Val di Non – Sole – Paganella
Ecco le giunte comunali di Dimaro Folgarida, Malé e Peio

Le squadre sono pronte. Andrea Lazzaroni, Barbara Cunaccia e Alberto Pretti, sindaci di Dimaro Folgarida, Malé e Peio, hanno ufficializzato la composizione delle loro giunte.
DIMARO FOLGARIDA, NADIA RAMPONI UNICA NOVITÀ – Il sindaco di Dimaro Folgarida Andrea Lazzaroni, dopo aver ricevuto da parte dei cittadini il rinnovo del suo mandato sulla poltrona di primo cittadino, ha deciso di confermare quasi in toto la sua giunta.
L’unica new entry, infatti, è Nadia Ramponi, che affiancherà i già assessori Monica Tomasi, a cui spetteranno anche i gradi di vicesindaco come nella passata legislatura, Stefano Stanchina, il più votato alle elezioni, e Alessandro Largaiolli.
La composizione della giunta verrà comunicata al nuovo Consiglio comunale durante la seduta prevista per giovedì prossimo alle 20, nel corso della quale si provvederà anche alla convalida degli eletti.
Ma vediamo nel dettaglio le competenze. Monica Tomasi (231 voti), 60 anni, avrà deleghe a cultura, benessere, cultura dell’accoglienza e della pace, mentre il 37enne Stefano Stanchina (234 voti), si occuperà di viabilità e segnaletica comunale, patrimonio e cantiere comunale e Intervento 19.
Alessandro Largaiolli (132 voti), classe 1982, avrà competenze in materia di lavori pubblici, servizi pubblici e trasporti, infrastrutture, acquedotto e fognature. Nadia Ramponi (165 voti), infine, 51 anni, avrà deleghe a tempo libero e manifestazioni sportive, innovazione e tecnologia.
Il sindaco Lazzaroni terrà quindi per sé, tra le altre, le competenze che riguardano protezione civile, bilancio, urbanistica.
A MALÈ IL VICESINDACO SARÀ DALLAVO – Il neosindaco di Malé Barbara Cunaccia ha scelto la squadra che la affiancherà in giunta in questa nuova avventura amministrativa.
La composizione della giunta comunale verrà comunicata al nuovo Consiglio durante la seduta prevista per martedì sera, nel corso della quale si provvederà anche alla convalida degli eletti.
Saranno i quattro consiglieri più votati alle elezioni a comporre l’organo di governo, con il 42enne geometra e direttore di una scuola di sci Mauro Dallavo (il più votato con 139 preferenze) che, oltre alla delega alle frazioni, ricoprirà anche il ruolo di vicesindaco.
Massimo Baggia (133 voti), imprenditore artigiano di 45 anni, si occuperà di sport, rapporti istituzionali, associazioni e commissione giovani, mentre Marusca Basso (87 voti), 53 anni, di professione imprenditrice, avrà competenze in materia di turismo e commercio.
Completa l’organico il 51enne Michele Zanella (119 voti), funzionario comunale a Contà, a cui vanno bilancio, tributi, istruzione e cultura. Le intenzioni di Cunaccia sono inoltre quelle di conferire specifiche deleghe a singoli consiglieri.
QUATTRO UOMINI E UNA DONNA IN GIUNTA A PEIO – Il nuovo sindaco di Peio Alberto Pretti, 55 anni, di professione geometra, ha ufficializzato la composizione della giunta, che sarà formata dai quattro consiglieri più votati della sua lista.
Ai confermati Paolo Moreschini e Viviana Marini, già assessori uscenti, si sono aggiunti Simone Pegolotti e Gianpietro Martinolli.
La composizione della giunta comunale verrà comunicata al nuovo Consiglio durante la seduta prevista per questa sera alle 18, nel corso della quale si provvederà anche alla convalida degli eletti.
Paolo Moreschini, ingegnere ambientale di 48 anni che è stato il più votato con 203 preferenze, è stato riconfermato anche nel ruolo di vicesindaco e si occuperà di frazioni, ambiente e territorio, illuminazione pubblica, Intervento 19 e squadre comprensorio – BIM, rifiuti e raccolta differenziata.
Alla 41enne Viviana Marini (103 voti), impiegata d’amministrazione, spetteranno invece le competenze in materia di cultura e storia, scuola e politiche educative, politiche dell’infanzia e giovanili, politiche per la terza età, politiche per i diversamente abili e pari opportunità, mentre Simone Pegolotti (115 voti), 43enne direttore di Pejo Funivie Spa, avrà deleghe per quanto riguarda bilancio, attività economiche e produttive, sviluppo economico, opere strategiche ed energia.
Infine a Gianpietro Martinolli (104 voti), 48 anni, di professione imprenditore turistico, sono state assegnate le competenze in merito a turismo e commercio, eventi e manifestazioni, arredo urbano, percorsi e passeggiate, viabilità e trasporti, sport e tempo libero e terme.
Resteranno in capo al sindaco Pretti i lavori pubblici, l’urbanistica, i rapporti con enti ed istituzioni, il personale, la protezione civile e l’agricoltura.
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento3 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento4 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Trento4 settimane fa
Le diverse fasi delle vaccinazioni in Trentino: dopo i 35 mila over 80 toccherà agli ultra 55 enni e super fragili
- Trento4 settimane fa
Operazione “Revenge”: 26 colpi in Trentino, in manette banda di ladri sinti