Trento
Colpo di fuoco, attenzione ai cancri. I tecnici raccomandano l’estirpazione e la bruciatura delle piante colpite

Le indicazioni FEM per prevenire attacchi di colpo di fuoco la prossima primavera. Al fine di prevenire attacchi di colpo di fuoco la prossima primavera, la Fondazione Edmund Mach raccomanda ai frutticoltori di controllare gli impianti di melo più giovani.
In presenza di cancri di colore scuro e possibili fessurazioni nella corteccia, le piante colpite al portinnesto vanno estirpate e bruciate sul posto. Tutte le indicazioni sono contenute nel dettaglio nel bollettino tecnico inviato il 14 ottobre al mondo agricolo dal Centro Trasferimento Tecnologico.
Dai monitoraggi svolti nei frutteti trentini la Fondazione Edmund Mach ha rilevato cancri da Erwinia amylovora sul portainnesto già a partire da quest’estate. In questo periodo le piante colpite sono facilmente individuabili per la differente colorazione delle foglie (arrossamenti/ingiallimenti o caduta precoce rispetto alle altre piante) e sono inoltre visibili dei cancri sulle branche riferibili agli attacchi primaverili.
“Si ricorda –spiegano i tecnici della FEM – che il batterio sverna all’interno dei cancri su fusto o portainnesto e può rappresentare una pericolosa fonte di inoculo per la prossima stagione vegetativa.
È di fondamentale importanza che tutti i frutticoltori controllino la presenza dei sintomi soprattutto negli impianti di melo messi a dimora nel 2020 rimuovendo le eventuali coperture antilepre dove presenti.
In caso di ritrovamento di piante colpite al portainnesto (presenza di cancri di colore scuro e possibili fessurazioni nella corteccia) queste vanno estirpate direttamente o segnate con un nastro al fine di procedere in un secondo momento. Le piante estirpate devono essere bruciate sul posto”.
Visto l’avvicinarsi del periodo della potatura invernale del melo, la Fondazione Mach consiglia di programmare gli interventi iniziando negli impianti meno colpiti nel corso della stagione e lasciare per ultimi gli appezzamenti che presentavano maggiori problemi.
Anche durante la potatura è importante osservare bene le branche e, qualora si riscontrasse la presenza di cancri, è fondamentale rimuovere le branchette e le porzioni della pianta con evidenti sintomi raccogliendoli in un secchio o un sacco di plastica per poi procedere alla distruzione del materiale vegetale infetto (pratica consentita all’interno dell’appezzamento).
Infine gli strumenti utilizzati per il taglio vanno disinfettati ad esempio con alcol al 70%, con Ipoclorito di sodio, Benzalconio cloruro o esponendo la lama della forbice su una fiamma viva per 2-3 secondi per lato.
Queste operazioni di risanamento sono fondamentali per prevenire attacchi di colpo di fuoco la prossima primavera che si potrebbero verificare in caso di condizioni climatiche favorevoli.
Si ricorda che è sempre attivo il sito internet dedicato https://fitoemergenze.fmach.it
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live 2022: da oggi operativo il numero dedicato 0461 889400, programma straordinario per la gestione della viabilità
-
Politica2 settimane fa
Laboratorio Paritario Trentino: sabato a Cognola la presentazione
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 236 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Ieri sera le prove luci sul gigantesco palco per Vasco Rossi – IL VIDEO
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Torna il ddl Zan. Coghe (Pro Vita & Famiglia): «Inutile, non c’è nessuna emergenza»