Rovereto e Vallagarina
A 100 anni scompare il vigile Giusto Gaggia

Pochi mesi fa, il 24 luglio per l’esattezza, aveva festeggiato i 100 anni, da tempo nella struttura Casa Laner di Folgaria non abbiamo potuto essere presenti alla festa che pure, grazie agli operatori della struttura, è stata organizzata in sui onore.
Da qualche giorno non stava bene, una leggera febbriciattola, un po di bronchite: nulla di che, tanto che si stava rapidamente ristabilendo risultando anche negativo al tampone del COVID-19. Giovedì sera, dopo essere stato messo a letto, è spirato serenamente nel sonno.
Giusto Gaggia ha concluso così la sua vita terrena. Se n’è andato così, come è vissuto, in silenzio, com’era suo costume, senza disturbare nessuno. Primo di quattro fratelli, originari della Val di Sole, è stato l’ultimo ad andarsene, aveva partecipato alla Campagna d’Albania dove fu ferito gravemente riuscendo a non perdere la vita solo grazie ad una medaglietta appuntata al petto. Rientrato in Italia si stabilì a Rovereto dove entrò nel corpo della Polizia locale ( i vigili di allora )
Giusto, negli anni 60/70 era molto noto in città, era Vigile Accertatore, tutti lo conoscevano e tutti lo rispettavano. Uomo correttissimo, cortese, mai sopra le righe e con un non comune senso del dovere. Era sposato con Virginia, che ha perso qualche anno fa, con la quale ha avuto due figli Franca ed Enzo che oggi lo piangono assieme a tutti i nipoti.
Fin che ne è stato in grado ha mantenuto solidi i legami con la sua terra d’origine della quale nel suo discorrere, a tratti, spuntava qualche intercalare caratteristico. Dopo la scomparsa della moglie la sua memoria incominciò a vacillare tanto che, non potendo più vivere da solo, entrò a far parte degli ospiti della Casa Laner di Folgaria dove ha vissuto serenamente fino a l’altro ieri. Poi si è riunito alla sua Virginia e tutti i conoscenti e la famiglia lo piangono perché, pur essendo centenario, era punto di riferimento di tutta la famiglia. I funerali lunedì 16 alle 11.00 al Cimtero di S Marco.
Articolo scritto in collaborazione con Guerrino Soini
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento4 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki
- Trento4 settimane fa
Ore 12.19: forte scossa di terremoto in Trentino