Trento
Orso M57, il Tar boccia i ricorsi. Animalisti sconfitti: «Fugatti agì a tutela della popolazione»

Le associazioni animaliste Enpa e Oipa insieme alla Lega Antivivisezionista Lombarda, a Salviamo gli Orsi della Luna e all’Associazione di promozione sociale avevano presentato ricorso al Tar per la cattura dell’orso M57. Il tribunale amministrativo regionale ha però respinto la richiesta di sospensiva rinviando l’udienza al 25 marzo.
Il Tar ha giudicato la decisione del presidente Fugatti come assunta a tutela della popolazione in una circostanza urgente. Le due associazioni Enpa e Oipa hanno affermato di essere molto amareggiate dalla decisione.
Il ricorso fa parte di una serie di azioni legali che le associazioni animaliste portano avanti in ogni sede, anche presso il Consiglio di Stato, affinchè venga assicurato agli orsi del Trento il rispetto delle norme e delle migliori condizioni.
Le associazioni affermano che dopo la relazione dei tecnici, inviati al Casteller dal Ministero dell’Ambiente, non è stato fatto nulla. Questa struttura, affermano che sia inadeguata e che al tempo stesso non può diventare la prigione degli orsi, precedentemente stressati a causa dei lavori di adattamento della struttura stessa.
Scontata la replica delle associazioni animaliste: «Un ricorso», affermano le due associazioni, «che è parte di una grande azione legale che stiamo portando avanti in ogni sede, compresa quella del Consiglio di Stato, affinché alla popolazione ursina del Trentino, simbolo di biodiversità nazionale, venga assicurato il rispetto delle norme e delle migliori condizioni. Siamo infatti estremamente preoccupati per le condizioni di M57. Condizioni inequivocabilmente portate alla luce e descritte dettagliatamente nella relazione della delegazione di tecnici inviata al Casteller dal Ministero dell’Ambiente lo scorso settembre. Da allora, infatti, non c’è stato alcun miglioramento per gli orsi anche a causa dello stress provocato dai lavori di adattamento del Casteller. Questa struttura, assolutamente inadeguata, non può e non deve diventare la prigione di altri esemplari».
«Tanti poi i dubbi che rimangono da sciogliere», concludono Enpa e Oipa, «A cominciare dall’istruttoria postuma di cinque giorni rispetto alla cattura di M57, scattata a seguito di un contatto tra l’orso e un carabiniere avvenuto in una zona boschiva, di notte nei pressi del lago Andalo. Continueremo a lavorare insieme per ridare libertà e dignità a M57 e ai suoi compagni di prigionia».
- Trento2 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero3 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Tornano “I signori della neve”: Madonna di Campiglio, Pontedilegno-Tonale, Pejo 3.000 e Pinzolo protagonisti su DMAX
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dal 24 dicembre in Trentino si applicano le nuove norme nazionali dell’ultimo Dpcm
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Uccisa la donna che aveva decapitato un gufo vivo in diretta
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)