L antipatico
Domani la Cgil celebra i 50 anni dello statuto dei lavoratori. Ma non sarà una vera festa

Domani sera al centro civico di Povo, la locale sezione Arci col contributo della circoscrizione organizza una serata celebrativa dei 50 anni dello Statuto dei Lavoratori.
Interverranno Andrea Grosselli segretario generale della Cgil del Trentino che ha preso il posto di Ianeselli, Elisa Cattani segretaria Flai Cgil e Riccardo Salomone presidente dell’Agenzia del Lavoro.
Lo sfondo della locandina è una foto classica del “maggio francese” e siamo nel 1968. Sarà insomma una serata nostalgica comunista.
Indubbiamente lo Statuto dei Lavoratori è stata una conquista della sinistra sindacale che ha dato nuovi diritti e sancito nuovi principi nei rapporto tra padronato e dipendenti. Unico precedente il fascismo che aveva portato tra l’altro al riconoscimento della maternità e l’inserimento della tredicesima: e questo è giusto dirlo per obiettività.
Ma a 50 anni dalla firma dello Statuto dei Lavoratori la Cgil piano piano ha distrutto e stravolto i suoi valori i principi barattando gli interessi dei lavoratori alla concertazione tra parti sociali.
E’ la Cgil per esempio ad aver approvato l’abolizione dell’articolo 18; ad aver approvato i contratti atipici; ad aver avvallato la scelta dell’appalto alle cooperative di molti lavori che offrono contratti in spregio a tutti quei diritti previsti dallo Statuto dei Lavoratori.
Che dire poi dei contratti a termine, di quelli a chiamata per non dimenticare la “ mediazione” delle agenzie interinali per contratti con ancora minori garanzie.
La Cgil in tutti questi passaggi che hanno progressivamente indebolito il lavoratore portandolo in una posizione succube del padronato per la paura del licenziamento con conseguente disoccupazione, è sempre stata a fianco dei datori di lavoro e quindi del capitale e mai dalla parte dei lavoratori.
In special mondo quando a governare il paese erano i partiti di centro sinistra. Oggi invece di evocare il rosso per festeggiare, dovrebbe solo diventare rossa di vergogna.
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena1 settimana fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento1 settimana fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Piana Rotaliana6 giorni fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Trento2 settimane fa
Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»
-
Rovereto e Vallagarina23 ore fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Trento1 settimana fa
Con la mano schiacciata da un autoscontro, ferita bambina di 5 anni
-
Rovereto e Vallagarina4 giorni fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Ambiente Abitare2 settimane fa
Premiati i sei Comuni “Plastic Free” 2023 del Trentino