Trento
Con il 63,62% il Trentino vota «Sì» per il taglio dei parlamentari

Come nel resto d’Italia anche il Trentino la maggior parte dei votanti si è schierata per il «Sì». La percentuale è però molto più bassa rispetto alla media nazionale: 63,62% contro il 69,62%. Coloro che hanno votato «No» sono stati il 36,38% dei votanti rispetto ai 30,38% della media nazionale.
Il fatto che in Trentino ci siano state molte più persone che abbiano deciso per il «No» è spiegabile per via delle parecchie forze politiche che durante la campagna elettorale si sono espresse per il «No».
Nella città di Trento il «No» ha raggiunto il 43,86%, con il «Sì» fermo al 57,14%. Nella Lega Nord Mirko Bisesti si è sempre espresso a favore del «No», benchè la Lega a livello nazionale fosse a favore.
Sulla stessa linea di Bisesti ci sono stati il Patt, Futura, Unione per il Trentino, Rifondazione Comunista, +Europa, l’ex deputato Gianni Kessler e gli ex parlamentari Ivo Tarolli e Renzo Gubert. L’affluenza è stata del 71,89% rispetto alla media nazionale del 53,54%.
Il taglio dei parlamentari ha fatto sì che il numero scenda da 630 a 400 alla Camera e da 315 a 200 al Senato, mentre per quanto riguarda il Trentino Alto Adige i senatori scenderanno da 7 a 6 (3 per il Trentino e 3 per l’Alto Adige) e verranno eletti, in base all’attuale legge elettorale, su tre collegi uninominali per provincia.
I deputati dell’intera regione scenderanno invece da 11 a 7. L’elezione dei deputati avviene su base circoscrizionale regionale.
In Alto Adige il «Sì» ha vinto raggiungendo quasi l’80% dei votanti (79,01%). I «No» sono stati solo il 20,99%. Gli altoatesini, specialmente quelli di lingua tedesca, non ci hanno pensato due volte a tagliare i parlamentari “fannulloni” italiani.
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento4 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki
- Italia ed estero3 settimane fa
Un delitto senza movente, che fine hanno fatto gli assassini di Marta Russo?