Val di Non – Sole – Paganella
Lutto nel mondo del volley: se n’è andato Emilio Lorenzoni, presidente dell’Anaune Pallavolo

Il mondo del volley piange la scomparsa di Emilio Lorenzoni, 78 anni, storico presidente dell’Anaune Pallavolo. La triste notizia ha lasciato attoniti e senza parole quanti hanno avuto la fortuna di conoscere una persona buona, sorridente, sempre disponibile.
Emilio Lorenzoni, da una quindicina d’anni guida instancabile della società clesiana, lascia un vuoto incolmabile in tutti coloro che lo ricordano con il più profondo affetto.
Nella sua carriera da presidente ha conquistato molte soddisfazioni sportive. Sono numerosi, infatti, i campionati vinti, simbolo di una società che ha saputo ritagliarsi un ruolo sempre più importante nel panorama pallavolistico provinciale.
Durante la sua presidenza l’Anaune ha anche ottenuto il “Marchio d’argento” come società meritevole per il numero di ragazzi iscritti ai settori giovanile e per la qualità dell’offerta sportiva e formativa.
«Questo forse era stato il premio che più aveva dato soddisfazione ad Emilio, sempre impegnato a far migliorare i giovani, considerando la pallavolo come strumento di crescita per i ragazzi e come luogo dove vanno insegnati i valori principali dello sport, come il rispetto per gli avversari e il sacrificio necessario al raggiungimento dei risultati» è il ricordo commosso e colmo di gratitudine che l’Anaune Pallavolo ha voluto dedicare al suo presidente.
Un presidente che «ha sempre saputo interpretare i valori dello sport in maniera encomiabile, dando un modello concreto a tutti coloro che lo hanno visto per anni in palestra, instancabile, a organizzare e gestire le attività».
Anche nella sua ultima battaglia contro la malattia Emilio è stato capace di restare speranzoso e ottimista, dando a chi gli era vicino un grande esempio di umiltà e intelligenza.
«Tutta la società Anaune Pallavolo, la dirigenza, lo staff e i giocatori – si legge in conclusione – si stringono attorno alla moglie Andreina e ai suoi cari, con l’affetto e la gratitudine di chi oggi piange una persona speciale e buona come Emilio, con la consapevolezza che il ricordo del Presidente sarà sempre accompagnato da un sorriso e da un pensiero di ringraziamento per lui che ha saputo nella sua vita occuparsi della propria comunità e cercare di migliorarla. Ciao Emilio. Ci mancherai».
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento4 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki
- Trento4 settimane fa
Ore 12.19: forte scossa di terremoto in Trentino