Trento
Il 17 e 18 ottobre le nuove date della 74ª «Mostra dell’Agricoltura»

Fra i tanti eventi importanti, per la città di Trento e l’intera provincia, che l’epidemia da Covid-19 ha bloccato nei mesi passati vi è anche la «Mostra dell’Agricoltura».
Un appuntamento con i prodotti e i sapori del nostro territorio atteso ogni anno da grandi e piccini, che è solito segnare l’arrivo della bella stagione, un punto di incontro per migliaia di persone solitamente collegato alla Fiera di San Giuseppe.
Dopo aver atteso a lungo il momento ideale per organizzarla, l’APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi ha fissato in questi giorni le nuove date, che sono sabato 17 e domenica 18 ottobre.
Si tratterà di un’edizione un po’ diversa da quelle precedenti, come è facile immaginare, dato che gli stand saranno allestiti unicamente nel padiglione B e nel cortile esterno, escludendo dunque quello interrato, e dato che pubblico ed espositori dovranno sottostare ai vincoli che le vigenti regole anti-contagio impongono a tutti noi.
Norme alle quali siamo ormai abituati, che non toglieranno ai partecipanti il piacere di degustare i prodotti, di conoscere le realtà produttive presenti in via Briamasco e di avvicinarsi agli animali portati dalla Federazione Provinciale Allevatori, alcuni esemplari di mucche, cavalli, pecore, maiali e conigli.
Norme che però impediscono l’organizzazione di tutte quelle attività ludico ricreative sempre molto partecipate nelle ultime edizioni.
Come avvenuto nelle ultime due edizioni la «Mostra dell’Agricoltura» ospiterà al proprio interno anche «La Casolara», manifestazione dedicata alle migliori produzioni di formaggio e ai prodotti lattiero caseari provenienti dal Trentino e da tutto l’arco alpino.
Fra le aziende presenti vanno ricordate, in particolare, quelle che si sono guadagnate il marchio collettivo «Trentino di Malga», che la Camera di Commercio di Trento assieme alla Provincia e alla Fondazione Mach ha istituito per identificare i formaggi realizzati secondo un rigido disciplinare.
Uno spazio autonomo può essere considerato «Domo», il settore riservato all’edilizia, al risparmio energetico e alle nuove tecnologie, all’interno del quale il pubblico potrà entrare a contatto con le aziende che forniscono impianti e soluzioni per le abitazioni.
La 74ª edizione di quello che può essere considerato uno degli appuntamenti più amati dai trentini di tutte le generazioni si articolerà al solito su due giornate. Sia il sabato sia la domenica l’orario di apertura sarà quello compreso fra le 8 e le 19.
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»
-
Giudicarie e Rendena2 settimane fa
Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta
-
Trento2 settimane fa
Dramma in stazione a Trento: investita una persona
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene
-
Trento5 giorni fa
«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana
-
Rovereto e Vallagarina6 giorni fa
Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave
-
Rovereto e Vallagarina5 giorni fa
Rovereto, chiude anche «La Saponeria» sul centralissimo corso Rosmini
-
Fiemme, Fassa e Cembra6 giorni fa
Lupi troppo vicini ai centri abitati della val di Fassa, quando cominceranno gli abbattimenti? Luca Guglielmi interroga la giunta
-
Rovereto e Vallagarina1 settimana fa
58 enne si amputa la mano nel giardino di casa
-
Val di Non – Sole – Paganella6 giorni fa
Tentano l’incursione nella biglietteria della Trento-Malé: vandali in azione a Cles
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Vallagarina: dopo un rocambolesco inseguimento arrestato un 37 enne centauro trentino