Connect with us
Pubblicità

Val di Non – Sole – Paganella

“Al tempo del Coronavirus-La storia la scriviamo noi”: parole, testimonianze, ricordi dei cittadini di Campodenno sono diventati un libro

Pubblicato

-

I tanti protagonisti della pubblicazione al termine della serata di presentazione in Sala Pozza (foto Sergio Zanotti)
Pubblicità

Pubblicità

“Al tempo del Coronavirus-La storia la scriviamo noi” è il titolo di un libro che raccoglie le parole, le testimonianze, i ricordi di ciò che i cittadini di Campodenno (ma non solo) hanno vissuto nei mesi difficili del lockdown.

Una pubblicazione nata su iniziativa della Pro Loco Castel Belasi che, grazie alla collaborazione di tante persone, ora è pronta per essere distribuita ed entrare nelle case.

Ed è proprio lì, nelle nostre case, tra gli scaffali delle nostre librerie, che questo libro fatto di racconti, ma anche di tante immagini e documenti incredibili, vuole rimanere: per essere testimone nel tempo dei momenti di vita trascorsi in questi mesi particolari. Perché chi verrà dopo di noi – figli, nipoti, pronipoti – possa comprendere a pieno emozioni, incertezze, paure che ci hanno accompagnato durante la pandemia.

Sala Pozza a Campodenno ha ospitato lunedì sera una piccola presentazione dell’iniziativa: un modo per ringraziare, rispettando le distanze e tutte le accortezze del caso, chi ha contribuito alla realizzazione della proposta e per illustrare i dettagli del progetto.

«Ho colto subito con grande entusiasmo questa brillante iniziativa culturale della Pro Loco, come cittadino prima che come assessore alla cultura – ha esordito Igor Portolan, che ha condotto con piglio e simpatia la serata –. La gente di Campodenno e non solo ha potuto “mettere insieme” questo libro importantissimo soprattutto per le generazioni future. Riprendendolo in mano tra diversi anni si potrà percepire ciò che abbiamo vissuto e dove eravamo arrivati: a non poter più andare a scuola, in un parco, a non poter incontrare gli amici».

Complessivamente sono state stampate mille copie, che verranno ora distribuite come omaggio alle famiglie del Comune di Campodenno. Ma è possibile anche acquistare il libro contattando la presidente della Pro Loco Nadia Bertagnolli al numero 349.7140290.

Pubblicità
Pubblicità

I costi di stampa sono stati coperti per metà dalla Pro Loco e per l’altro 50% dalla Cassa Rurale Val di Non. «Un segno di grande sensibilità e vicinanza – ha sottolineato Portolan –. Il credito cooperativo trentino si è dimostrato ancora una volta attento alle tematiche del territorio».

Anche Nadia Bertagnolli ha voluto ringraziare la Cassa Rurale e tutte le persone che hanno dato una mano. «L’idea è nata in un momento in cui, purtroppo, non era possibile organizzare eventi – ha spiegato – così ci siamo detti: “Perché non coinvolgiamo le persone, costrette a rimanere in casa, nel creare qualcosa che resti nella storia?”. Questo è stato il nostro modo di lasciare una traccia».

Nadia Bertagnolli, presidente della Pro Loco Castel Belasi (foto Sergio Zanotti)

Dopo l’intervento di Mario Lanera, titolare della tipografia Lithodue di Mezzolombardo, che ha offerto i dettagli tecnici della stampa, il microfono è passato nelle mani del sindaco Daniele Biada, che ha evidenziato come il Covid ci abbia fatto riscoprire il limite dell’umanità.

«Questo progetto è riuscito a coinvolgere e unire la popolazione – sono state le sue parole –. Abbiamo messo su carta esperienze delicate, testimonianze, momenti d’incertezza e preoccupazione».

Prima di un brindisi finale, c’è stato spazio anche per gli interventi di Monica Viola, presidente della Federazione Trentina delle Pro Loco, che ha posto l’accento sull’importanza delle Pro Loco come “motore delle comunità”, di Mirko Busetti, vicepresidente della Cassa Rurale Val di Non, e di Marco Biada, consigliere di zona, che hanno sottolineato come la Cassa Rurale con piacere sia presente per iniziative come questa.

