle virtù e vizi dell’umanità, sceglie per la “Commedia”, poema allegorico-didascalico e sua opera più nota, lo sfondo dei tre regni dell’aldilà, per condurci attraverso un viaggio immaginario alla visione della Trinità.
La sua rappresentazione immaginaria e simbolica dell’oltretomba cristiano è un culmine della visione medievale del mondo sviluppatasi nella Chiesa Cattolica.
Webinar guest speaker sarà il professor Lurgio, campano di nascita, che vive a Trento dove insegna religione presso il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Trento; dal 1989 è anche docente di scienze religiose presso l’Università della Terza Età.
- Trento2 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 14 vittime nelle ultime 24 ore in Trentino. Scendono ancora i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Maurizio Fugatti firma l’ordinanza per le Feste Natalizie: ecco tutti i punti
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Dpcm: lockdown dal 24 al 27, e dal 31 al 3 di gennaio. Solo pranzi fra «due congiunti stretti»
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 463 contagi in Trentino nelle ultime 24 ore. 13 le vittime
- Italia ed estero3 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Trento4 settimane fa
Il Trentino rimane zona gialla. Nuova ordinanza del presidente Fugatti, le misure in vigore dalla mezzanotte di oggi