eventi
Festival della famiglia 2020: protagonista l’Economia della saturazione

Il tema dell’edizione “ventiventi” è “La società trasformata: verso un’economia della sostenibilità? Sfide e opportunità dopo la pandemia da Covid-19”.
In attesa di seguire dal vivo i vari eventi della kermesse, siamo andati ad approfondire il concetto clou del Festival e cioè l’”Economia della saturazione”. Che cosa significa e quali sono i suoi obiettivi? Vi sono già esempi concreti attivati in Trentino? E altri sono già in programma per il futuro? Tutti gli eventi si terranno in modalità online. Maggiori informazioni sul programma scaricabile qui: www.festivaldellafamiglia.eu.
Il “leitmotiv” dell’edizione 2020 del Festival della famiglia è “l’Economia della saturazione”, un concetto inedito nato proprio a seguito della pandemia da Covid-19. Implica un’analisi del territorio e del capitale dei servizi esistente per poter generare ulteriori servizi ai giovani, alle famiglie, agli anziani, saturando contemporaneamente il capitale già esistente a costo zero.
“E’ una interpretazione dell’economia circolare e può diventare una sfida nella riorganizzazione del modello attuale in cui sono gestiti i servizi – ha dichiarato Luciano Malfer, dirigente generale dell’Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili, che è ente ideatore e promoter del Festival – e ha proseguito: sono già stati messi in campo in questi anni interventi che riguardano le politiche tariffarie, i servizi, la mobilità, lo sport e il comparto museale, sfruttando in particolare uno degli strumenti della nostra Agenzia e cioè la card per le famiglie che si chiama EuregioFamilyPass. Grazie a questa card le famiglie possono usufruire di diverse agevolazioni, è gratuita ed scaricabile al sito https://fcard.trentinofamiglia.it/.”
Le famiglie in possesso dell’EuregioFamilyPass, ad esempio, possono utilizzare i mezzi pubblici, se viaggiano assieme ai figli minorenni, al costo di un biglietto di corsa semplice valido per tutta la famiglia su tutti i servizi urbani ed extraurbani (sia su gomma che su ferro). Questa applicazione non ha comportato costi aggiuntivi sul bilancio pubblico, ma ha saturato un servizio che poteva generare ulteriori opportunità ed agevolazioni alle famiglie.
Altro esempio proviene dal comparto museale: la tariffa agevolata con l’EuregioFamilyPass prevede l’accesso di una famiglia, accompagnata dai figli minorenni, al solo costo di un biglietto ridotto.
Quest’ultimo modello è stato replicato anche sugli impianti sciistici con l’offerta “Ski family”, che prevede al costo degli skipass di mamma e papà, la possibilità per i figli di sciare gratis. Un ulteriore esempio è il progetto “Coliving” che ha permesso di re-impiegare alloggi sfitti di Itea spa (Istituto Trentino Edilizia Abitativa) per introdurre nuovi nuclei familiari nei Comuni trentini colpiti da spopolamento e da denatalità con una modalità agevolata consistente in un contratto di 4 anni in comodato gratuito, ma con l’impegno di essere parte attiva nella crescita sociale e culturale della comunità.
“Per il prossimo futuro – ha dichiarato Malfer – è in corso una mappatura del capitale esistente sul territorio sul quale fare questa operazione di saturazione, che è inoltre in perfetta armonia con gli obiettivi dell’Agenda 2020-2030 perché lavorando sul capitale esistente, non andiamo a intaccare ulteriori risorse, salvaguardiamo anche l’ambiente e creiamo nuove opportunità e agevolazioni per le famiglie e per la comunità trentina”.
La manifestazione è coordinata dall’Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili in collaborazione con il Comune di Trento, l’Università degli Studi di Trento e con il patrocinio del Dipartimento per le politiche familiari della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Tutti gli eventi potranno essere seguiti in modalità online, qui i link ai vari eventi: www.festivaldellafamiglia.eu
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento4 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki
- Italia ed estero3 settimane fa
Un delitto senza movente, che fine hanno fatto gli assassini di Marta Russo?