economia e finanza
Sono 3.598 le imprese straniere in Trentino. Albanesi e rumeni al primo posto

In base ai dati elaborati dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento, al 30 giugno di quest’anno le imprese gestite da cittadini stranieri, registrate sul suolo provinciale, erano 3.598.
Esse rappresentano una realtà ormai consolidata nell’ambito del nostro sistema imprenditoriale e costituiscono il 7,1% di tutte le aziende che compongono il tessuto economico locale.
Nonostante tale incidenza sia inferiore rispetto a quanto rilevato nel Nord-Est (11,2%) e a livello nazionale (10,2%), negli ultimi anni le imprese straniere hanno sperimentato una discreta espansione, seguendo un trend di crescita quasi costante.
Rispetto al 2011 (primo anno disponibile per questa tipologia di dati) sono cresciute, infatti, del 17,5%, a fronte di un calo del 3,7% del totale delle imprese provinciali.
Nei primi sei mesi dell’anno il bilancio tra aperture e chiusure di imprese straniere ha segnato un saldo positivo di 55 unità.
Dal punto vista settoriale, la quota più consistente (26,5%) opera nel comparto delle costruzioni; anche i settori del commercio (20,7%) e del turismo (13,8%), in particolare la componente legata alla ristorazione, rappresentano ambiti di attività di rilevante interesse per gli imprenditori immigrati.
Sotto il profilo della struttura organizzativa si conferma la prevalenza di imprese individuali che, con 2.522 unità, rappresentano oltre il 70% del totale delle attività guidate da stranieri.
Seguono le società di capitale (18,1%), le società di persone (11,3%) e le altre forme, fra cui si rilevano soprattutto le cooperative (0,4%).
Tra i Paesi di provenienza degli imprenditori immigrati (con riferimento alle sole imprese individuali, le uniche per cui è possibile associare la nazionalità al titolare), quello più rappresentato è l’Albania, con 334 imprese individuali operanti alla fine del giugno scorso (13,2% del totale).
Seguono la Romania con 279 unità (11,1%), il Marocco con 211 (8,4%), la Svizzera – area dalla quale si è verificato un sensibile fenomeno “migratorio di ritorno” da parte dei figli di emigrati italiani – con 174 (6,9%), la Cina con 159 (6,3%) e, con numeri più contenuti, il Pakistan, la Macedonia e la Moldavia.
Gli imprenditori albanesi e rumeni risultano maggiormente presenti nel settore delle costruzioni, dove incidono rispettivamente per l’8,6% e il 5,2% delle imprese individuali con titolare straniero.
Gli imprenditori marocchini e cinesi sono invece più impegnati nel settore del commercio, soprattutto al dettaglio, dove rappresentano rispettivamente il 4,4% e l’1,9%.
-
Vista su Rovereto2 settimane fa
Spazi vuoti e serrande abbassate: la desolazione di Rovereto
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo, pluripregiudicato tiene in ostaggio i residenti da anni. Il giudice: «Non si può sfrattare perchè è ai domiciliari»
-
Valsugana e Primiero3 giorni fa
Dopo il caos attorno al video, arriva la risposta dell’APT Valsugana
-
Trento6 giorni fa
Dalla Security ai set cinematografici: la storia del trentino Stefano Mosca
-
Valsugana e Primiero4 giorni fa
San Valentino col bacio Gay, bufera sull’Apt della Valsugana
-
Offerte lavoro1 giorno fa
Cercasi commessa/o per nuova apertura negozio centro storico di Trento
-
Trento1 settimana fa
Condominio da incubo via Perini: il soggetto entrerà in comunità alla fine del mese
-
Trento1 settimana fa
«Soliti noti», abusivismo a Villazzano: una storia tutta trentina
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Sviluppo turistico di Coredo, un gruppo di esercenti (e non) chiama a raccolta i cittadini: «Ora tocca a noi darci da fare»
-
Val di Non – Sole – Paganella2 settimane fa
Malore a Roma: muore l’Avvocata trentina Elisabetta Pezzi
-
Rovereto e Vallagarina2 settimane fa
Approfittando dell’incidente mortale di Marco tentano il furto in un’azienda. Arrestati padre e figlio
-
Spettacolo4 giorni fa
Stasera su Rai Uno «Black Out», la fiction ambientata nella Valle del Vanoi