economia e finanza
Covid, -116 mld di consumi nel 2020. Confcommercio: “Trentino AA in vetta per il calo percentuale. Necessario un recupero”

E’ un effetto-Covid a diverse velocità quello che emerge dall’analisi dei consumi nelle regioni italiane per il 2020: se a livello nazionale la previsione è di un calo del 10,9% (pari a una perdita di 116 miliardi, 1.900 euro pro capite), il Nord risulta l’area più penalizzata (-11,7%), con quasi il 60% del calo complessivo concentrato nelle sue 8 regioni e con la Lombardia che registra la maggiore perdita in valore assoluto (oltre 22,6 miliardi di consumi), mentre nel Mezzogiorno la riduzione della spesa sul territorio è più contenuta (-8,5%) a causa della minor presenza di turisti stranieri e di una minore caduta dei redditi.
In ogni caso, il quadro complessivo appare sconfortante e in tutti i territori, per differenti ragioni, dovrebbero trascorrere almeno cinque anni per tornare ai livelli di spesa pro capite del 2019. Rimangono, pertanto, fondamentali riforme strutturali, da finanziare in parte con i fondi europei, per tornare a crescere a ritmi più coerenti con le legittime aspettative di famiglie e imprese.
Questi i principali risultati che emergono dall’analisi sui consumi regionali nel 2020 dell’Ufficio Studi di Confcommercio (documento integrale su www.confcommercio.it).
Si conferma una forte eterogeneità nei tassi di variazione della spesa per consumi regionali nel 2020 (tab. 1). Si passa, infatti, da una riduzione a prezzi costanti del 7,2% in Molise (la più contenuta) al -16,0% del Trentino Alto Adige (la caduta più profonda).
In termini di perdita di valore il Nord, nel complesso, rimane l’area più penalizzata: dei 116 miliardi di consumi in meno stimati per l’anno in corso oltre 65 (quasi il 57%) derivano dalle otto regioni settentrionali (che nel 2019 pesavano per il 52% dei consumi sul territorio del totale Italia). La Lombardia sconta la riduzione più significativa, pari a oltre 22,6 miliardi di euro.
In termini di consumi per abitante, la caduta della spesa sul territorio nel 2020 ammonterebbe a 1.900 euro a testa, riportandone il livello alla metà degli anni ’90, un’evidenza che conferma l’unicità dell’anno in corso nella storia economica italiana del dopoguerra.
«L’analisi dell’Ufficio studi di Confcommercio nazionale – commenta Massimo Piffer, vicepresidente vicario di Confcommercio Trentino – posiziona la nostra regione in vetta alla classifica per il calo percentuale. La ricerca fotografa una situazione che purtroppo stiamo vivendo e che subisce anche la quasi totale assenza dei consumi degli stranieri che, in particolare per l’Alto Adige, costituiscono una quota significativa.
La sfida ora è quella di recuperare il terreno perduto, consapevoli però che il sistema economico ha bisogno di un supporto straordinario da parte dell’ente pubblico: contributi certamente, ma anche un approccio più moderno e meno asfissiante per quel che riguarda la burocrazia, come ha giustamente sottolineato il presidente Sangalli. Siamo d’accordo con il presidente nazionale anche per ciò che riguarda il fisco: è ora di lavorare a riforme serie e concrete per ridurre la pressione fiscale a carico delle imprese e dei lavoratori».
Tab. 1 – La dinamica dei consumi regionali nel 2020
milioni di euro e variazioni percentuali
2019 corrente | 2019 a prezzi 2020 | 2020 | var. % reale 2020 su 2019 | var. assoluta a valore | |
Piemonte | 89.022 | 89.267 | 81.203 | -9,0 | -7.819 |
Valle d’Aosta | 3.228 | 3.237 | 2.778 | -14,2 | -450 |
Liguria | 32.371 | 32.460 | 28.848 | -11,1 | -3.523 |
Lombardia | 210.510 | 211.089 | 187.898 | -11,0 | -22.612 |
Trentino Alto Adige | 25.523 | 25.594 | 21.491 | -16,0 | -4.032 |
Veneto | 95.903 | 96.167 | 81.599 | -15,1 | -14.304 |
Friuli-Venezia Giulia | 23.846 | 23.912 | 20.988 | -12,2 | -2.858 |
Emilia-Romagna | 94.790 | 95.051 | 84.648 | -10,9 | -10.142 |
Toscana | 75.089 | 75.296 | 64.879 | -13,8 | -10.210 |
Umbria | 15.306 | 15.348 | 13.940 | -9,2 | -1.366 |
Marche | 26.929 | 27.003 | 24.498 | -9,3 | -2.431 |
Lazio | 109.368 | 109.669 | 96.775 | -11,8 | -12.593 |
Abruzzo | 21.152 | 21.210 | 19.538 | -7,9 | -1.614 |
Molise | 4.688 | 4.701 | 4.361 | -7,2 | -327 |
Campania | 74.027 | 74.231 | 67.720 | -8,8 | -6.307 |
Puglia | 54.608 | 54.758 | 50.509 | -7,8 | -4.099 |
Basilicata | 7.971 | 7.993 | 7.363 | -7,9 | -608 |
Calabria | 28.040 | 28.118 | 25.854 | -8,1 | -2.186 |
Sicilia | 70.318 | 70.511 | 64.721 | -8,2 | -5.597 |
Sardegna | 25.347 | 25.416 | 22.408 | -11,8 | -2.939 |
Italia | 1.088.038 | 1.091.031 | 972.020 | -10,9 | -116.018 |
Nord | 575.194 | 576.776 | 509.453 | -11,7 | -65.741 |
Nord-ovest | 335.131 | 336.053 | 300.727 | -10,5 | -34.404 |
Nord-est | 240.063 | 240.724 | 208.726 | -13,3 | -31.337 |
Centro | 226.692 | 227.316 | 200.092 | -12,0 | -26.600 |
Mezzogiorno | 286.152 | 286.939 | 262.474 | -8,5 | -23.677 |
Fonte: elaborazioni e stime Ufficio Studi Confcommercio.
Il Sud patirebbe una riduzione di spesa più moderata del resto del Paese (8,5% contro una media del 10,9%). Ciò non vuol dire che le condizioni delle regioni meridionali siano migliori.
Lo shock puntuale, limitato al 2020, ha impattato meno nel Mezzogiorno per la minore presenza di turisti stranieri e per il maggior peso di lavoratori il cui reddito disponibile non è stato colpito dal lockdown, ma le capacità di reazione dell’area sono ben più ridotte.
Infatti, a fronte di una riduzione cumulata dei consumi sul territorio in Italia dell’1,3% in 12 anni, dal 2008 al 2019 inclusi, il Mezzogiorno ha ceduto oltre dieci punti percentuali di spesa in termini reali, mentre il Nord è cresciuto di quasi tre punti.
Considerando tali performance pregresse e riconoscendo che la pandemia non ha certo migliorato la resilienza del tessuto produttivo meridionale, si deve ipotizzare che il Sud soffrirà almeno quanto il resto del Paese in termini di tempi di recupero delle pure più esigue perdite patite nel 2020.
Queste valutazioni proiettano meccanicamente nel futuro performance passate assolutamente insoddisfacenti e rendono sempre più urgenti e necessarie riforme in grado di mutare la produttività del sistema Italia per evitare di riprendere, dopo la pandemia, il percorso di crescita esangue sperimentato nel passato.
-
Trento2 settimane fa
Mauro Ottobre perde anche in appello con La Voce del Trentino. Dovrà pagare altri 22 mila euro
-
Trento6 giorni fa
Coronavirus: un decesso e 326 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: contagi e ricoveri in calo nelle ultime 24 ore
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 426 contagi nelle ultime 24 ore. In salita i ricoveri
-
Trento1 settimana fa
Coronavirus: 66 contagi nelle ultime 24 ore in Trentino
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: venticinquemila posti auto, oltre a quelli riservati a camper e pullman, online la piattaforma per prenotare il parcheggio
-
Politica2 settimane fa
Consiglio straordinario il 16 maggio per la comunicazione sull’A22
-
Aziende2 settimane fa
Quando Arte e Luce si incontrano nasce ‘illuminando Arte’
-
Valsugana e Primiero2 settimane fa
Gregge di pecore sulla statale della Valsugana: il traffico va in tilt
-
Politica2 settimane fa
Fratelli d’Italia chiede un incontro col governatore, Urzì: «Ecco le nostre priorità per il Trentino»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Si ribalta col tagliaerba a Sfruz e rimane schiacciato: 26enne elitrasportato in gravissime condizioni al Santa Chiara
-
Trento2 settimane fa
Vasco Live: parcheggi all’Interporto, a Pergine Valsugana e Riva del Garda con servizio navetta