Trento
Corte dei Conti: scoperto un dipendente provinciale che ha percepito 50 mila euro in nero

La Procura della Corte dei Conti di Trento ha notificato ad un architetto, in servizio presso la Provincia di Trento , un invito a dedurre per alcune somme indebite, circa 50.000 euro ricevute dal 2006 al 2009, che sarebbero state percepite dal professionista, un sessantenne residente in Provincia di Trento, senza la prevista autorizzazione a svolgere attività lavorativa al di fuori del rapporto di pubblico impiego.
Gli accertamenti contabili, delegati dalla Procura della Corte dei Conti alla Squadra Mobile, sono stati avviati in seguito ad una segnalazione del “Servizio per il Personale della Provincia Autonoma di Trento” che ha messo in evidenza le irregolarità del funzionario.
Quest’ultimo avrebbe svolto per un lungo periodo un’ attività extralavorativa retribuita, in favore del “Centro Servizi Culturali Santa Chiara” di Trento, senza alcuna autorizzazione a poterla svolgere.
Inizialmente, l’indebita percezione contestata al funzionario della Provincia Autonoma è stata quantificata in circa 5000 euro. Tuttavia, nel corso delle indagini contabili svolte dagli investigatori della Questura di Trento, è scaturita una somma dieci volte superiore all’iniziale illecita retribuzione, ovvero all’incirca 51.000 euro.
Il particolare è emerso quando nel corso delle indagini, delegate dalla Corte dei Conti agli investigatori della Squadra Mobile, quest’ultimi hanno accertato che l’architetto ha percepito l’indebito compenso attraverso l’emissione di fatture da parte della compagna dello stesso professionista, anch’essa architetto, per asseriti lavori svolti su mandato del “Centro Servizi Culturali Santa Chiara”.
Le irregolarità sono state disvelate grazie alle testimonianze raccolte dalla Polizia di Stato, nonché trovando nei documenti acquisiti su delega della Procura della Corte di Conti, una fattura emessa dalla compagna del funzionario della Provincia nei confronti del “Centro Servizi Culturali Santa Chiara”, trasmessa per il pagamento attraverso la l’indirizzo personale di posta elettronica dello stesso architetto impiegato presso la Provincia di Trento.
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento4 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki
- Italia ed estero3 settimane fa
Un delitto senza movente, che fine hanno fatto gli assassini di Marta Russo?