Trento
“MUSE Loop – Contaminazioni circolari”, la nuova rassegna dedicata all’economia circolare

Attività, conferenze e musica per stili di vita più sostenibili, mercoledì 21 ottobre il primo appuntamento con lo chef Alfio Ghezzi e la divulgatrice scientifica Gabriella Greison.
Dal cantautore Simone Cristicchi allo chef stellato Alfio Ghezzi, dall’architetto “green” Mario Cucinella alla fisica nucleare Gabriella Greison, passando per il viticoltore e influencer Ignazio Moser.
Al MUSE arriva un nuovo palinsesto di attività e dialoghi a più voci per parlare di economia circolare e rendere sempre più concreta la parola sostenibilità. Tema del primo incontro: “Rifiuti che diventano utili“.
Il percorso di cambiamento per un pianeta migliore passa dalle scelte individuali. Ogni piccola correzione dello stile di vita umano, che riduce al minimo gli sprechi, può fare una grande differenza per il futuro globale. È questo l’approccio dell’economia circolare, basato su processi di produzione virtuosi e poco impattanti per l’ambiente perché in grado di auto-rigenerarsi.
È questo lo spirito con cui il MUSE – Museo delle Scienze abbraccia questa sfida e, in collaborazione con Eni, Circular Partner del MUSE, propone “MUSE Loop – Contaminazione circolari”, un ciclo di tre appuntamenti – 21 ottobre, 18 novembre e 4 dicembre 2020 – pensato per conoscere buone pratiche di sostenibilità e godere il museo in una atmosfera informale con dialoghi a tema ed esperienze pratiche.
Ogni incontro si aprirà alle 17 con attività e laboratori legati ai temi della sostenibilità e del consumo critico e proseguirà alle 18.30 con un confronto tra esperti e relatori dai background più diversi – uno di formazione più scientifica, uno umanistica e un “outsider” – per conoscere nuove forme di economia, allenare il lato positivo di ognuno di noi e contribuire in questo modo a migliorare il futuro collettivo.
Un dialogo divulgativo a più voci: musicisti, scienziati, imprenditori, architetti e chef, chiamati ad affrontare i temi caldi dell’economia circolare da più punti di vista. A loro si affiancherà, di volta in volta, anche un esperto di Eni in materia di energie rinnovabili ed economia circolare.
Prima dell’incontro, il pubblico potrà prendere parte ad alcune attività a tema (degustazioni di acque e di cioccolata, laboratori di tessitura con filati riciclati, approfondimenti sulla dispersione della plastica e molto altro), con l’obiettivo di accostare la “teoria” alla “pratica” e capire che ogni piccolo cambiamento nel nostro stile di vita può avere grandi ripercussioni per il futuro del pianeta.
Ad inaugurare la rassegna, mercoledì 21 ottobre, saranno lo chef stellato Alfio Ghezzi e la fisica nucleare e divulgatrice scientifica Gabriella Greison, chiamati a confrontarsi con gli altri ospiti in una tavola rotonda dal titolo “Rifiuti che diventano utili”. Accanto a loro, sul palco del MUSE, saliranno Adolfo Villafiorita, creatore della app “Bring the food” contro lo spreco alimentare, e Gianluca D’Aquila, responsabile dello sviluppo degli impianti Waste to Fuel di Eni Rewind, che trasformano i rifiuti organici in biocarburanti e acqua.
Il secondo appuntamento, mercoledì 18 novembre, vedrà la partecipazione del cantautore Simone Cristicchi, autore da sempre molto attento a problematiche sociali e ambientali. Titolo dell’incontro: “Diversità e/è forza. Cura di sé, cura degli altri, cura del mondo”. Un tema che il musicista romano affronterà insieme a Luca Mori, formatore step-Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio, Marco Avanzini, responsabile della Sezione Geologia del MUSE, e Filomena Castaldo, esperta della biofissazione intensificata della CO2 con le microalghe – Eni R&D.
Il terzo e ultimo appuntamento di “MUSE Loop”, in programma venerdì 4 dicembre, si intitola “Fine vita dello spreco”. Un paradigma da recuperare assolutamente per evitare eccessi e sprechi. A parlarne saranno Ignazio Moser, influencer e amministratore delegato dell’azienda vinicola di famiglia che ha rivisto la filiera produttiva a salvaguardia dell’ambiente, Mario Cucinella, architetto leader nel campo di progettazioni legate alla sostenibilità ambientale e sociale, e Emanuela Bozzini, ricercatrice dell’Università degli Studi di Trento sulle politiche legate a cambiamento climatico, agricoltura e politica alimentare, a cui si affiancherà un formatore Eni di Joule-scuola per l’impresa sostenibile. A chiudere la rassegna, un momento musicale a cura di The Gaudats.
Orari – attività alle 17, conferenze alle 18.30
Tariffe e prenotazione: attività e conferenze gratuite, prenotazione obbligatoria su Eventbrite.
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento4 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki
- Trento4 settimane fa
Ore 12.19: forte scossa di terremoto in Trentino