Val di Non – Sole – Paganella
Novella, autocarro urta lo scuolabus e poi si dà alla fuga: autista rintracciato e sanzionato dalla Polizia Locale Alta Val di Non

Per fortuna non ha avuto gravi conseguenze l’incidente causato nei giorni scorsi a Novella da un autocarro che poi si è dato alla fuga.
Il tutto si è poi risolto con l’identificazione e la sanzione del responsabile grazie all’ottimo lavoro della Polizia Locale Alta Val di Non.
Il pulmino per il trasporto dei bambini della scuola materna si trovava a bordo strada, nell’apposito spazio delimitato per le operazioni di salita, quando è stato urtato sulla fiancata sinistra da un autocarro che presumibilmente circolava a velocità sostenuta.
Un forte botto e un danno fortunatamente minimo (la rottura dei due specchietti), senza ulteriori conseguenze.
«Il giorno seguente siamo stati contattati dal titolare dell’impresa di trasporto che ha denunciato l’episodio, affermando il proprio disappunto per la fuga dell’autocarro – racconta il comandante della Polizia Locale Alta Val di Non Diego Marinolli –. Raccolte le prime informazioni, sentiti alcuni testimoni per capire la tipologia di veicolo e visionati i filmati delle telecamere presenti in zona, siamo riusciti a identificare il conducente che, chiamato in ufficio e messo di fronte all’evidenza dei fatti, ha confermato quanto successo dichiarando di aver sentito un forte botto e di ricordare la presenza di qualcosa a lato strada. Ma evidentemente non ha ritenuto necessario fermarsi».
Il codice della strada punisce questi comportamenti omissivi con delle sanzioni amministrative, nel caso specifico 303 euro e 4 punti sulla patente. Si può arrivare però fino alla denuncia penale per comportamenti omissivi in caso di feriti o incidenti mortali.
«Negli ultimi tre mesi è il terzo caso di danneggiamento con fuga rilevato in Alta Valle» afferma il comandante Marinolli, che censura questi comportamenti anche perché spesso si risolvono con una semplice denuncia alla compagnia assicuratrice.
«Purtroppo la tendenza a darsi alla fuga, soprattutto in presenza di sinistri rilevanti, è sempre maggiore. Ma sempre più incisiva è la capacità delle Forze di Polizia di contrastare tale spregevole abitudine».
Importanti sono anche gli impianti di videosorveglianza, di cui con lungimiranza si sono dotati alcuni Comuni in alta valle, strumenti spesso fondamentali per identificare o ricostruire i movimenti di persone sul territorio.
Così come risulta fondamentale, naturalmente, la presenza quotidiana e costante della Polizia Locale, anche se negli ultimi anni con un organico decisamente ridotto.
- Trento2 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 14 vittime nelle ultime 24 ore in Trentino. Scendono ancora i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Maurizio Fugatti firma l’ordinanza per le Feste Natalizie: ecco tutti i punti
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Dpcm: lockdown dal 24 al 27, e dal 31 al 3 di gennaio. Solo pranzi fra «due congiunti stretti»
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 463 contagi in Trentino nelle ultime 24 ore. 13 le vittime
- Italia ed estero3 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Trento4 settimane fa
Il Trentino rimane zona gialla. Nuova ordinanza del presidente Fugatti, le misure in vigore dalla mezzanotte di oggi