Italia ed estero
Consiglio e Parlamento Ue trovano l’accordo su bilancio e Recovery, i fondi forse a metà 2021

Dopo dieci settimane di intense negoziazioni ieri, dal Consiglio dell’Unione Europea arriva il messaggio che i negoziatori del Consiglio e del Parlamento avrebbero raggiunto un accordo politico sul budget europeo e sul pacchetto Recovery.
A rendere pubblica la notizia è Sebastian Fischer, portavoce della presidenza tedesca di turno del Consiglio dell’Unione Europea. Dopo questo passaggio ora è necessaria solo l’approvazione definitiva del Parlamento e del Consiglio.
L’accordo porta ad aumentare di altri 16 miliardi il pacchetto precedentemente concordato del Bilancio dell’Unione dal 2021 al 2027, comprendendo il pacchetto Recovery associato al piano Next Generation EU da 750 miliardi di euro.
Il nuovo fondo da 16 miliardi, sarà attinto principalmente da multe per violazione di concorrenza leale, andando ad intensificare due diversi programmi: 15 miliardi rafforzeranno i programmi faro dell’UE per proteggere i cittadini dall’attuale pandemia, garantire opportunità alla prossima generazione e preservare i valori europei, 1 miliardo di euro sarà invece destinato ad aumentare la flessibilità di bilancio nel caso di future crisi.
L’ufficialità della notizia definisce il quadro generale e l’impegno economico in cui si muoverà l’Europa nei prossimi anni ma, le particolari necessità di questo periodo, spingono la Presidente Ursula Von der Leyen a chiedere di chiudere presto per sostenere cittadini ed imprese colpiti dalla crisi. L’impegno sarà quello di finalizzare i finanziamenti a programmi importanti, puntando soprattutto sulla sanità sulla ricerca e sullo studio.
Nonostante la maggior parte dei Paesi premono per chiudere entro l’anno, probabilmente l’accordo non sarà formalizzato prima di marzo, ritardando l’approvazione obbligatoria di ogni Parlamento nazionale e di conseguenza, l’arrivo dei fondi nei vari Stati potrebbe slittare a metà del 2021, sempre se, Paesi come Polonia e Ungheria non pongano il veto.
- Trento4 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Proseguono senza sosta le ricerche di Sara Pedri, la dottoressa di Cles scomparsa misteriosamente il 4 marzo
- Piana Rotaliana4 settimane fa
Si getta sotto un treno a Mezzolombardo. Muore 43 enne
- Vetrina Immobiliare4 settimane fa
La pandemia spinge a scelte immobiliari di lusso. Boom nell’acquisto delle seconde case
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: oggi altri 4 decessi, le vaccinazioni superano quota 105 mila
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Norme anti covid: in Valsugana scoperto un nuovo ciclista «fenomeno»
- Trento3 settimane fa
Italia chiusa per tutto il mese di aprile. Il Trentino da mercoledì in zona arancione
- Trento3 settimane fa
Chico Forti trasferito in un altro carcere: siamo ormai al conto alla rovescia
- Trento4 settimane fa
Morto nell’incidente di Palù di Fersina il 46 enne Fabio Corn
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Scuole dell’Infanzia aperte anche a luglio, l’amaro sfogo delle maestre della Scuola di Rallo: “Non siamo babysitter”
- Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa
Inaugurata la nuova Farmacia Bifarini a Cles
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Prende fuoco il tetto di una casa a Varena. Decine di vigili del fuoco sul posto per domare le fiamme