Alto Garda e Ledro
Truffe online durante il lockdown: la polizia di Riva del Garda arresta due donne di Napoli e Savona

La Polizia di Riva del Garda ha denunciato due donne che, approfittano del lockdown e della necessità degli acquisti online, negli ultimi due mesi hanno truffato diversi cittadini.
Le due hanno sfruttato le vendite su internet, in particolare durante il periodo del lockdown, per indurre in errore potenziali clienti che cercavano sui siti acquisti a buon prezzo.
La prima, residente nella provincia di Napoli, ha utilizzato un noto sito per la vendita incassando un anticipo di 4.500 euro per la presunta vendita di un escavatore. La seconda, residente a Savona, con le stesse modalità aveva incassato circa 100 euro per la vendita di un televisore usato.
“Le modalità sono quasi sempre le stesse – si legge in una nota del Commissariato – . Nella maggior parte dei casi la vittima, dopo aver effettuato una ricerca online, trova un oggetto di interesse e, sempre online, contatta il proprietario del bene, per realizzare una compravendita.
L’acquirente ed il compratore stipulano un contratto virtuale e, come avviene anche nella vita reale, per confermare l’acquisto viene versata una caparra. Il più delle volte il truffatore intasca la caparra e si dilegua. Spesso rintracciare l’autore dell’inganno appare particolarmente complesso perché i truffatori utilizzano utenze telefoniche mobili e carte postepay con intestazioni false e, sempre più spesso, realizzano siti civetta collocati all’estero dove è difficile rintracciarli.
La procedura è quella solita dell’acquisto: l’acquirente trova l’oggetto, in genere con un prezzo appetibile e contatta il venditore, il quale propone alla vittima di effettuare il pagamento tramite ricarica della Postapay poiché, a dire del truffatore, sarebbe il miglior metodo di pagamento immediato. Una volta pagato il primo acconto, in genere, il malfattore scompare. Talvolta questa operazione, per i meno avveduti, viene ripetuta più volta con diversi acconti.
Questo tipo di truffa potremmo definirla ‘tradizionale’, più innovativa è certamente quella che capovolge i ruoli. Il truffato mette in vendita online il bene viene contattato dal truffatore, il quale si mostra interessato all’acquisto e propone alla vittima, anche in questo caso, di ricevere il pagamento tramite ricarica della postapay.
Il venditore, ignaro, si reca presso uno sportello Postamat ed esegue le operazioni sulla base delle indicazioni telefoniche del truffatore. La procedura è sempre la stessa: la vittima digita i codici che gli vengono dettati (altro non sono che il numero seriale della Carta Postapay del truffatore) poi, distratta dalle domande che il truffatore gli pone riguardo al bene venduto, non realizza che in quel momento sta caricando la Postapay dell’autore dell’inganno.
Generalmente l’operazione viene ripetuta una seconda volta. Il truffatore, infatti, carpita la fiducia della vittima, la convince a
ripetere l’operazione di pagamento perché la prima non era andata a buon fine. Vi sono stati casi in cui il malfattore è riuscito a convincere la vittima ad effettuare molte volte la stessa operazione.
Questo tipo di truffa, causa generalmente danni economici per un valore tra i 500 e i 4000 euro. Le vittime, una volta realizzato che sono incorse in un inganno denunciano, sempre più spesso il reato, nella speranza di riuscire a recuperare il denaro. In diverse occasioni indagini particolarmente efficaci riescono ad individuare gli autori delle truffe e denunciarli all’autorità giudiziaria“.
“Le truffe – commenta il Vice Questore Salvatore Ascione – per essere realizzate hanno bisogno della collaborazione volontaria, anche se estorta con l’inganno, della vittima. Spesso abbiamo registrato che questo tipo di reato colpisce non solo persone che hanno conoscenze limitate del mondo online ma, anche persone avvezze a scambi ed acquisti sui siti che, però, tralasciano la proverbiale attenzione del buon padre di famiglia incorrendo nei trabocchetti dei truffatori.
Rimane, pertanto, indispensabile molta attenzione e, in certi casi, una sana diffidenza ed in particolare per tutte quelle operazioni di pagamento apparentemente non convenzionali.
Per questo motivo la Polizia di Stato, ha elaborato una serie di consigli, facilmente reperibili sul sito istituzionale,
www.poliziadistato.it, utili per evitare di cadere nelle tante trappole della rete“.
- Fiemme, Fassa e Cembra4 settimane fa
Oggi il 23° anniversario della strage americana sul Cermis
- Italia ed estero4 settimane fa
Banchi a rotelle: buttati nel cesso 461 milioni di euro degli italiani
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Un’altra giovane vita spezzata: a soli 23 anni muore Arianna Vetruccio
- Trento3 settimane fa
Trentino in zona gialla, in Alto Adige da lunedì 3 settimane di lockdown
- Rovereto e Vallagarina4 settimane fa
Baby gang, a Rovereto è allarme sociale: «Fenomeno che prova quanto grave sia l’emergenza educativa»
- Correva l anno....4 settimane fa
Martignano: 42 anni fa la tragedia che portò alla morte di Cristina, Ilaria e Umberto
- Bolzano4 settimane fa
Giallo Bolzano: acqua ossigenata per pulire casa, nuovo sospetto degli inquirenti sul possibile omicidio
- Trento2 settimane fa
Coronavirus: 2 decessi nelle ultime 24 ore in Trentino. Aumentano i guariti (oggi 133)
- Trento3 settimane fa
Chico Forti: nuovi problemi per il rientro in Italia
- Trento4 settimane fa
Le diverse fasi delle vaccinazioni in Trentino: dopo i 35 mila over 80 toccherà agli ultra 55 enni e super fragili
- Trento3 settimane fa
Il 15 febbraio verso il via libera per l’apertura di bar e ristoranti la sera nelle zone gialle
- Trento4 settimane fa
Operazione “Revenge”: 26 colpi in Trentino, in manette banda di ladri sinti