Piana Rotaliana
Cresce l’età media in Trentino: la comunità della Rotaliana è la più giovane

Al 1° gennaio 2020 in Trentino risiedono 121.419 persone di 65 anni ed oltre (22,4%) e 93.198 minorenni (17,2%); i giovani fino a 14 anni sono il 14,1%.
La popolazione in età attiva (15-64 anni) costituisce circa i due terzi del totale (63,5%). Queste sono alcune delle informazioni contenute nel nuovo report dell’Istituto di statistica della provincia di Trento (ISPAT) che contiene i dati del calcolo statistico della popolazione residente in Trentino, per età, genere e comunità di valle, al 1° gennaio 2020 e che viene diffuso online, a partire da oggi.
Il Trentino, ci dice ancora il report, è una terra un po’ più giovane rispetto al resto del Paese e rispetto al Nord – Est. L’indice di vecchiaia – che è calcolato rapportando, in percentuale, la popolazione anziana, di 65 anni e oltre, a quella giovane, fino a 14 anni – risulta lievemente superiore a quello dello scorso anno e si attesta sul valore di 158,7: quindi ogni 100 giovani ci sono circa 159 anziani.
A livello nazionale però lo stesso indice è pari a 178,4 mentre nel Nord-Est si colloca a quota 181,8. Cresce nel tempo l’età media della popolazione. In base ai dati contenuti nel report è pari a 44,9 anni; 43,5 anni per i maschi e 46,2 anni per le femmine.
La sua crescita riflette sia la maggior sopravvivenza dovuta al miglioramento delle condizioni di vita delle persone anziane sia la relativamente contenuta natalità.
Le Comunità Rotaliana – Königsberg (con un’età media di 43,3 anni), Alta Valsugana e Bersntol (43,9 anni) e il Comun General de Fascia (44,1 anni) risultano le aree più giovani del Trentino.
L’età media più elevata si registra nella Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, con un valore di 48 anni.
I dati contenuti nel report sono stati determinati usando la nuova metodologia introdotta dall’Istat per il calcolo della popolazione, basata sui dati relativi ai flussi demografici e sulle risultanze del Censimento permanente della popolazione.
I dati della popolazione residente per età e genere possono essere elaborati e scaricati dal sito internet dell’ISPAT attraverso l’applicativo LOD4STAT. Sono disponibili a livello di provincia, comunità di valle e comune.
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Trento4 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento3 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento4 settimane fa
Le diverse fasi delle vaccinazioni in Trentino: dopo i 35 mila over 80 toccherà agli ultra 55 enni e super fragili
- Trento4 settimane fa
Operazione “Revenge”: 26 colpi in Trentino, in manette banda di ladri sinti
- Trento4 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Trento3 settimane fa
Pista Rocce rosse: nuovo accordo tra Asus e Trento Funivie
- Correva l anno....3 settimane fa
32 anni fa la tragedia delle isole Azzorre dove morirono 6 trentini