Val di Non – Sole – Paganella
Il Comune di Cles indice un concorso per la progettazione di un parcheggio multipiano in viale Degasperi

” Concorso di progettazione per la valorizzazione dell’area di viale Degasperi a Cles (Tn) con la realizzazione di un parcheggio multipiano” questo il titolo del bando indetto dal Comune di Cles che è stato presentato in conferenza stampa martedì 5 agosto.
Ad illustrarlo il Sindaco di Cles Arch. Ruggero Mucchi: “Alla fine di un intenso mandato vogliamo lanciare Cles verso un futuro progredito, evoluto, moderno e sostenibile. Inizieranno a breve i lavori di realizzazione della tangenziale, che si protrarranno per i prossimi 5/10 anni, e ci sarà un cambiamento radicale per Cles, che non deve perdere l’occasione per rimanere al passo coi tempi. Il parcheggio multipiano fungerà da chiave per sbloccare questo cambiamento: sarà costituito da tre piani interrati, avrà una capienza di circa 150 posti auto, ed una piattaforma per usi pubblici”.
Il Sindaco fa notare che, come previsto dal Masterplan, l’obiettivo è quello di migliorare la viabilità urbana e renderla maggiormente pedonabile, rimuovendo le automobili dal centro.
Per fare questo è necessario ricollocare i parcheggi; attualmente a Cles ne esistono molti: i nuovi parcheggi al Doss di Pez, uno sopraelevato ed uno interrato che contano 200 posti auto; poi il nuovo parcheggio in via Fabio Filzi (ex Scuole Elementari), i parcheggi del Polo Scolastico e piazza Fiera, quello dell’ospedale e molti altri.
Per ora è stato rimosso il parcheggio davanti alla Biblioteca, poi sarà rimosso anche quello delle ex scuole, dove sarà allestito un parco urbano. Lo scopo è anche di lasciare in futuro questi parcheggi ad uso completamente gratuito.
Nell’ottobre del 2019 il Comune di Cles ha acquistato un’area di 3.000 metri quadrati in viale Degasperi, a fianco dell’attuale parcheggio ospedaliero, dove appunto si realizzerà il nuovo parcheggio multipiano; il costo totale dell’intervento è fissato in € 2.877.900,00 di cui l’importo massimo per le opere è di € 2.000.000,00 e sarà il primo lavoro di cui dovrà occuparsi la nuova amministrazione entrante.
Quest’area è stata ritenuta strategica non solo per l’adiacenza al parcheggio di fianco, ma anche per il frequentato passaggio pedonale ‘Sentiero delle Moie’, per la sua vicinanza al centro e per i futuri allacciamenti con la prevista ‘bretella’, che lo collegherà alla tangenziale sud del paese dalla zona artigianale costeggiando il rio Ribosc fino a via Degasperi.
Per la progettazione di questo parcheggio si è dunque deciso di indire un concorso, in merito al quale ne parla l’Arch. Claudio Battisti di Trento, incaricato dall’Amministrazione Comunale in veste di Coordinatore per la stesura del bando inerente: “Il Comune di Cles ha fatto una scelta netta e innovativa, attraverso la quale verrà scelta non la persona, ma il progetto migliore. Il Concorso si divide in due fasi: nella prima fase si raccoglieranno e quindi individueranno le migliori idee, tramite una giuria composta da cinque professionisti esterni che stabiliranno i cinque progetti più validi, i quali passeranno alla seconda fase. Questa fase stabilirà il progetto preliminare e completo; il vincitore, oltre ad aggiudicarsi l’incarico, avrà diritto ad un premio di € 130.000,00. Per gli altri 4 partecipanti saranno a disposizione € 20.000,00 da dividere tra loro”.
Prosegue Battisti: “I progettisti parteciperanno esclusivamente in forma anonima, caricando i progetti su di una piattaforma informatica online (www.concorrimi.it) ideata appositamente per i bandi di concorso. Su questo sito si potranno iscrivere solo tecnici accreditati, cioè in possesso di alcuni parametri e certificazioni necessarie; questo garantirà ulteriormente la qualità dei progetti”.
Il Sindaco Mucchi interviene: “Non abbiamo voluto dare indicazioni particolari riguardo la progettazione; solo che dovrà essere un parcheggio multipiano, con un ‘balcone’ che valorizzi il paesaggio circostante, e che abbia la possibilità di essere usufruito in vari modi, come piattaforma commerciale per un mercato agricolo, ad esempio, o giardini, o zone verdi. I progettisti potranno mettere in campo tante idee, dare sfogo alla loro creatività ed alla sensibilità; sicuramente ci stupiranno. Potranno anche proporre una riqualificazione dell’attuale parcheggio ospedaliero, e prevedere un percorso che colleghi il parcheggio al centro sportivo; questo si potrà eventualmente realizzare con un successivo stralcio. Il parcheggio che sarà rimosso per primo sarà quello difronte all’ospedale, vicino agli ex uffici della Cassa Malati (Usl), dove sarà istituito un parco urbano in prossimità della ‘Nogara’ (un noce ultracentenario), e sarà valorizzata e riclassificata tutta la zona del ‘Rione Spinazeda’, una delle più antiche del paese”.
- Trento4 settimane fa
34 milioni di pagine lette: nel 2020 la «Voce del Trentino» raddoppia traffico e lettori (quasi 10 milioni)
- Le ultime dal Web4 settimane fa
Le profezie di Nostradamus per il 2021 (e se ci azzecca, son guai!)
- Trento4 settimane fa
Uccisa a martellate Agitu Idea Gudeta, la pastora etiope di Frassilongo
- Valsugana e Primiero4 settimane fa
Agitu, il collaboratore ghanese confessa: “L’ho uccisa io”
- economia e finanza4 settimane fa
La clausola capestro: dal primo gennaio con 100 euro di scoperto conto corrente bloccato
- Correva l'anno....3 settimane fa
24 morti e 103 crimini: che fine hanno fatto quelli della Uno bianca?
- Trento3 settimane fa
Impianti di sci aperti dal 18 gennaio. Arriva la conferma del ministro Speranza
- Trento4 settimane fa
Le pandemie nella storia: analogie e insegnamenti del passato
- Val di Non – Sole – Paganella4 settimane fa
Il «Clan» Rodriguez e Ignazio Moser visitano «Casa Sebastiano»
- Trento3 settimane fa
Morto per covid Ivan Busso, il falconiere che «insegnava» alle scuole Nicolodi di Trento
- Trento4 settimane fa
Una vita per il volontariato: morto a 53 anni Cesare Rizzi
- Trento4 settimane fa
Trento in lutto: è morto Italo Marinolli l’inventore della discoteca Waikiki