Trento
Infermiere di famiglia: primo incontro con l’Ordine degli infermieri per definire il ruolo di questa figura

Nei giorni scorsi la Giunta aveva approvato il Piano di potenziamento della rete assistenziale territoriale. Valorizzare la nuova figura dell’infermiere di famiglia/comunità, mettendola in coordinamento con tutte le altre professioni e in particolare con il medico di medicina generale, lavorare sull’appropriatezza della professione dell’infermiere, un ruolo chiave all’interno del sistema sanitario ancor più in questo peculiare periodo storico dominato dalla pandemia, e infine individuare alcune progettualità sulle quali l’infermiere possa lavorare per agevolare alcuni settori.
E’ stato su queste tematiche che ieri si è tenuto il primo incontro del Tavolo di lavoro che ha visto coinvolti l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia, con il dirigente generale del Dipartimento Giancarlo Ruscitti, il direttore generale facente funzioni dell’Azienda sanitaria Pier Paolo Benetollo con il direttore del Dipartimento di prevenzione Antonio Ferro e il presidente dell’Ordine Professioni Infermieristiche di Trento Daniel Pedrotti.
L’incontro ha preso le mosse dal Piano di potenziamento e riorganizzazione della rete assistenziale territoriale della Provincia, uno strumento che vede un impegno di spesa annuo stimato in oltre 13 milioni di euro, approvato alcuni giorni fa dall’esecutivo provinciale. Proprio il Piano prevede l’assunzione a tempo indeterminato di una sessantina di figure fra infermieri, medici e altro personale, nonché assunzioni a tempo determinato, per implementare il sistema di accertamento diagnostico, di monitoraggio e sorveglianza non solo della circolazione del virus, ma anche dei casi confermati e dei loro contatti.
Fondamentale in tal senso risulta la figura dell’infermiere di famiglia, che avrà il compito di supportare l’assistenza domiciliare e di diventare progressivamente uno dei referenti della comunità dove è chiamato ad operare.
Fra le tematiche affrontate durante il confronto, la necessità di integrare questa figura con le altre professioni, con gli ospedali e con i medici di medicina generale, per garantire una presa in carico dei malati cronici coordinata e basata sui principi di iniziativa e prossimità e per sviluppare modelli assistenziali innovativi in cui le persone fragili vengano messa al centro del processo di cura.
A margine dell’incontro si è infine valutato anche la possibilità di coinvolgere, più in generale, la professione infermieristica per effettuare i test antigenici rapidi, su soggetti sintomatici in particolare in età scolare, che consentono di dare risposte estremamente veloci sulla positività o meno al Covid-19.
-
Trento2 settimane fa
Stavano progettando un attentato, arrestati due Kosovari dell’ISIS a Rovereto
-
Trento2 settimane fa
Arresto Mines Hodza: l’attentato era previsto in agosto a Riva del Garda
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Strade chiuse senza motivo, tariffe parcheggi raddoppiate. A Rovereto il Comune isola il centro città
-
Valsugana e Primiero1 settimana fa
A cavallo in solitaria tra avventure e montagne: una storia di cavalli e libertà
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Usa. Storica decisione contro sentenza sull’aborto. Pro Vita: «ora tocca all’Italia»
-
Politica2 settimane fa
6 italiani su 10 dice che il M5stelle sparirà presto. Per Di Maio il consenso è solo all’1%
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Fausto Iob gettato nel lago ancora vivo
-
Trento2 settimane fa
È Bassma Fatih, infermiera del santa Chiara di Trento, la vittima dello scontro in A22
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sorpasso suicida nella galleria di Taio – IL VIDEO
-
Politica1 settimana fa
Urzì (fdI) lancia un messaggio a Fugatti dopo la sconfitta di Verona: «Solo uniti si vince, non ci sono formule alternative»
-
Vita & Famiglia2 settimane fa
Oggi Giornata contro la droga. Pro Vita e Famiglia: no alla cannabis legale
-
Trento1 settimana fa
Caso Chico Forti, lo zio: «Vi spiego il perché del silenzio di questi ultimi 2 anni