Val di Non – Sole – Paganella
Nuovi contagi in Altopiano della Paganella, ma la situazione rimane sotto controllo. Grande incognita per gli impianti sciistici

Attualmente la situazione contagi da Covid-19 in Altopiano della Paganella è in aumento, ma rimane sotto controllo con 2 casi a Andalo, 1 a Cavedago, 1 contagio a Fai della Paganella e un altro a Molveno.
Nei mesi scorsi sono stati registrati altri casi, già negativizzati, per cui la situazione, dall’inizio dell’epidemia, nei cinque paesi dell’Altopiano della Paganella è la seguente: ANDALO: positivi attuali 2, totale positivi 20, guariti 18, MOLVENO: positivi attuali 1, totale positivi 7, guariti 6, CAVEDAGO: positivi attuali 1, totale positivi 15, guariti 13, decessi 1, FAI DELLA PAGANELLA: positivi attuali 1, totale positivi 9, guariti 7, decessi 1, SPORMAGGIORE: totale positivi 10, guariti 9, decessi 1.
La grande incognita per Andalo e l’Altopiano della Paganella è l’apertura degli impianti sciistici nella prossima stagione invernale, apertura fondamentale per l’economia della zona fondata sul turismo.
Il nuovo decreto firmato il 24 ottobre 2020 da Giuseppe Conte ha ufficializzato la chiusura degli impianti sciistici, con la sola clausola di apertura degli impianti per le competizioni nazionali e per la preparazione degli atleti professionisti.
Ma, come segnalato dal decreto, la materia rimane regolamentata anche a livello regionale che potrà decidere di aprire o meno gli impianti se verranno adottate le linee guida volte ad evitare aggregazioni di persone e, in genere, gli assembramenti.
Il decreto è attivo fino al 24 novembre 2020 per cui dopo questa data la situazione è al momento sconosciuta e probabilmente in fase di studio. A decidere quando vi sarà l’ufficiale apertura della stagione invernale in Altopiano della Paganella sarà la curva dei contagi in Italia e in regione e i successivi decreti nazionali e regionali.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 24 ottobre 2020, articolo 1: Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale, comma 9, punto mm): “Sono chiusi gli impianti nei comprensori sciistici; gli stessi possono essere utilizzati solo da parte di atleti professionisti e non professionisti, riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) e/o dalle rispettive federazioni per permettere la preparazione finalizzata allo svolgimento di competizioni sportive nazionali ed internazionali o lo svolgimento di tali competizioni. Gli impianti sono aperti agli sciatori amatoriali solo subordinatamente all’adozione di apposite linee guida da parte della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e validate dal Comitato tecnico- scientifico, rivolte ad evitare aggregazioni di persone e, in genere, assembramenti”.
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Trento4 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento4 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Correva l anno....4 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento4 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Trento3 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato
- Trento3 settimane fa
Addio zona gialla, da lunedì 15 il Trentino diventa zona arancione
- Italia ed estero4 settimane fa
Nuovo Lockdown totale per l’Alto Adige: da lunedì altre tre settimane
- Trento3 settimane fa
Coronavirus: un decesso nelle ultime 24 ore in Trentino. Superate le 31 mila vaccinazioni
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: due decessi e sensibile calo dei ricoveri in terapia intensiva
- Trento3 settimane fa
Tragico frontale ad Arsiè: muore il 43 enne Marco Bancher