Val di Non – Sole – Paganella
Elezioni comunali, a Peio la sfida è tra Aldo Bordati e Alberto Pretti

Da una parte Aldo Bordati, imprenditore nell’ambito dell’elettronica e telecomunicazioni, nonché consigliere di minoranza, e Alberto Pretti, geometra libero professionista.
A Peio è corsa a due per la poltrona di sindaco. Quella per la successione al primo cittadino uscente Angelo Dalpez, giunto ormai agli sgoccioli del suo terzo mandato, è una partita elettorale che si preannuncia combattuta e avvincente.
“INNOVIAMO PEIO”: COME VORRESTI LA TUA VALLE DI DOMANI? – Aldo Bordati, 35 anni, è stato consigliere in Comunità di Valle dal 2010 al 2015, presidente del Comitato Grandi Eventi Val di Sole ed è membro del cda di Pejo Funivie e dell’Apt.
Ad affiancarlo in questa nuova avventura elettorale c’è la lista “Innoviamo Peio”, formata da Sonia Berti (36 anni), Ivan Daldoss (45 anni), Enrico Dallavalle (33 anni), Katia Gabrielli (36 anni), Daniel Gionta (28 anni), Mauro Gionta (37 anni), Ilaria Groaz (28 anni), Silvana Iachelini (49 anni), Matteo Longhi (20 anni), Franco Moreschini (41 anni), Helga Moreschini (47 anni), Sara Moreschini (30 anni), Paolo Paternoster (49 anni), Vito Pedergnana (61 anni) e Luca Veneri (33 anni).
“Come vorresti la Val di Peio di domani?” è la domanda su cui è incentrato il programma elettorale del gruppo. «Per noi è fondamentale il benessere della persona, vogliamo tornare al dialogo e capire le esigenze della gente – spiega Bordati –. Stiamo assistendo a uno spopolamento delle frazioni, dobbiamo incentivare le persone a rimanere sul territorio».
Per Bordati e la sua squadra non basta portare avanti delle politiche sociali adeguate, occorre anche progettare interventi mirati e funzionali, che abbiano ricadute positive su diversi settori. «Per esempio i parco giochi o le aree ludico-sportive in fase di realizzazione potranno avere effetti incisivi anche su commercio e turismo».
Importante sarà inoltre investire sulle infrastrutture, oltre al recupero di aree a prato e pascolo. «L’intenzione è di riportare il municipio a Cogolo – rivela in conclusione Bordati – ma anche dar vita al polo delle associazioni alle ex scuole, oltre a realizzare il polo interrato per ospitare Vigili del Fuoco e Protezione Civile con la piazzola per l’elicottero: una struttura moderna e sostenibile».
“IL FUTURO È OGGI”: ESPERIENZA AL SERVIZIO DELLA COMUNITÀ – Il geometra Alberto Pretti, 55 anni, ha scelto di mettersi in gioco forte di un’esperienza professionale trentennale nel settore tecnico-amministrativo. La sua idea di base si fonda su politiche di sviluppo lungimiranti, coraggiose ma concrete.
A sostenere la sua candidatura e a condividere con lui idee e proposte c’è il gruppo “Il futuro è oggi”, composto da Giulia Girardi (47 anni), Viviana Marini (41 anni), Cristiana Moreschini (46 anni), Giulia Moreschini (32 anni), Patrizia Pedergnana (33 anni), Sabrina Veneri (21 anni), Michele Caserotti (31 anni), Federico Daprà (28 anni), Pier Ettore Gabrielli (55 anni), Gianpietro Martinolli (48 anni), Paolo Moreschini (48 anni), Pierluigi Pedergnana (58 anni), Simone Pegolotti (42 anni), Alberto Penasa (45 anni) e Aurelio Veneri (66 anni).
«La nostra intenzione – spiega Pretti – è di costruire insieme ai cittadini una valle più sostenibile, smart e capace di dare prospettive di crescita a chi ci abita o a chi la sceglie per le vacanze».
Per quanto riguarda le opere, servirà un nuovo edificio comunale, oltre a nuovi spazi per gli ambulatori medici. Peio Fonti dovrà diventare il fiore all’occhiello turistico della valle, per questo è prevista una riqualificazione urbana complessiva.
Si punterà molto sulla mobilità sostenibile e per abbellire tutte le frazioni l’idea è di re-introdurre il “Comitato Abbellimenti”. Sono previsti interventi anche negli ambiti dello sviluppo economico, dell’agricoltura, dell’ambiente, dei giovani, della cultura, dello sport.
«Il nostro programma è ambizioso e corposo – conclude Pretti –. Il filo conduttore è rappresentato dalla qualità e dal benessere della persona, evitando lo spreco di risorse e garantendo un miglioramento del territorio».
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento3 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento4 settimane fa
Le diverse fasi delle vaccinazioni in Trentino: dopo i 35 mila over 80 toccherà agli ultra 55 enni e super fragili
- Trento4 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Trento3 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Correva l anno....3 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini
- Trento4 settimane fa
Ampliamento Rsa San Bartolomeo: al via il progetto da 4,3 milioni di euro
- Trento2 settimane fa
Restrizioni zona arancione: cosa si potrà fare e cosa sarà vietato