Val di Non – Sole – Paganella
Domani l’addio della comunità di Denno a Luigi Dolzan. «Era una colonna del volontariato del paese, sempre pieno di idee. Si sentirà tanto la sua mancanza»

Luigi Dolzan era innamorato della sua famiglia, del suo paese, Denno, e della sua comunità. Se l’è portato via un malore improvviso, lasciando un vuoto enorme nei suoi cari, nei suoi compaesani e in chi gli ha voluto bene e gliene vuole tuttora. Aveva 68 anni.
Amante della montagna e del volontariato in ogni sua declinazione, Dolzan era presidente della Pro Loco e degli Amici del Presepe, comitato che aveva fortemente voluto e fondato, faceva parte della Croce Rossa di Mezzocorona, era stato vicepresidente del Comitato Bassa Anaunia pro Bielorussia, associazione che fa del bene organizzando soggiorni in Val di Non per i ragazzini di Chernobyl.
Ma era stato anche per anni nel Soccorso Alpino, tra i fondatori della società sportiva, membro e per un periodo anche presidente della Sat.
Il funerale di Luigi Dolzan sarà celebrato domani pomeriggio, giovedì 15 ottobre alle 14, a Denno. La comunità intera potrà così stringersi intorno alla moglie Miriam, ai figli Fabrizio e Cristina, alla nipotina Maria Chiara.
Gino, come era conosciuto in paese, era un omone altruista, con un carattere deciso, a tratti spigoloso, ma dalla bontà infinita. Era forte e determinato, aveva un cuore grande.
E una passione smisurata per i presepi, ai quali ha dedicato una vita. Le sue creazioni erano in grado di stupire e lasciare a bocca aperta.
Ogni anno il gruppo organizzava a Denno, in collaborazione con le associazioni e tanti volontari, la celebre manifestazione “Den tra i Presepi”, con decine e decine di presepi da ammirare. «Si dava un gran daffare per il paese, era sempre lì che si inventava qualcosa di nuovo – ricorda il vicepresidente della Pro Loco Stefano Larcher –. Era un traino e un “trattore”: ci teneva che tutti andassero d’accordo e che le associazioni del paese si riunissero e collaborassero. Ce la metteva sempre tutta. In paese si sentirà tanto la sua mancanza».
Agricoltore di professione, in passato Gino aveva avuto anche una stalla. Era orgoglioso di essere di Denno e voleva che anche gli altri lo fossero.
«Era molto attivo anche nella tradizionale sagra del paese – aggiunge Larcher –. Voleva avere sotto controllo ogni situazione, ci metteva sempre la faccia. Era anche un sentimentale, era felice quando gli si facevano i complimenti per ciò che era riuscito a organizzare».
Anche il sindaco Paolo Vielmetti lo ricorda con commozione. «Gino era una colonna del volontariato del paese, lo conoscevamo tutti – svela il primo cittadino – era cocciuto e testardo, dove voleva arrivare arrivava. Ce l’ho nel cuore. Persino durante il lockdown si è dato da fare per abbellire il paese. Ha piantato lui i fiori che compongono la scritta “Denno”».
Parole colme d’affetto alle quali si aggiungono quelle dell’ex vicesindaco Annalisa Pinamonti. «Spesso lasciava indietro il suo lavoro per dedicarsi al bene comune, alle associazioni – rivela – e riconosceva i meriti altrui. Era sempre in prima linea quando c’era da dare una mano».
Nel cuore di chi lo ha conosciuto resterà il ricordo del suo animo gentile, dei suoi modi talvolta decisi e della sua presenza costante, delle sue mani grandi, forti, generose.

Luigi Dolzan (con la polo bordeaux) insieme al gruppo della Pro Loco di Denno durante l’ultima sagra del paese, svoltasi nel mese di giugno 2019
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
È David Dallago il boscaiolo arrestato per l’omicidio di Fausto Iob
-
Trento1 settimana fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Politica2 settimane fa
Di Maio abbandona i grillini, le lega diventa la prima forza in parlamento
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Cannabis. Prosegue iter depenalizzazione. Pro Vita: pericolose fake news!
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Impressionante grandinata in Val di Non
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Furti nelle auto e biciclette rubate: Rovereto non si fa mancare proprio nulla
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Trento-Malé, dal 25 giugno al 17 luglio sarà interrotta la circolazione ferroviaria nella tratta Mezzolombardo-Cles
-
Le ultime dal Web2 settimane fa
Robin Yayla: l’illustratore che dona nuova vita a paesaggi e animazioni
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Strade chiuse senza motivo, tariffe parcheggi raddoppiate. A Rovereto il Comune isola il centro città
-
Politica2 settimane fa
Di Maio lascia il movimento, inizia la scissione dei 5 stelle