Val di Non – Sole – Paganella
Fai della Paganella: omaggio a Morricone e Beethoven per «Orme Festival dei sentieri»

E’ ormai alla porte la terza edizione di ORME Festival dei sentieri: l’evento protagonista a Fai della Paganella nella stagione estiva di chiusura. Quest’anno il Festival sarà all’insegna della sicurezza per garantire l’accesso a tutti gli eventi in programma da venerdì 11 a sabato 13 settembre 2020.
Gli eventi saranno organizzati nelle località e nei sentieri caratteristici del paese per vivere una fusione tra natura, arte e benessere psico-fisico. Quest’anno due sono gli eventi che faranno da cornice al Festival dei sentieri 2020, ovvero due concerti per ricordare la recente scomparsa del grande compositore Ennio Morricone e Ludwig van Beethoven nell’anno in cui ricorrono i 250 anni dalla nascita.
Il programma come sempre è ricco e vario di attività per adulti, bambini, ma anche per i nostri amici a quattro zampe. ORME Festival partirà venerdì 11 settembre 2020 a Fai della Paganella con la grande musica in omaggio a Ennio Morricone: “Il buono il brutto e il cattivo nella natura”. Un concerto nel bosco e sotto le stelle ispirato alle colonne sonore realizzate dal grande compositore romano.
Non solo la giornata di venerdì aprirà i battenti nella faggeta di Fai della Paganella con il “forest bathing” – l’immersione nella foresta – una disciplina che nasce da antiche tradizioni giapponesi per cercare il benessere attraverso l’esperienza del contatto diretto con la natura.
Sabato 12 settembre 2020 sarà protagonista il concerto “Beethoven al chiaro di luna”. Il compositore e direttore della Gaga Symphony Orchestra, Simone Tonin, attraverso la musica e le parole, nel cuore del bosco di Fai della Paganella ricorderà un grande genio della musica classica, il compositore tedesco Ludwig van Beethoven.
La giornata di sabato sarà dedicata agli animali selvatici per imparare a riconoscerli dalle tracce e dai suoni; non solo, in questa giornata saranno ricordati anche agli animali da compagnia con la “Passeggiata educativa a 6 zampe”, condotta dall’istruttrice cinofila Sonia Sembenotti.
Chiuderà, ORME Festival dei sentieri, la ormai tradizionale “desmontegada” che festeggia il rientro delle mucche dal pascolo in quota; per l’occasione le mucche verranno bardate con caratteristici campanacci, nastri e fiori colorati. Una festa del tutto particolare organizzata tra le vie del paese, che verrà accompagnata dal “disnar dela festa” nella giornata di domenica 13 settembre 2020.
Tutti gli eventi di ORME Festival dei Sentieri sono gratuiti a numero chiuso e per garantire il distanziamento è obbligatoria la prenotazione entro giovedì 10 settembre 2020. Per tutte le informazioni e prenotazioni consultare il sito www.ormefestival.it.
- Trento3 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Italia ed estero4 settimane fa
La sentenza clamorosa: i Dpcm di Conte «Sono illegittimi e incostituzionali»
- Le ultime dal Web3 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento3 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Trento4 settimane fa
Da stasera il Trentino è in zona rossa fino al 27 dicembre: Ecco gli aggiornamenti dei trasporti pubblici
- Valsugana e Primiero3 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- Aziende4 settimane fa
Novità AstroOlab: arriva il marketing Oroscopo 2021
- economia e finanza3 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento4 settimane fa
Per andare a Messa si potrà uscire dal comune: ecco le disposizioni per le celebrazioni in Diocesi e le messe con l’arcivescovo Lauro
- Trento4 settimane fa
Chico Forti tornerà finalmente in Italia
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza