Benessere e Salute
Rilassarsi oggi con la fitoterapia: l’olio CBD

Man mano che si entra nelle fasi della vita che richiedono sempre maggiore responsabilità da parte dell’individuo, emerge una problematica comune che colpisce la maggior parte degli abitanti della nostra epoca: lo stress.
Rilassarsi ai nostri tempi diventa sempre più una sfida: pressati dalle scadenze lavorative, da ritmi di vita spesso non troppo salutari e da un costante bombardamento di stimoli non è semplice. Soprattutto rilassarsi in modo da non esporre il nostro corpo ad ulteriori eventi stressanti.
Ecco perché la fitoterapia e i rimedi erboristici stanno raccogliendo sempre maggiore interesse da parte delle persone. Tra questi una menzione onorevole va all’olio CBD ed alla cannabis light al CBD, due prodotti che da un paio d’anni stanno spopolando in Italia e che possono essere reperiti in numerosissimi stores sul web.
Ma come mai il CBD sta riscontrando tutto questo successo? Quali sono le proprietà benefiche di questa sostanza?
CBD: un tabù finalmente rimosso – La principale motivazione sottostante la popolarità dei prodotti a base di CBD sta nei numerosi studi scientifici condotti su questa speciale molecola negli ultimi tempi.
Da quando, verso la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, iniziò il processo di riabilitazione della cannabis e dei cannabinoidi, ovvero delle molecole contenute in maggior quantità nella pianta, la scienza ha ripreso ad interessarsi alle sue applicazioni in ambito medico.
Un silenzio durato oltre 70 anni, quello mantenuto sulla cannabis, dovuto ad un proibizionismo pilotato che, dal Marijuana Tax Act del 1932 in poi, mirava a imporre sul mercato le nuove fibre sintetiche a scapito della millenaria coltivazione della cannabis per numerosi scopi.
Una ri-scoperta, dunque, che da una parte mira ad una produzione più eco-sostenibile e alla riduzione delle sostanze inquinanti immesse nell’ambiente e, dall’altra, punta alla creazione di una linea di prodotti per il benessere che siano maggiormente compatibili con il corpo e che facciano meno affidamento alle molecole sintetiche elaborate in laboratorio.
Tra questi studi, particolare attenzione va rivolto alle ricerche di T.V. Zanelati, C. Biojone e F.A. Moreira, pubblicate sul British Journal of Pharmacology nel 2010.
Queste ricerche mettono in luce come il CBD di fatto sia una molecola importantissima per il mantenimento dell’equilibrio corporeo, specialmente in condizioni di stress.
Quali sono le proprietà benefiche del CBD – Lo studio condotto da T.V. Zanelati, C. Biojone e F.A. Moreira mette in evidenza come il CBD si colleghi al sistema endo-cannabinoide umano, ovvero alla naturale produzione e gestione di cannabinoidi realizzata dal nostro corpo.
Queste sostanze, legandosi al ricettore 5-HT1a, vanno a garantire una regolazione nella circolazione di importanti neurotrasmettitori, come la dopamina e la serotonina, direttamente coinvolti nella creazione di quel complesso insieme di sensazioni dette comunemente “felicità”.
Inserendosi all’interno del metabolismo e della ricezione di queste due sostanze, il CBD permette di combattere ansia e stress, dando pace a chi lo assume senza possedere le proprietà psicoattive dell’altro principale cannabinoide, il THC.
CBD: tra depressione lieve e stress – Non si tratta, dunque, di un farmaco chimico ma di un rimedio al 100% naturale. L’olio di CBD viene generalmente consigliato per combattere stati di stress e depressione lievi, permettendo al paziente di riottenere quella tranquillità necessaria a mantenere uno stile di vita sano e favorire il recupero delle forze e delle energie anche in seguito a periodi di prolungato stress.
Dopo una giornata di lavoro, sia in ufficio sia in un negozio, dove si è costantemente sottoposti a stimoli sensoriali e a ritmi spesso troppo elevati, l’olio al CBD si è dimostrato capace di restituire quella calma e tranquillità necessarie a:
- Favorire un recupero migliore;
- Dedicarsi ad attività di piacere;
- Stimolare la creatività;
Lo stress e la depressione lieve causati dalla sovra-stimolazione sensoriale, inoltre, possono condurre ad effetti psico-somatici spesso visibili. La cosiddetta “faccia stanca”, con l’accentuazione di rughe o occhiaie possono portare ad inestetismi sgradevoli che non fanno che aggravare la situazione.
Ecco perché l’olio CBD, ricco di acidi grassi e dalle proprietà antiossidanti, risulta essere un rimedio sempre più popolare. Non solo allevia le sensazioni di stress donando tranquillità, ma aiuta anche a restituire rilassatezza alla pelle e naturalezza al viso.
Olio CBD: dove trovarlo e quali le controindicazioni? La popolarità dell’olio al CBD si connette direttamente anche alla mancanza di gravi controindicazioni. Contrariamente alle molecole sintetiche che costituiscono i farmaci antidepressivi e ansiolitici, infatti, il CBD non presenta gravi controindicazioni e non limitano la libertà della persona.
Si tratta, ribadiamo, di una molecola naturalmente presente e assorbita dal nostro corpo, che non altera il normale metabolismo delle persone.
L’assunzione di dosi superiori a quelle consigliate in base alla posologia, infatti, possono portare a disturbi minori come:
- Secchezza della bocca;
- Sonnolenza;
- Appetito accentuato;
Si tratta, appunto, di disturbi minori che possono essere tranquillamente evitati attraverso una corretta pratica di assunzione che, partendo da dosi ridotte, porta ad una graduale individuazione della giusta quantità e concentrazione di CBD da assumere.
I foglietti informativi contenuti nei prodotti che possono essere tranquillamente acquistati sui molti store online, inoltre, aiutano la persona a determinare le giuste modalità di assunzione in base alle abitudini e alle esigenze di recupero.
Va detto, tuttavia, che il CBD non costituisce quella cura universale che spesso viene decantata dagli amanti della cannabis: si tratta di un rimedio fitoterapico ed in quanto tale porta risultati nella costante assunzione e sul lungo termine.
Se si soffre di disturbi gravi o comunque si è sotto cura farmacologica resta necessario consultare il proprio medico curante prima dell’assunzione. Il CBD, infatti, spesso potrebbe influire sull’efficacia di altri farmaci, andando a confliggere con questi se metabolizzati in maniera simile al Cannabidiolo.
-
Trento2 settimane fa
Coronavirus: 267 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Trovato morto in piscina Stefano Lorenzini di Levico Terme
-
Trento2 settimane fa
Allarme zecche: in Trentino dieci segnalazioni di infezioni da TBE
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Domani a Cunevo l’ultimo saluto a Fausto Iob
-
Piana Rotaliana2 settimane fa
Incendio alla Life energy di Lavis, in azione i vigili del fuoco
-
Politica2 settimane fa
Claudio Cia: «Patt è solo l’ombra del suo passato e pronto a mettersi con tutti per il potere»
-
Val di Non – Sole – Paganella1 settimana fa
Fausto Iob è stato ucciso, arrestato il presunto colpevole
-
Trento1 settimana fa
Chico Forti, lo zio Gianni: «Perchè chi ha promesso non ha mantenuto la parola?»
-
Telescopio Universitario2 settimane fa
UniTrento/AlmaLaurea – Studio e lavoro, sempre buone le performance dell’Università di Trento
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Angelo Minardi è tornato: avvistato ieri a Pergine Valsugana
-
Alto Garda e Ledro1 settimana fa
Tragedia nel lago di Tenno muore annegato un 50 enne veronese
-
Alto Garda e Ledro2 settimane fa
Gravissimo frontale tra due mezzi pesanti a Loppio: interviene l’elisoccorso