Val di Non – Sole – Paganella
Anche nelle Valli di Non e Sole torna protagonista nel mese di ottobre la campagna “Nastro Rosa” della Lilt

Torna protagonista del mese di ottobre la campagna “Nastro Rosa”, promossa in Italia e nel mondo per la sensibilizzazione contro il tumore al seno.
Per LILT Delegazione Valli di Non e Sole, è come una vecchia amica, che aiuta a ricordare quali sono le cose importanti: per esempio che “prevenire è vivere”.
A celebrazione del Nastro Rosa 2020 LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) ha voluto mettere in campo tante e nuove idee per dare visibilità a un messaggio così importante, ancora di più in un anno come questo, in cui i pazienti oncologici si sono trovati particolarmente in difficoltà.
Al centro della Campagna sarà di nuovo lo Spazio Rosa LILT: giovedì 15 e 29 ottobre nella sede di Cles e sabato 24 ottobre all’ambulatorio medico di Caldes sarà possibile accedere gratuitamente, ma solo su prenotazione e fino ad esaurimento posti, a un momento di confronto privato con un medico.
Una visita per imparare a conoscere segnali d’allarme e tecniche di autocontrollo, svolta grazie alla collaborazione dei senologi APSS.
Vera novità di questo 2020 è però il progetto “LILT con le donne di oggi e di domani”, realizzato in collaborazione con l’Associazione Artigiani Trentino.
Ad oggi sono 12 i saloni di estetisti e acconciatori della Val di Non, Sole e Peio che, invitati ad aiutare LILT nella promozione della Campagna, accolgono nel proprio salone la locandina dedicata all’iniziativa e un salvadanaio rosa.
Preziosa, inoltre, è la collaborazione con l’associazione “In semplicità” di Terzolas.
I Comuni di Ton, Cles, Caldes, Terzolas, Pellizzano e Ossana hanno risposto all’appello di LILT a dare eco alla Campagna nella propria comunità, illuminando di rosa un monumento o edificio del proprio Comune.
Nella donna il tumore al seno è al primo posto per incidenza e per mortalità. In Italia si ammalano in un anno più di 50 mila donne. Un’incidenza che è in crescita sia per l’allungamento della età media della popolazione femminile, sia per l’aumento dei fattori di rischio. Un’incidenza che riguarda sempre più anche le donne con meno di 50 anni, che non sono comprese nei programmi di screening.
Tutto questo rende evidente che il lavoro di Lilt non può fermarsi e che la diffusione di una cultura di prevenzione e diagnosi precoce può davvero fare la differenza.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Politica2 settimane fa
Referendum, vittoria dei sì ma niente quorum. Amministrative: nei grandi comuni avanti il centro destra
-
Politica2 settimane fa
L’abbraccio mortale col PD affonda definitivamente il M5stelle
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Piazza santa Maria Maggiore: nascondono la droga sotto terra e nella Basilica – I VIDEO DEL DEGRADO
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento – Ucraina, accolte le prime due studiose
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica1 settimana fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Visite guidate al Forte Busa Grande nel fine settimana da giugno ad agosto: giovani in primo piano
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Incidente tra due auto e un furgoncino sulla Statale 47: quattro feriti e traffico in tilt