Trento
Fondo partecipativo, oltre 41 milioni di euro per i progetti delle cooperative

La Provincia ha rifinanziato il Fondo gestito da Promocoop Trentina spa con 20 milioni, ai quali si aggiungeranno 21 milioni messi a disposizione dalle società del sistema cooperativo trentino. In dicembre pronto il Bando.
“Con la seconda ondata di pandemia che stiamo vivendo – spiega il presidente di Promocoop Trentina spa Arnaldo Dandrea ( – questo Bando può tradursi in una risposta tempestiva, forte ed efficace per la ripresa economica”.
Tra qualche settimana uscirà il Bando dedicato alle cooperative per richiedere l’accesso alle risorse del Fondo Partecipativo, che elargirà prestiti da 3, 5 o 7 anni a capitale misto (49% pubblico e 51% privato) per sostenere investimenti innovativi, il ricorso a nuove tecnologie, promuovere l’aggregazione fra imprese e rafforzarne la situazione finanziaria.
Accanto al progetto, le cooperative dovranno presentare un piano industriale e una valutazione economico-finanziaria, per consentire di misurare gli effetti dell’investimento sulla reddittività e il suo impatto finanziario e patrimoniale sul bilancio. Promocoop, Ente gestore del Fondo, raccoglierà le domande che saranno poi valutate dal Consiglio di amministrazione.
Le risorse sono rivolte a tutti i settori della Cooperazione: agricolo, consumo, produzione e sociale; in accordo tra Provincia e Cooperazione, si è voluto incentivare le nuove imprese cooperative, riservando una parte delle risorse a quelle con il 30% di soci e di amministratori di età non superiore a 35 anni.
Il limite finanziario per ogni intervento è pari a 400 mila euro per le cooperative sociali e a 1,5 milioni di euro per le altre. Per le grandi imprese raggiunge invece i 10 milioni di euro. I tassi minimi di remunerazione sono tra l’1,2, 1,5% e l’1,7%, in ragione della durata degli interventi di 3, 5, 7 anni.
“Il Fondo Partecipativo – spiega Arnaldo Dandrea presidente di Promocoop Trentina spa – è un importante strumento che assicura un impulso positivo e strategico all’intero movimento cooperativo trentino, grazie anche alle sinergie che si sono attivate tra gli enti coinvolti, sia pubblici che privati. Alla luce dei profondi mutamenti del quadro economico generale che si stanno già manifestando a causa dell’emergenza sanitaria portata dalla seconda ondata di Covid 19, questo Bando può tradursi in un una risposta tempestiva forte ed efficace per la ripresa economica”.
“Il Fondo Partecipativo – aggiunge la direttrice Cristiana Angeli – è uno strumento molto apprezzato dagli operatori perché rappresenta una leva finanziaria rilevante per i progetti di investimento e rafforzamento patrimoniale delle società. Infatti, un ulteriore apporto di equity è determinante anche in termini di bancabilità, per facilitare l’ammissione ad un eventuale altro accesso al credito bancario, essendo capitale di rischio e non un finanziamento”.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Identificate le due vittime precipitate nell’Adige
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Una vita per il volontariato: morto a 53 anni Cesare Rizzi