Ambiente Abitare
Rapporto Greenitaly 2020, l’agricoltura italiana si conferma la più “verde” d’Europa

E’ stato presentato il nuovo Rapporto Greenitaly la ricerca su dati e storie della green economy italiana di Symbola e Unioncamere realizzato in collaborazione con la Coldiretti.
L’agricoltura italiana si conferma la più green d’Europa grazie al primato per numero di aziende agricole impegnate nel biologico dove sono saliti a oltre 80 mila gli operatori coinvolti (+2%) mentre anche le superfici coltivate a biologico sono arrivate a sfiorare i 2 milioni di ettari (+2%), secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Sinab.
Ai record nel bio l’Italia aggiunge anche quelli nella qualità con 305 specialità Dop/Igp riconosciute a livello comunitario e 524 vini Dop/Igp, 5155 prodotti tradizionali regionali censiti lungo la Penisola, e il record della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari.
Ma c’è anche con il taglio record del 20% sull’uso dei pesticidi che al contrario aumentano in Francia, Germania e Austria. E l’Italia è anche leader nella biodiversità con la presenza sul territorio nazionale di 7 mila specie di piante, 58 mila specie di animali, 504 varietà iscritte al registro viti (contro le 278 della Francia) ma anche di 533 varietà di olive rispetto alle 70 spagnole.
Un impegno che ha inoltre permesso di salvare dalla estinzione ben 130 razze allevate. Il settore è pure tra i più sostenibili a livello comunitario con appena il 7,2% di tutte le emissioni a livello nazionale con 30 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti in Italia, contro i 76 milioni di tonnellate della Francia, i 66 milioni di tonnellate della Germania, i 41 milioni del Regno Unito e i 39 milioni della Spagna. L’Italia è anche il quarto produttore mondiale di biogas con oltre duemila impianti di cui ben il 77% con residui di origine agricola, per un totale di oltre 1.440MW elettrici installati.
Un modello di sviluppo unico che ha garantito all’Italia anche il primo posto in Ue per valore aggiunto con 31,8 miliardi di euro correnti nel 2019, superando la Francia (31,3 miliardi) mentre più distanziata, in terza posizione, è risultata la Spagna (26,6 miliardi) seguita dalla Germania (21,1 miliardi). Nonostante questo l’agricoltura italiana è la meno sussidiata tra quelle dei principali Paesi europei dove in vetta alla classifica ci sono al primo posto la Francia, seguita da Germania e Spagna.
Ma cresce anche l’agricoltura 4.0 di precisione che rappresenta il futuro dei campi ed entro due anni mira a coinvolgere il 10% della superficie coltivata in Italia con lo sviluppo di applicazioni sempre più adatte alle produzioni nazionali su diversi fronti: dall’ottimizzazione produttiva e qualitativa alla riduzione dei costi aziendali, dalla minimizzazione degli impatti ambientali con sementi, fertilizzanti, agrofarmaci fino al taglio dell’uso di acqua e del consumo di carburanti.
- Trento2 settimane fa
Domani scatta l’ora legale, lancette avanti di un’ora. Ma potrebbe essere l’ultima volta
- Trento4 settimane fa
Over 70: assalto al vaccino AstraZeneca in Trentino. In poche ore quasi 10 mila prenotazioni
- Trento4 settimane fa
Da domani il Trentino è zona rossa: Ecco cosa si potrà fare nei prossimi 15 giorni
- Trento3 settimane fa
Le risposte della Polizia locale ai dubbi sull’attività motoria in “zona rossa”
- Trento4 settimane fa
Pfizer sostituisce AstraZeneca: proseguono le vaccinazioni degli Over 75 da oggi fino a venerdì
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 3 morti e 256 contagi in Trentino. Calano Rt e incidenza
- Alto Garda e Ledro4 settimane fa
Addio a Fulvio Cimarolli l’inventore del «Double Cork». Aveva solo 49 anni
- Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa
Proseguono senza sosta le ricerche di Sara Pedri, la dottoressa di Cles scomparsa misteriosamente il 4 marzo
- Trento4 settimane fa
Zona rossa, alcune precisazioni su attività sportiva e seconde case
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
In frantumi la madonnina vicino alla vecchia farmacia di Cles
- Società4 settimane fa
In difficoltà 7 avvocati su 10: il 35% degli italiani chiede la riforma della giustizia per uscire dalla crisi economica
- Italia ed estero3 settimane fa
Via libera al decreto sostegno. Bonifici a partire dall’8 aprile