Igor Portolan, a sinistra, e Mario Lanera, a destra (foto Sergio Zanotti)

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità

  • Pubblicità
    Pubblicità
Trento2 ore fa

Prosegue il contenzioso nei confronti della Banca Popolare dell’Alto Adige Volksbank

Val di Non – Sole – Paganella2 ore fa

Il Comune di Pellizzano affida in gestione lo Chalet al Lago dei Caprioli

Sport2 ore fa

Il ciclismo giovanile riparte da Borgo Valsugana con il 1° Trofeo Teknocolor

Val di Non – Sole – Paganella3 ore fa

Incendio sul tetto di un’abitazione a Cles: il messaggio di ringraziamento ai Vigili del Fuoco

Trento4 ore fa

Malga Brigolina: via all’asta pubblica, entro il 12 aprile la presentazione delle domande

Trento4 ore fa

Hub intermodale all’ex Sit, aggiudicazione temporanea a Mak Costruzioni e Cooperativa Lagorai

Trento4 ore fa

Cambio di gestione del campetto di Montevaccino e cancelli chiusi con il lucchetto: “e adesso…?”

eventi4 ore fa

Il musicista e compositore Toshio Hosokawa porta in scena l’opera Hanjo

Trento4 ore fa

Si spaccia per la nipote e chiede dei soldi, truffata un’anziana di quasi 90 anni

Valsugana e Primiero5 ore fa

Al “Marie Curie” di Pergine manca una voce ufficiale per gli studenti

Fiemme, Fassa e Cembra5 ore fa

Tragedia a Tesero: 56 enne si sente male e muore

Trento6 ore fa

Protesta sindacale, Consiglio provinciale sospeso

eventi6 ore fa

Il Teatro Zandonai si tinge di blu in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo

eventi9 ore fa

Il Primo aprile arriva a Trento un mito senza tempo: Nino d’Angelo

Le ultime dal Web9 ore fa

“La carbonara è americana”, “Il vero Parmigiano viene dal Wisconsin”: l’attacco alla cucina italiana

Italia ed estero3 settimane fa

Allerta in rete, torna la falsa email a firma del Capo della Polizia Lamberto Giannini

Val di Non – Sole – Paganella3 settimane fa

Pesca da record nelle acque nonese: catturata una marmorata lunga un metro

Trento4 settimane fa

Tragedia via Bolzano, è Massimo Beretta l’uomo deceduto: «Un pilastro della nostra Azienda»

Trento4 settimane fa

Maleducati e ubriachi sulle piste da sci, un coro di proteste da tutt’Italia

Rovereto e Vallagarina2 settimane fa

Morta a soli 32 anni Francesca Dalsasso: «È stata una guerriera fino alla fine»

Giudicarie e Rendena2 settimane fa

Matrimonio da Favola al Rifugio Malga Ritorto, nel cuore delle Dolomiti di Brenta

Trento2 settimane fa

Dramma in stazione a Trento: investita una persona

Trento4 settimane fa

Allarme ponte san Giorgio, sparito il basamento del pilastro centrale

Valsugana e Primiero3 settimane fa

La presenza del figlio disabile “turba” alcuni ospiti: scoppia la polemica nell’hotel di San Martino di Castrozza

Trento3 settimane fa

Uomo aggredito da un orso in val di Sole

Trento1 settimana fa

«Sporco fascista di merda ti ammazzo, Trento è antifascista»: Massacrato il figlio minorenne di Emilio Giuliana

Piana Rotaliana2 settimane fa

Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici a Lavis per la “Fiera della Lazzera”

Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa

Torna la suggestiva camminata serale “Di notte all’Eremo di Santa Giustina”: per stare insieme e fare del bene

Trento3 settimane fa

Cristo Re, residenti e commercianti furibondi: «No al punto d’incontro alle ex Bellesini»

Rovereto e Vallagarina1 settimana fa

Schianto Marco di Rovereto: morto nella notte il 64 enne Italo Nave

  • Pubblicità
    Pubblicità

Archivi

Categorie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

di tendenza