Val di Non – Sole – Paganella
Elezioni comunali, Giacomo Redolfi verso il bis a Mezzana

Giacomo Redolfi, 56 anni, sindaco uscente di Mezzana e dal 2005 al 2015 assessore e vicesindaco, si prepara al bis sulla poltrona di primo cittadino.
Essendo l’unico candidato sindaco in corsa, infatti, se verrà raggiunto il quorum Redolfi, di professione direttore tecnico in una società di energia, si metterà ancora al collo la fascia tricolore.
«Dispiace che non ci sia un’alternativa al nostro gruppo – afferma con sincerità –. Nei piccoli paesi come il nostro è sempre più difficile, purtroppo, trovare forze fresche che abbiano voglia di prendersi carico dell’amministrazione. La speranza è che nella nostra squadra, rinnovata con tanti giovani, possano crescere delle figure che si impegneranno per il futuro amministrativo di Mezzana».
Ad affiancarlo in questa avventura elettorale i candidati consiglieri della lista “Per rilanciare Mezzana”, una squadra rappresentativa anche del vecchio gruppo di minoranza e formata da Roberta Barbetti (48 anni), Simona Benigna (33), Luca Bresadola (29), Luana Callegari (34), Irene Dalla Valle (48), Andrea Eccher (40), Manuel Gosetti (29), Davide Mirone (33), Francesca Pangrazzi (36), Mario Pasquali (53), Manuel Redolfi (31) e Maurizio Redolfi (33).
Il settore turistico giocherà un ruolo fondamentale per quanto riguarda gli ambiti di intervento della prossima legislatura. «Innanzitutto ci tengo a sottolineare che intendiamo essere gli amministratori di tutti, senza priorità – rivela Redolfi –. La nostra visione, poi, è indirizzata necessariamente al turismo, motore economico del Comune, visto anche che Mezzana è il secondo in Trentino per trazione turistica».
Appuntamento importante, inoltre, sarà quello della variante al Prg. «I nostri principi si fondano sull’assoluto mantenimento e rispetto del patrimonio più importante che abbiamo, che è il nostro territorio – aggiunge Redolfi –. L’idea è di ridurre l’edificazione, introdurre nuovi strumenti per lo sviluppo di Marilleva 1400 e riservare massima attenzione ai centri storici, soprattutto per quanto riguarda le stazioni di quota Ortisè e Menas, dove portiamo avanti delle azioni concrete volte a garantire servizi e qualità della vita».
Quello che riguarda lo spostamento della statale dall’abitato, per Redolfi un’opera assolutamente necessaria, sarà un grosso tema da affrontare prima a livello sovracomunale, di valle, e poi con la Provincia.
Redolfi chiude con una promessa: «Cercherò sempre di svolgere il mio ruolo in maniera attiva e creativa – assicura –. Mi auguro che la comunità e l’amministrazione possano vivere i prossimi cinque anni non rincorrendo per cercare di tamponare situazioni d’emergenza, ma pianificando in maniera serena».
- Trento2 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: contagi in calo e 3 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 13 decessi in Trentino nelle ultime 24 ore. 373 guariti e contagi ancora in calo
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 4 decessi e 680 guariti nelle ultime 24 ore in Trentino
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: 14 vittime nelle ultime 24 ore in Trentino. Scendono ancora i ricoveri
- Trento4 settimane fa
Maurizio Fugatti firma l’ordinanza per le Feste Natalizie: ecco tutti i punti
- Trento4 settimane fa
Ipotesi 25 gennaio per l’apertura delle piste da sci
- Italia ed estero4 settimane fa
Via libera al nuovo Decreto Natale, ecco le nuove regole
- Italia ed estero4 settimane fa
Mauro Romano, a 43 anni dal rapimento del piccolo più vicini alla verità?
- Italia ed estero3 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Tornano “I signori della neve”: Madonna di Campiglio, Pontedilegno-Tonale, Pejo 3.000 e Pinzolo protagonisti su DMAX
- Trento4 settimane fa
Coronavirus: dal 24 dicembre in Trentino si applicano le nuove norme nazionali dell’ultimo Dpcm