Fiemme, Fassa e Cembra
Ricostruito e aperto al transito il ponte sul Rio Piazzina

Dopo essere stato ricostruito, è stato aperto al transito oggi il ponte sul Rio Piazzina, sulla SP 31 del Manghen, nel comune di Castello – Molina di Fiemme.
Dopo la prova di carico, effettuata con esito positivo nei giorni scorsi, si è ultimato il cantiere. Il ponte era stato spazzato via, nel corso della tempesta Vaia, dalla furia delle acque nella confluenza tra il Rio Piazzina ed il Rio Cadino. Il nuovo ponte è stato aperto al traffico veicolare garantendo il transito in sicurezza sulla SP 31 del Manghen.
Il nuovo ponte sostituisce il ponte Bailey provvisorio realizzato dopo l’evento meteorologico che aveva una sola corsia di marcia. Il ponte Bailey resterà di proprietà della Provincia autonoma di Trento, in capo alla Protezione Civile, che lo potrà riutilizzare all’occorrenza.
Per agevolare l’immissione del Rio Piazzina nel Rio Cadino si è previsto di distanziare maggiormente le spalle del nuovo ponte rispetto alla situazione precedente in modo tale da ampliare l’alveo del Rio.
Contestualmente sono stati realizzati degli interventi di sistemazione dell’alveo e delle sponde del Rio Piazzina, sempre con lo scopo di ottenere un miglioramento funzionale della confluenza con il Rio Cadino. Il nuovo ponte ha un impalcato a travata unica costituita da 5 travi in acciaio corten; la luce netta del ponte è di 20 metri, la larghezza complessiva è di a 10,4 metri.
La consegna dei lavori, con l’avvio del cantiere, era stata fatta il 25 settembre 2019.
Alcuni dati tecnico amministrativi: direttore lavori ing. Paolo Nicolussi Paolaz (Direttore Ufficio Strutture Stradali); responsabile del procedimento ing. Mario Monaco (Dirigente Servizio Opere Stradali e Ferroviarie); coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione ing. Elisa Sardagna; impresa aggiudicataria Associazione temporanea fra le Imprese “Cooperativa Lagorai” (capogruppo), di Borgo Valsugana (TN) e “Frainer Silvano srl” (mandante), di Roncegno Terme (TN).
Importo lavori – Il costo complessivo del progetto era di 1.000.000 di euro, di cui 794.323,17 euro per lavori a base appalto (comprensivi di 769.767 euro per lavori soggetti a ribasso e 24.556,17 euro per oneri della sicurezza) ed euro 205.676,83 per somme a disposizione dell’amministrazione. L’importo del contratto era di 718.331,77 euro compresi gli oneri per la sicurezza.
-
Trento2 giorni fa
Continuano le truffe del reddito di cittadinanza. Ecco quanti lo ricevono in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Offerte lavoro3 giorni fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento2 settimane fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo6 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi
-
Alto Garda e Ledro3 giorni fa
Centrale a Biomassa in Valle di Ledro: cronaca di un incidente annunciato