Piana Rotaliana
Terra di Mach, in uscita il nuovo numero con lo speciale lotta biologica a cimice asiatica e Drosophila suzukii

Fresco di stampa il nuovo numero di Terra di Mach, periodico di cultura tecnico-scientifica della Fondazione Edmund Mach, online sul portale www.fmach.it.
Il notiziario contiene anche uno speciale che illustra il progetto dedicato alla grande lotta contro le specie aliene – cimice asiatica marmorata e Drosophila suzukii– che vede FEM in prima linea nella ricerca e sperimentazione di strategie di difesa efficaci e sostenibili.
Ecco, quindi, il punto sullo stato di avanzamento del progetto SWAT -Samurai Wasps Action Team-, gli obiettivi di medio-lungo termine, il grande ruolo della lotta biologica nella difesa. Protagonisti, dunque, la vespa samurai, il parassitoide che contrasta la cimice asiatica, con un bilancio dei lanci di questa estate, ma anche i parassitoidi contro la Drosophila suzukii, ovvero il Ganaspis brasiliensis importato dalla Svizzera e la Leptopilina japonica recentemente rinvenuta sul territorio provinciale la cui azione sinergica, una volta che il Ganaspis sarà immesso sul territorio, potrà portare beneficio alle colture colpite riducendo la popolazione di D. suzukii.
Un progetto importante per l’agricoltura trentina che è stato finanziato dalla Provincia di Trento e col quale, come scrive l’assessore Giulia Zanotelli nelle pagine del notiziario, è stato messo in campo “uno sforzo importante per fornire agli agricoltori trentini risposte efficaci e, per quanto possibile, tempestive”.
Il notiziario, curato dall’Ufficio comunicazione e relazioni esterne, si arricchisce di articoli che riguardano la scuola durante l’emergenza Covid tra didattica in presenza e distanza, la ricerca che consentito di tracciare il metaboloma di Teroldego e altri 11 vini rossi italiani, il progetto sul lancio di insetti sterili contro la mosca della frutta, una panoramica sulla ricerca forestale e l’uso di sensori e torri di monitoraggio nei boschi trentini, l’iscrizione di quattro nuove varietà di vite tolleranti a oidio e peronospora, per arrivare al Müller Thurgau dell’azienda agricola che si è aggiudicato la medaglia d’oro al prestigioso Concorso della Valle di Cembra.
Spazio anche alla collaborazione con Codipra, e ancora, gli incontri promossi dalla biblioteca e l’app FEM per monitorare le api mellifere selvatiche che ad oggi ha permesso di censire ben 100 colonie in tutta Italia.
Il numero si completa con la recensione della pubblicazione sugli scopazzi del melo, frutto di una ricerca pluriennale condotta con il Centro di sperimentazione Laimburg, presentata nell’ambito della fiera digitale Interpoma.
Per sfogliare il numero
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica1 settimana fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino