Connect with us
Pubblicità

Trento

Contratto sanità pubblica: firmato definitivamente l’accordo collettivo 2016 – 2018

Pubblicato

-

Pubblicità

Pubblicità

Ieri l’Agenzia per la rappresentanza negoziale di parte pubblica APRAN e quattro Organizzazioni sindacali (CISL, UIL, Fenalt, Nursing Up) hanno sottoscritto in via definitiva l’accordo collettivo stralcio 2016-2018 del personale non dirigenziale del Servizio sanitario provinciale della Provincia autonoma di Trento.

Il rinnovo contrattuale riguarda la parte economica dei contratti di lavoro, poiché il rinnovo della parte normativa verrà trattato a partire dal prossimo mese di settembre; interesserà, tra infermieri, tecnici sanitari, OSS, personale tecnico ed amministrativo, quasi 7.000 persone, che vedranno gli aumenti in busta paga già nel corrente mese di agosto.

Complessivamente, l’accordo vale 26,3 milioni di euro in termini di maggiori risorse a carico del Servizio sanitario provinciale: 5,2 per l’anno 2018, 7 per l’anno 2019, altrettante per l’anno 2020, a cui vanno aggiunti risorse una tantum per un importo, oneri riflessi complessi, di 7,1 milioni di euro. Dal 2021, le risorse a regime derivanti da questo contratto sono stimabili in circa 7 milioni di euro aggiuntivi annui.

Pubblicità
Pubblicità

L’accordo era stato siglato, lo scorso 3 giugno, da Apran e da quattro Organizzazioni sindacali su cinque; non aveva invece aderito il sindacato Cgil.

Successivamente, l’Assessorato alla Salute aveva verificato la compatibilità con le direttive per la negoziazione a suo tempo impartite e la copertura finanziaria dei costi derivanti dall’applicazione dell’accordo.

Verificati positivamente entrambi questi aspetti, la Giunta provinciale aveva autorizzato, con la deliberazione del 4 agosto 2020, la sottoscrizione definitiva, che ha avuto luogo, appunto, oggi, in videoconferenza.

Pubblicità
Pubblicità

Molto articolata è la gamma degli adeguamenti economici contenuti nel nuovo accordo: dall’indennità per il servizio articolato su tre turni all’indennità per il servizio articolato su due turni, dall’indennità di coordinamento all’indennità per il lavoro notturno, dall’indennità professionale specifica aggiuntiva provinciale ad altre indennità particolari.

Sono stati previsti aumenti stipendiali specifici per il personale delle categorie A, B e C, e per gli OSS; sono state stanziate risorse per l’armonizzazione dei trattamenti economici del personale tecnico ed amministrativo dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari con il personale delle Autonomie locali, ma anche per la valorizzazione delle professioni sanitarie.

Ancora, sono stati definiti i criteri per la distribuzione una tantum a tutto il personale del Servizio sanitario provinciale delle risorse residue dei fondi aziendali degli anni precedenti, per un valore di circa 5,1 milioni di euro senza oneri riflessi e di circa 7,1 milioni di euro oneri compresi.

Soddisfazione è stata espressa dall’assessore provinciale alla salute per la sottoscrizione definitiva di questo contratto, arrivata dopo una trattativa particolarmente lunga e difficile, poiché esso contiene concrete soluzioni ad alcune problematiche particolarmente sentite dal mondo sanitario, quali la valorizzazione dei professionisti sanitari, l’armonizzazione tra il comparto della sanità e quello delle autonomie locali, la progressione orizzontale del personale con 40 anni di effettivo servizio, la distribuzione delle risorse stanziate nei fondi contrattuali e non spese nell’anno di competenza.

Una trattativa che si è conclusa in questo periodo fortemente segnato dalla pandemia da Coronavirus, che ha visto il personale sanitario in prima linea, con un impegno straordinario, nel fronteggiare questa emergenza di portata globale. Un ringraziamento, infine, è stato espresso dall’assessore provinciale nei confronti dell’Agenzia negoziale Apran, che ha portato a buon fine, con grande equilibrio e professionalità, la trattativa.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento9 minuti fa

Inaugurato lo sportello antidiscriminazione aperto da Anffas Trentino Onlus

Fiemme, Fassa e Cembra10 minuti fa

“Sguardi sulle scritte dei pastori”, 48.000 messaggi dipinti sulla roccia del Monte Cornón

Io la penso così…13 minuti fa

Disinformazione e malafede in scena in prima serata

Trento26 minuti fa

Incompatibilità Merler con Patrimonio del Trentino, Tonina: «Deciderà la società»

Trento42 minuti fa

Piazza della Portella: denunciati per spaccio tre nigeriani

Trento48 minuti fa

Uso di droghe, segnalati 5 giovani trentini al commissariato del governo

Italia ed estero2 ore fa

Guerra, la Russia avverte: “Germania coinvolta direttamente nel conflitto”

Italia ed estero3 ore fa

Via libera al decreto salva bollette: dalle misure per famiglie e imprese, al codice degli appalti

Trento3 ore fa

Il cordoglio della Giunta e di Luca Guglielmi per la scomparsa di Claudio Taverna

Trento3 ore fa

Approvato il progetto esecutivo della ciclabile via Trener- via Centochiavi- parco di Melta

Cui Prodest5 ore fa

Ferrara oggi, in bicicletta con Giorgio Bassani

Alto Garda e Ledro5 ore fa

Riva del Garda: nuove date per il ritiro del Kit per il nuovo sistema della raccolta differenziata

Trento15 ore fa

Lutto nella politica Trentina, morto Claudio Taverna: «Era un grande uomo, un vero esempio»

Val di Non – Sole – Paganella15 ore fa

Sarà implementato con altre 6 telecamere l’impianto di videosorveglianza a Ton

Piana Rotaliana15 ore fa

Mezzocorona, aperta l’area di sgambamento per cani in località “Canalone”

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Trento7 giorni fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza