Connect with us
Pubblicità

Val di Non – Sole – Paganella

Val di Non: cresce l’attesa per il debutto di “In viaggio con Adelchi”

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Mancano pochi giorni all’uscita di “In viaggio con Adelchi”, la prima serie TV interamente prodotta e girata in Val di Non, che negli ultimi mesi ha saputo coinvolgere in un’attività di produzione culturale decine di persone del territorio, in un momento estremamente difficile per tutti.

Dopo 25 anni di assenza da ogni cartellone teatrale italiano, l’Adelchi di Alessandro Manzoni riprende così vita sotto forma di una fiction televisiva, che ne mostra il particolarissimo percorso di messinscena alla maniera slow theatre.

La serie, finanziata dalla Comunità della Val di Non e da 16 Comuni della Valle con il sostegno del BIM dell’Adige, è prodotta da Stradanova Slow Theatre, in collaborazione con la Trentino Film Commission, la Fondazione Museo storico del Trentino, il Gruppo Teatrale Moreno Chini e Ananas Video. La regia è di Elena Galvani, Jacopo Laurino, Marco Rauzi.

IN VIAGGIO CON ADELCHI-LA SERIE – La serie andrà in onda in prima serata (ore 21.15) a partire dal 20 di novembre su History Lab (canale 602 del digitale terrestre) e si compone di 9 puntate della durata di quaranta di minuti.

A fare da scenografia una serie di luoghi di interesse storico, artistico e naturalistico della Val di Non, nei quali la serie è stata girata nei mesi di luglio, agosto e settembre 2020.

Il cast prevede i due attori e registi Elena Galvani e Jacopo Laurino, affiancati da una ventina di attori non professionisti trentini (quasi tutti nonesi) selezionati fra i partecipanti ai corsi di recitazione e lettura espressiva tenuti in parte a distanza e in parte in presenza nei mesi di maggio e giugno.

Pubblicità
Pubblicità

Cosa vedranno gli spettatori? Senz’altro un prodotto particolare, in cui la vicenda tragica di Adelchi si intreccia con le vite degli attori non professionisti e con l’avventura inedita di una produzione televisiva locale.

Il sottotitolo della serie è “Indagine collettiva sull’Adelchi di Alessandro Manzoni”. Effettivamente si tratta di un’indagine che i registi Galvani-Laurino conducono sul testo di Manzoni insieme a tante persone: gli attori non professionisti e una serie di esperti in varie tematiche legate al testo e al suo autore.

Lo spettatore, guidato dai due registi che lo aiuteranno a seguire la vicenda e ad interpretarla, verrà subito catapultato nella sala prove, dove gli attori non professionisti si cimentano con lo scavo dei loro personaggi e con la dizione degli endecasillabi manzoniani, ciascuno con le proprie comprensibili difficoltà, ma mettendo la loro umanità al servizio dei personaggi.

Poi, dalla prova e dal mondo della tragedia, lo spettatore potrebbe trovarsi proiettato nella vita dell’attore, scoprendo i legami sotterranei che vengono a crearsi tra attori e personaggi. Così, la dizione spesso fortemente regionale con cui il verso tragico viene recitato, acquista un senso, diventando quasi un valore aggiunto dell’interpretazione.

Alle domande, alle curiosità sulla vicenda storica, sull’opera tragica, sul suo autore, sui caratteri dei personaggi, proveranno poi a dare risposta vari esperti intervistati dai registi.

Così, Giuseppe Albertoni, professore di Storia Medievale dell’Università di Trento e i due archeologi nonesi Alessandro e Luca Bezzi, chiariranno alcuni aspetti del cruciale momento storico in cui i Longobardi vengono sconfitti, dopo duecento anni di dominazione sulla penisola italiana, dai Franchi di Carlo Magno; il dottor Paolo Colombo, del Dipartimento di Lettere dell’Università di Trento e il maestro Franco Sangermano, docente di Storia del Teatro dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano, sveleranno alcuni segreti dell’opera di Manzoni e della sua fortuna o sfortuna scenica; Claudio Agostini, primario di psichiatria, proverà ad analizzare le psicologia dei personaggi e i loro rapporti.

Poi, d’improvviso, gli attori daranno vita a veri e propri momenti di fiction, in costume e in location, portando in scena, puntata dopo puntata, buona parte della tragedia di Manzoni.

Infine lo spettatore, in alcune puntate, potrebbe essere colto di sorpresa e ritrovarsi nelle bettole in cui vive quel “volgo disperso che nome non ha”, cioè il popolo italico sottomesso prima ai Longobardi e poi ai Franchi, che nella tragedia di Manzoni rimane solo sullo sfondo, ma che in questa serie TV prende vita in chiave comica attraverso delle brevi scene improvvisate da un gruppo di utenti, operatori e volontari del Centro di Salute Mentale di Cles.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
rel="nofollow"Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Italia ed estero10 minuti fa

Papa Francesco ha un’infezione respiratoria, da ieri si trova al Policlinico A. Gemelli

Arte e Cultura18 minuti fa

A Riva del Garda la mostra fotografica di Ilaria Piazza «AtipicaMente. Semplicemente io»

eventi51 minuti fa

La compagnia teatrale Evoè! Teatro porta in scena in debutto nazionale con un testo inedito la storia di QAnon

Valsugana e Primiero3 ore fa

Storia a lieto fine in Valsugana, la terranova Alaska è tornata a casa

Trento3 ore fa

Presentate le Linee Guida per il contrasto all’antisemitismo

Trento3 ore fa

Licenziata per il foulard sul capo, il giudice del lavoro annulla il licenziamento

Trento3 ore fa

Venerdì i funerali di Claudio Taverna. Le ceneri sparse al mausoleo di Cesare Battisti

Trento3 ore fa

C’è tempo fino al 28 aprile per iscriversi al concorso per tre posti assistente tecnico e un posto assistente tecnico riservato ai disabili

Valsugana e Primiero4 ore fa

Ciclabile Trento-Pergine, via libera per l’ultimo tratto di pista

Italia ed estero4 ore fa

Scoppia la polemica sul nuovo codice per gli appalti: ecco perché non piace all’Autorità anticorruzione

Val di Non – Sole – Paganella4 ore fa

Messa in sicurezza attraversamento nell’abitato di Romeno: attenzione alla variazione della viabilità

Trento4 ore fa

Arrivano i “virtual tour” nel mondo del riciclo

Trento4 ore fa

Venditori abusivi fiori, 6 mila euro di multa e daspo urbani per due pakistani

Trento4 ore fa

Una serata in ricordo di Maria Romana De Gasperi

Trento15 ore fa

«Bocciando si Impara»: buona la prima alla bocciofila Ana Trento Sud

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento4 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

Trento4 settimane fa

Picchiato a sangue da un gruppo di nord africani in via Madruzzo: era intervenuto in difesa di una ragazza

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

  • Pubblicità
    Pubblicità

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza